Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di Marta » 02/11/2019, 8:30

lcbagna ha scritto:
29/10/2019, 14:23
Ho fatto bene a sospendere il fosforo? Attendo che i nitriti tornino a 0 prima di riprendere? E' normale che siano comparsi nitriti (colpa dell'azoto?)?
Sì, hai fatto bene.
E no, non è normale che ti si siano alzati, secondo me... ti spuego, è vero che con il cifo azoto c'è l'allert nitriti, ma una dose di 0,2 ml in 120 litri netti in una vasca matura non avrebbe dovuto aver un impatto.

Ora come stanno?

Lo avevi già messo il cifo azoto (scusa se non ricordo)?
lcbagna ha scritto:
30/10/2019, 21:54
Inoltre volevo chiedervi se notate carenze nella Ludwigia
faresti una foto dall'alto? Non mi sembra messa male...
Sotto le radici ha nulla?

Posted with AF APP

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di lcbagna » 02/11/2019, 10:19

Marta ha scritto:
02/11/2019, 8:30
Ora come stanno?
Lo avevi già messo il cifo azoto (scusa se non ricordo)?
no, non lo avevo mai messo, sono arrivati fino a 0.25 e siccome avevo paura che salissero ancora (anche se non ho visto comportamenti diversi nei pesci) ho interrotto l'alimentazione per un paio di giorni ed inserito una fialetta di JBL ProCleanBac che mi aveva regalato un venditore
74846.png
Cattura.JPG
Dal giorno dopo hanno iniziato a scendere e ora sono a zero.
Sulle cause....boh... avevo anche pensato ad una neritina morta ma poi le ho viste tutte vive, quello che ho fatto prima dei nitriti è stato un cambio d'acqua del 25% e l'aggiunta di 4 titteya il sabato e la fertilizzazione con magnesio, potassio, ferro e azoto la domenica.
Marta ha scritto:
02/11/2019, 8:30
faresti una foto dall'alto? Non mi sembra messa male...
Sotto le radici ha nulla?
Ti ho chiesto perchè credo che dovrebbe avere il fusto e le venature più rosse, mentre ora il fusto è verde e le foglie gialle, anche quelle in superficie.
Inoltre le foglie mi sembrano un pò ondulate... sto cercando di imparare a leggere le indicazioni che le piante danno, per avere una fertilizzazione più corretta, ma magari in questo caso non c'è nulla di rilievo.

Per ultimo, le alghe si sono fermate, non regrediscono ma almeno non aumentano (parte destra sul pogostemon. il myrio è di nuovo da potare!)
IMG_7015.JPG
Ciao e buon fine settimana
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di Marta » 03/11/2019, 9:36

Buongiorno @lcbagna e buona domenica :)
lcbagna ha scritto:
02/11/2019, 10:23
Dal giorno dopo hanno iniziato a scendere e ora sono a zero.
questo è normale.. è stato l'azoto messo con il cifo. L'unica cosa che non capisco è che la tua vasca avrebbe dovuto "tamponare" prima.
Anche a me all'inizio (vasca giovane) tutte le volte che mettevo azoto mi si alzavano i nitriti... ma dopo un po' la vasca si adegua e non hai più rialzi rilevabili.
lcbagna ha scritto:
02/11/2019, 10:23
Sulle cause....boh... avevo anche pensato ad una neritina morta ma poi le ho viste tutte vive, quello che ho fatto prima dei nitriti è stato un cambio d'acqua del 25% e l'aggiunta di 4 titteya il sabato e la fertilizzazione con magnesio, potassio, ferro e azoto la domenica.
Ripeto che credo sia stato il cifo azoto.. ma probabilmente anche il cambio e l'aggiunta dei pesci ha influito... ah, però, una cosa, non è che per caso hai versato l'acqua del sacchetto dei pesci in vasca?
L'aggiunta di potassio (nitrato?) magnesio e ferro, invece non c'entra nulla...
lcbagna ha scritto:
02/11/2019, 10:23
Ti ho chiesto perchè credo che dovrebbe avere il fusto e le venature più rosse, mentre ora il fusto è verde e le foglie gialle, anche quelle in superficie.
Inoltre le foglie mi sembrano un pò ondulate...
Sì, ho visto...ma non mi sembra di vedere nulla di preoccupante.. ferro lo hai appena messo e perciò un po' servirà perché abbia effetto.
Rinverdente?
Sotto le radici ha nulla?

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di lcbagna » 03/11/2019, 10:26

Marta ha scritto:
03/11/2019, 9:36
dopo un po' la vasca si adegua e non hai più rialzi rilevabili.
hai versato l'acqua del sacchetto dei pesci in vasca?
L'aggiunta di potassio (nitrato?)
Sì sicuramente la vasca è ancora instabile quindi anche quello contribuisce.
No, per l'inserimento metto il sacchetto a mollo per portarlo a temperatura poi metto 6 mezzi bicchieri di acqua dell'acquario ogni 10 minuti, poi verso il sacchetto in una vaschetta e prendo i pesci singolarmente con un retino.
Nitrato di potassio, quello del pmdd.
I nitrati che si erano alzati a 10+ sono già scesi a 5 in una settimana...
Marta ha scritto:
03/11/2019, 9:36
Rinverdente?
Sotto le radici ha nulla?
Col rinverdente ci sto andando molto cauto per non favorire alghe.
Attualmente sto mettendo 2,5 ml (quello del pmdd) ogni 2 settimane. Troppo poco?
Sotto le radici nulla ma dopo 6cm di manado c'è un leggero strato (circa 1 cm) di fertile AquaBasis JBL, se è il caso potrei mettere 1/3 o 1/4 di stick (sempre quello del pmdd)

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di lcbagna » 03/11/2019, 16:11

Ecco la foto dall’alto
0D49E9AE-B237-4256-B1EA-818913F901BC.jpeg
@Marta come ti pare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di Marta » 04/11/2019, 8:39

lcbagna ha scritto:
03/11/2019, 10:26
Attualmente sto mettendo 2,5 ml (quello del pmdd) ogni 2 settimane. Troppo poco?
beh, tanto non è. Noti polverose sui vetri?
lcbagna ha scritto:
03/11/2019, 10:26
I nitrati che si erano alzati a 10+ sono già scesi a 5 in una settimana...
:-bd le piante pappano.
lcbagna ha scritto:
03/11/2019, 16:11
come ti pare?
verdolina, in effetti. Ma non male come foglie.
Le venature son rosse... :-? Senti a luci come sei messo?
lcbagna ha scritto:
03/11/2019, 10:26
metto 6 mezzi bicchieri di acqua dell'acquario ogni 10 minuti,
dovresti togliere 1 bicchiere di aacqua del sacchetto ogni bicchiere di acqua della vasca che aggiungi.
Cmq ok... era solo.un mio scrupolo... :)

Posted with AF APP

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di lcbagna » 04/11/2019, 14:12

Marta ha scritto:
04/11/2019, 8:39
Noti polverose sui vetri?
a luci come sei messo?
No i vetri sono "relativamente" puliti, si vede un pò di deposito in controluce, ma credo sia normale.
Luci uso quelle di serie LED 9000/6500K (2700 lumen) per 7 ore, poi ho integrato con una plafoniera custom LED con 1700 lumen a 6500k accesa 3 ore al 100% e le altre 4 ore fade in/fade out (sto gradualmente ampliando il periodo del 100%). Completano il tutto LED fitostimolanti sempre per 7 ore.
Cattura.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di lcbagna » 13/11/2019, 14:47

Ciao @Marta,
sono di nuovo comparsi i nitriti aggiungendo Azoto , uff...

La vasca sta andando benone, piante in crescita, alghe quasi scomparse e valori corretti.

Ieri ho provveduto ad un nuovo giro di fertilizzazione (dopo 2 settimane dal precedente): 15 ml di potassio (il pogostemon è vorace), 10 ml di magnesio, 2.5 di rinverdente e 5ml di ferro.... poi visto che i nitrati erano a 1, ho deciso di riprovarci con il Cifo Azoto mettendo 0.2 ml.
Oggi nitriti a 0.3 (secondo JBL), 0.5 secondo un reagente marca sconosciuta. X(

I pesci non mostrano segni di sofferenza, quindi per ora non faccio nulla, ma per le prossime volte dimezzerò la razione di Azoto, magari aumentando la frequenza.
Non capisco perchè siano di nuovo così presenti, non tocco nulla da un pò, nè filtro nè cambi acqua, eppure l'acquario non riesce a reagire velocemente a 0.2ml di Azoto. #-o

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di Marta » 15/11/2019, 8:19

Buondì @lcbagna
lcbagna ha scritto:
13/11/2019, 14:47
ho deciso di riprovarci con il Cifo Azoto mettendo 0.2 ml.
Oggi nitriti a 0.3 (secondo JBL), 0.5 secondo un reagente marca sconosciuta
davvero strano... :-?

Forse sarebbe meglio fare più somministrazioni da 0,1 ml.. direi 2 a distanza di 4 giorni.
Però controlla sempre gli NO2-.

Ora come sono? Rientrati?
lcbagna ha scritto:
13/11/2019, 14:47
eppure l'acquario non riesce a reagire velocemente a 0.2ml di Azoto.
lo so.. a volte succede. Hai il filtro?

Posted with AF APP

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di lcbagna » 16/11/2019, 11:07

Buongiorno @Marta,
I nitriti stanno rientrando anche se lentamente... oggi siamo a 0.1 dopo 4gg dalla fertilizzazione
E88A102A-3B14-4F3C-B974-BC112EBC36E4.jpeg
Sì ho il filtro, le prossime volte farò più somministrazioni ma da 0.1ml...
Intanto Nitrati saliti da 1 a 30! C’è qualcosa che non mi torna nei dosaggi, però ho usato la siringa da insulina per dosare i 0.2ml :-?

Ok credo di essermi dato la risposta consultando il calcolatore dei fertilizzanti (i valori sono per 15ml che ho aggiunto):
Cattura.JPG
Fertilizzando con il Nitrato di Potassio del pmdd, aggiungiamo anche nitrati #:-s
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], rossicris74 e 3 ospiti