Il mio era un acquario senza niente, poi quasi tutte le piante sono morte (tranne Cerato galleggiante e Cryptocoryne Beckettii) e, avendo una popolazione (ridotta: 10 rasbora urophtalmoide, 3 caridina japonica, una lumacona e adesso un po' di Physa), ho deciso di ripiantumarlo e cercare di far sopravvivere le piante, così da creare un ambiente adatto a loro, con tanti posti dove nascondersi. L'acquario ha anche delle piante di cui non ricordo il nome che sono emerse (messe su consiglio di qualcuno qua sul forum, ma sono delle piante emerse comuni, che possono però crescere anche tenendo le radici in ammollo), escono dall'acquario e hanno solo le radici immerse.
Ho quindi ricominciato a erogare CO2 e bam, esplosione di alghe (ciano e pelose verdi). Abbastanza scontato, infatti i test mi hanno restituito zero nutrienti. Niente di nulla.
Ho perciò deciso di ricominciare anche coi fertilizzanti liquidi, usando però prodotti raggruppati, perché per un acquario così piccolino non ho più voglia di stare dietro al PMDD. Ho quindi comprato Arka Plants NPK e EasyLife Profito, che inserisco in acquario nella misura di 1 ml al giorno di NPK e 1 ml alla settimana di Profito.
In questo modo inserisco quotidianamente
N 1 mg/25 l - 0.344
P 1 mg/25 l - 0.08
K 1 mg/25 l - 1.072
e al sabato i microelementi, tra i quali un po' di ferro (che è anche l'unico elemento che è stato trovato nella misura di 0,25 mg/l).
Questo dovrebbe crearmi un eccesso di P e, nel tempo, di K e, se così fosse, diminuirei NPK e aggiungerei in parte solo N.
Ora.. la domanda è: quanto tempo ci potrebbe volere prima che la situazione migliori in acquario? Non mi preoccupano le ciano, che sono poche e solo sul fondo, quanto le pelose, che ce ne sono veramente tante.
Grazie!
P.S. le pelose fanno un pearling da paura, ma preferirei lo facessero le piante
