Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di Marta » 01/10/2019, 8:57

lcbagna ha scritto:
30/09/2019, 10:20
Purtroppo sono ricomparsi un pò di nitriti e si sono azzerati i nitrati. Vediamo come evolvono in settimana.
Questo mi fa pensare che il tuo filtro non sia ancora matura.. probabilmente il cambio consistente non gli ha giovato.
Nulla di grave, basta aver ancora pazienza.
lcbagna ha scritto:
30/09/2019, 10:20
Il Myriophyllum sta crescendo a vista d'occhio.
:-bd e finalmente!!!
Abbiamo imbroccato la dose di fosforo.. se non per mantenere i PO43- ad un certo livello, almeno per farlo campare!
lcbagna ha scritto:
30/09/2019, 10:20
Le alghe filamentose sono tutte morte e aspettano solo di essere brucate della neritine. Ho invece alcune formazioni di Cianobatteri (anche se non puzzano, non hanno consistenza oleosa)
Secondo me non sono ciano. Io ho avuto filamentose molto simili.. consistenza gelatinosa, colore scuro..ho temuto fossero ciano, ma non lo erano.
Pian piano son sparite anche loro.
lcbagna ha scritto:
30/09/2019, 10:20
La scorsa settimana ho integrato con 10ml di Potassio e 10ml di Magnesio.
Sto mettendo 0.3ml di Fosforo ogni 3 giorni, ma non riesco a tenere i fosfati superiori a 0.5, quindi proverei ad aumentare la dose inserendo 0.5ml.
Va bene il K. Di Mg, visti GH e k ne avrei messi 5-7 ml in più :-?
Per il fosforo, ok.. proviamo con 0,5 ml. Finché non hai fauna è più facile sperimentare.
Vedi come reagiscono piante e alghe. Se noti qualcosa di strano torniamo indietro.

Monitora anche gli NO2-... quella dose di fosforo non dovrebbe alzarteli troppo, ma se il filtro fa ancora fatica magari li rilevi. Così ci regoliamo per il futuro.
Ricorda sempre di mettere un pizzico di mangime in vasca, ogni tanto.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
lcbagna (01/10/2019, 9:38)

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di lcbagna » 05/10/2019, 18:26

Sapete dirmi perché e cos’ Questa patina dena che si è formata a pelo d’acqua? :-?
La rimuovo con lo scottex?
4DE3C55B-8865-47BC-9395-BBBF431E78A2.jpeg
2926E342-ED1D-441F-816B-7EECAA2BCC2C.jpeg
0EA497B7-BEC0-4393-92F1-099A9800EE5C.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di Marta » 06/10/2019, 15:50

Ciao @lcbagna
credo siano batteri.. :-?
tutte quelle bollicine che ci rimangono intrappolate sono della CO2?
Mi ricordi data di avvio? Non hai toccato il filtro o fatto interventi di qualche tipo?

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di lcbagna » 06/10/2019, 17:24

Marta ha scritto:
06/10/2019, 15:50
tutte quelle bollicine che ci rimangono intrappolate sono della CO2?
Credo di sì, c'è ancora qualche alga con pearling ma poco.
Marta ha scritto:
06/10/2019, 15:50
Mi ricordi data di avvio? Non hai toccato il filtro o fatto interventi di qualche tipo?
L'unica cosa ho fatto un consistente cambio d'acqua (40litri di RO) per abbassare i valori e renderli adatti ai pesci che vorrei mettere, portando il KH da 10 a 5 e abbassando il pH appena sotto 7.
Oggi molte bollicine erano già scomparse, però ho passato uno scottex sulla supercifie per rimuovere un pò di patina (che era trasparente quindi non sono ciano).
Ho installato una nuova plafoniera aggiuntiva che ho realizzato io (con l'assistenza della sezione bricolage), ma, essendo programmabile, per ora i LED a 6500k stanno solo 1 ora a piena potenza e 4h a metà, mentre i LED fitostimolanti coprono le 7 ore di fotoperiodo in aggiunta alle luci di serie.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di GiuseppeA » 08/10/2019, 15:17

Ti sembra tipo olio?..o più densa?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di lcbagna » 09/10/2019, 12:00

GiuseppeA ha scritto:
08/10/2019, 15:17
Ti sembra tipo olio?..o più densa?
No è tipo olio, dopo aver ripulito c’è ancora una leggera patina, ma le bolle non si sono più formate.

Ho ancora qualche problemino di alghe ma le piante stanno crescendo bene adesso, il myrio addirittura fa un po’ di pearling... :D
4A7A5452-42DA-4E7F-AF2C-DAD97A88C91A.jpeg
Questa è la differenza tra la situazione di 3 settimane fa e ora:
83774F96-B026-4189-8E5B-4CA5EF74C373.jpeg
5C48590B-D559-4271-BE91-8A9B1D354744.jpeg
@Marta per le Alternanthera, che sono un po’ sbiadite, aggiungo un po’ di ferro?

Grazie :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di GiuseppeA » 10/10/2019, 10:39

lcbagna ha scritto:
09/10/2019, 12:00
aggiungo un po’ di ferro?
Da quanto non ne dai?
lcbagna ha scritto:
09/10/2019, 12:00
No è tipo olio
Ok..allora dovrebbe essere solo della patina batterica..nulla di preoccupante.
lcbagna ha scritto:
09/10/2019, 12:00
Ho ancora qualche problemino di alghe ma le piante stanno crescendo bene adesso, il myrio addirittura fa un po’ di pearling..
:-bd bene!...al Myrio non fargli mai mancare i fosfati, mi raccomando ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di lcbagna » 10/10/2019, 11:04

GiuseppeA ha scritto:
10/10/2019, 10:39
lcbagna ha scritto:
09/10/2019, 12:00
aggiungo un po’ di ferro?
Da quanto non ne dai?
Mai dato finora :-??

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di GiuseppeA » 10/10/2019, 17:23

Ok, allora possiamo provare a darne un pò.

Hai l'S5 del PMDD?..sai come dosarlo?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di lcbagna » 10/10/2019, 19:10

GiuseppeA ha scritto:
10/10/2019, 17:23
Ok, allora possiamo provare a darne un pò.

Hai l'S5 del PMDD?..sai come dosarlo?
Ce l'ho... come dosarlo non so bene, cioè ho letto questo:
"Per il dosaggio, ci regoleremo con il colore dell’acqua, aggiungendo qualche millilitro per volta e aspettando circa mezzo minuto.
Quando un leggerissimo arrossamento diventa visibile ad occhio nudo, è il momento di fermarsi (quel colore durerà solo qualche ora)."
Ma qualche millilitro quanto? Tipo 5ml?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], rossicris74 e 2 ospiti