Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Daniela							
  
- Messaggi:  5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294 
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
 Aponogeton crispus
 Anubias nana
 Proserpinaca palustris
 Rotala bonsai
 Micranthemum Montecarlo
 Anubias nana gold
 Lagenandra meeboldii rot
 Hemianthus Callitrichoides
 Cryptocoryne petchii
 Pogostemon stellatus
 Ludwigia red rubin
 Bacopa Caroliniana
 Eriocaulon cinereum
 Limnobium
 Ranunculus inundatus
 Alternanthera cardinalis Variegata
 Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
 - CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
 - Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
 - Luci :
 Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
 Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
 Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
 1 Juwel 6500 K neon color
 Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
- 
    Grazie inviati:
    1478 
- 
    Grazie ricevuti:
    1294 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Daniela » 22/01/2019, 17:47
			
			
			
			
			rafforello ha scritto: ↑@
Daniela,
come anticipato ieri, i risultati del test sono variati di poco:
pH 6,8
KH 4-6
GH 8
PO
43- 0,5
Cond. 370 µS 
Ho anche sostituito alcune strip, le 4 mess peggio, e la luce è raddoppiata. In questi giori sostituirò anche le altre, così da avere una buona luce (spero) per tutte le attuali piante. 
Le alghe BBA sono pressoché immobili, in ogni caso la loro presenza non mi preoccupa. Per il discorso fertilizzazione, resto sempre in attesa?
 
NO
3- ?
Per la ferti aspettiamo un due 3 gg ? Giusto il tempo di capire come si adattano alla nuova luce ?
Che ne dici ?  

	
	
			L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Daniela
 
	
		
		
		
			- 
				
								rafforello							
 
- Messaggi:  829
- Messaggi: 829
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 90x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: Sui 6000
- Temp. colore: 6500 + RB
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo e ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus Narrow, 
 Sagittaria Subulata,
 Bacopa Monnieri,
- Fauna: endler, corydoras paleatus, planorbius, physa
- Altre informazioni: pH 7.5-8
 KH 5
 GH 6
 NO3- 5
 NO2- 0
 PO43- 0.5
 Cond. 470us
- 
    Grazie inviati:
    2 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rafforello » 22/01/2019, 18:38
			
			
			
			
			NO
3- a 25. Spero che la Proserpinaca tenga... accenderò un cero per lei... 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rafforello
 
	
		
		
		
			- 
				
								Daniela							
  
- Messaggi:  5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294 
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
 Aponogeton crispus
 Anubias nana
 Proserpinaca palustris
 Rotala bonsai
 Micranthemum Montecarlo
 Anubias nana gold
 Lagenandra meeboldii rot
 Hemianthus Callitrichoides
 Cryptocoryne petchii
 Pogostemon stellatus
 Ludwigia red rubin
 Bacopa Caroliniana
 Eriocaulon cinereum
 Limnobium
 Ranunculus inundatus
 Alternanthera cardinalis Variegata
 Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
 - CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
 - Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
 - Luci :
 Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
 Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
 Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
 1 Juwel 6500 K neon color
 Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
- 
    Grazie inviati:
    1478 
- 
    Grazie ricevuti:
    1294 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Daniela » 22/01/2019, 21:22
			
			
			
			
			rafforello ha scritto: ↑NO
3- a 25. Spero che la Proserpinaca tenga... accenderò un cero per lei... 

 
 
 
Ok, magari alziamo un filino i PO
43-. Tendenzialmente, ma non è una regola, si cerca di mantenere un rapporto di 10;1 tra NO
3- e PO
43-.
Ciò signofica che se hai 10 mg di Azoto, dovresti avere 1 di Fosfo. Più o meno eh..
Questo per iniziare, poi ci si regola in base alle piante. 
Questo,perchè si compensano a vicenda, famoso minimo, quindi se hai poco Fosfo rischi un’aumento di NO
3- e viceversa.
Non è una regola raffo ! ogni vasca è a se, ma finchè non comprendiamo appieno il tuo micromondo potrebbe essere d’aiuto attenerti a questo rapporto...secondo me  

	
	
			L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Daniela
 
	
		
		
		
			- 
				
								rafforello							
 
- Messaggi:  829
- Messaggi: 829
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 90x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: Sui 6000
- Temp. colore: 6500 + RB
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo e ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus Narrow, 
 Sagittaria Subulata,
 Bacopa Monnieri,
- Fauna: endler, corydoras paleatus, planorbius, physa
- Altre informazioni: pH 7.5-8
 KH 5
 GH 6
 NO3- 5
 NO2- 0
 PO43- 0.5
 Cond. 470us
- 
    Grazie inviati:
    2 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rafforello » 22/01/2019, 23:34
			
			
			
			
			Ma il fosforo non va di pari passo col ferro? Se aumento il primo, non dovrei introdurre anche il secondo, onde evitare BBA, o al momento basta il dolo fosforo?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rafforello
 
	
		
		
		
			- 
				
								Daniela							
  
- Messaggi:  5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294 
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
 Aponogeton crispus
 Anubias nana
 Proserpinaca palustris
 Rotala bonsai
 Micranthemum Montecarlo
 Anubias nana gold
 Lagenandra meeboldii rot
 Hemianthus Callitrichoides
 Cryptocoryne petchii
 Pogostemon stellatus
 Ludwigia red rubin
 Bacopa Caroliniana
 Eriocaulon cinereum
 Limnobium
 Ranunculus inundatus
 Alternanthera cardinalis Variegata
 Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
 - CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
 - Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
 - Luci :
 Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
 Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
 Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
 1 Juwel 6500 K neon color
 Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
- 
    Grazie inviati:
    1478 
- 
    Grazie ricevuti:
    1294 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Daniela » 23/01/2019, 7:47
			
			
			
			
			rafforello ha scritto: ↑Ma il fosforo non va di pari passo col ferro? Se aumento il primo, non dovrei introdurre anche il secondo, onde evitare BBA, o al momento basta il dolo fosforo?
 
Che io sappia no...
Tendenzialmente le alghe arrivano, anzi.. si svegliano  

 quando ci sono fattori a loro più consoni. L’unico modo per contenerle è metterle in competizione con le piante. Ma se quest’ultime non possono gareggiare, per svariati motivi, a vincere sono loro, le alghe 
 
 
Il rapporto che dici tu probabilmente è riferito alle alghe verdi puntiformi, dove si manifestano in caso di carenza di PO
43- e/o eccesso di ferro.  
 
 
Personalmente preferisco fertilizzare partendo dai Macro, se sono carente con loro, dopodiché proseguo con gli oligo se già non risolvo la carenza sistemando i principali nutrienti. 
Ovviamente guardando la vasca nel suo insieme, alghettine comprese  

	
	
			L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Daniela
 
	
		
		
		
			- 
				
								rafforello							
 
- Messaggi:  829
- Messaggi: 829
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 90x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: Sui 6000
- Temp. colore: 6500 + RB
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo e ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus Narrow, 
 Sagittaria Subulata,
 Bacopa Monnieri,
- Fauna: endler, corydoras paleatus, planorbius, physa
- Altre informazioni: pH 7.5-8
 KH 5
 GH 6
 NO3- 5
 NO2- 0
 PO43- 0.5
 Cond. 470us
- 
    Grazie inviati:
    2 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rafforello » 23/01/2019, 23:59
			
			
			
			
			@
Daniela,
Questo è lo stato attuale delle luci: ci sono barre da 6500k e barre rosse e blu
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rafforello
 
	
		
		
		
			- 
				
								Daniela							
  
- Messaggi:  5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294 
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
 Aponogeton crispus
 Anubias nana
 Proserpinaca palustris
 Rotala bonsai
 Micranthemum Montecarlo
 Anubias nana gold
 Lagenandra meeboldii rot
 Hemianthus Callitrichoides
 Cryptocoryne petchii
 Pogostemon stellatus
 Ludwigia red rubin
 Bacopa Caroliniana
 Eriocaulon cinereum
 Limnobium
 Ranunculus inundatus
 Alternanthera cardinalis Variegata
 Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
 - CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
 - Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
 - Luci :
 Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
 Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
 Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
 1 Juwel 6500 K neon color
 Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
- 
    Grazie inviati:
    1478 
- 
    Grazie ricevuti:
    1294 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Daniela » 24/01/2019, 6:58
			
			
			
			
			rafforello ha scritto: ↑Daniela,
Questo è lo stato attuale delle luci: ci sono barre da 6500k e barre rosse e blu
 
Eheheh ora si che si vede bene  

	
	
			L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Daniela
 
	
		
		
		
			- 
				
								rafforello							
 
- Messaggi:  829
- Messaggi: 829
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 90x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: Sui 6000
- Temp. colore: 6500 + RB
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo e ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus Narrow, 
 Sagittaria Subulata,
 Bacopa Monnieri,
- Fauna: endler, corydoras paleatus, planorbius, physa
- Altre informazioni: pH 7.5-8
 KH 5
 GH 6
 NO3- 5
 NO2- 0
 PO43- 0.5
 Cond. 470us
- 
    Grazie inviati:
    2 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rafforello » 24/01/2019, 9:28
			
			
			
			
			Stamattina volevo inserire il fosforo, faccio un giro di test e questo è il risultato:
pH 6,8
KH 3-6
GH 8
NO
2- 0
NO
3- 10
Cond 450 µS 
PO
43- 1,5
@
Daniela
I valori diversi a questo saranno duvuti penso al fatto che l'acqua nuova non si era ben miscelata con quella vecchia della vasca. Non credo sia per decomposizione di alghe o altro perché i nitrati sono comunque bassi. A questo punto minastengo dal fertilizzare anche col fosforo e aspettiamo? 
Ps
Scusa se ti nomino ad ogni messaggio, ma so che segui più discussioni e qualcuna potrebbe sfuggirti
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rafforello
 
	
		
		
		
			- 
				
								Daniela							
  
- Messaggi:  5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294 
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
 Aponogeton crispus
 Anubias nana
 Proserpinaca palustris
 Rotala bonsai
 Micranthemum Montecarlo
 Anubias nana gold
 Lagenandra meeboldii rot
 Hemianthus Callitrichoides
 Cryptocoryne petchii
 Pogostemon stellatus
 Ludwigia red rubin
 Bacopa Caroliniana
 Eriocaulon cinereum
 Limnobium
 Ranunculus inundatus
 Alternanthera cardinalis Variegata
 Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
 - CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
 - Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
 - Luci :
 Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
 Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
 Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
 1 Juwel 6500 K neon color
 Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
- 
    Grazie inviati:
    1478 
- 
    Grazie ricevuti:
    1294 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Daniela » 24/01/2019, 10:18
			
			
			
			
			rafforello ha scritto: ↑A questo punto minastengo dal fertilizzare anche col fosforo e aspettiamo? 
 
Concordo al 200% ! 
Ora abbiamo sistemato le luci, come valori siamo ok, direi che ci rimane solo di vedere la reazione delle tue bellissime piante 

Secondo me, con la nuova luce, probabilmente i macro scenderanno... magari sto fine settimana giretto di test accompagnato da una verifica salute piante  
 
 
rafforello ha scritto: ↑Scusa se ti nomino ad ogni messaggio, ma so che segui più discussioni e qualcuna potrebbe sfuggirti
 
Fai benissimo ! Grassie 

	
	
			L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Daniela
 
	
		
		
		
			- 
				
								rafforello							
 
- Messaggi:  829
- Messaggi: 829
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 90x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: Sui 6000
- Temp. colore: 6500 + RB
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo e ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus Narrow, 
 Sagittaria Subulata,
 Bacopa Monnieri,
- Fauna: endler, corydoras paleatus, planorbius, physa
- Altre informazioni: pH 7.5-8
 KH 5
 GH 6
 NO3- 5
 NO2- 0
 PO43- 0.5
 Cond. 470us
- 
    Grazie inviati:
    2 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rafforello » 27/01/2019, 9:15
			
			
			
			
			@
Daniela,
Questa è la situazione di questa mattina:
NO
2- 0
NO
3- 0-10
pH 6,8
GH 8
KH 4-6
PO
43- 1-1,5
Cond 470 µS 
Di seguito le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rafforello
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti