Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Marta
- Messaggi: 18196
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza
Ti si è abbassato il pH?
Hai nulla di calcareo in vasca?
Potrebbe anche essere un errore del test (prima o adesso)
Gli NO3- sono un po' bassi, secondo me.
Come sono gli steli delle varie piante?
Fanno getti laterali?
Noti buchi o radici aeree?
Hai nulla di calcareo in vasca?
Potrebbe anche essere un errore del test (prima o adesso)
Gli NO3- sono un po' bassi, secondo me.
Come sono gli steli delle varie piante?
Fanno getti laterali?
Noti buchi o radici aeree?
Posted with AF APP
- lcbagna
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 22/04/19, 23:08
-
Profilo Completo
Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza
pH uguale, non credo ci sia nulla di calcareo in vasca anche perchè è sempre rimasto stabile il KH per 2 mesi, il test l'ho ripetuto 2 volte e prima avevo fatto diverse rilevazioni sempre con 2 gradi in meno di KH.
Le uniche cose calcaree dovrebbero essere le mute delle Caridina

Sì, concordo che sono bassi. Ma ne sono accorto solo ora che ho comprato il test JBL, con quello che usavo prima la scala era più rada e quindi sembrava che fosse sui 10 invece che a 5.
E sì fanno radici aeree laterali, buchi no, gli steli mi paiono normali. Come posso integrare? Cifo Azoto 1ml?
Io procederei così....e dimmi tu se può andare bene:
- cambio 25% con acqua RO per riportare KH a 6
- fertilizzazione successiva che comprende anche 1ml di Cifo Azoto
- lcbagna
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 22/04/19, 23:08
-
Profilo Completo
Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza
Provando ad usare il calcolatore con 1ml di Cifo Azoto vengono fuori questi risultati:
Azoto (N) Ureico > Aumento CH4N2O 3,8 [mg/l]
Azoto (N) Ammoniacale > Aumento NH3 e NH4+ 1,1 [mg/l]
Azoto (N) Nitrico > Aumento NO3- 3,9 [mg/l]
Nitrati Totale ipotetico 15,7 [mg/l]
[warning] Nitriti Totale ipotetico NO2- 8,7 [mg/l]
Forse è troppo? Come valuto l'impatto che i nitrati e nitriti ipotetici potrebbero avere?
Azoto (N) Ureico > Aumento CH4N2O 3,8 [mg/l]
Azoto (N) Ammoniacale > Aumento NH3 e NH4+ 1,1 [mg/l]
Azoto (N) Nitrico > Aumento NO3- 3,9 [mg/l]
Nitrati Totale ipotetico 15,7 [mg/l]
[warning] Nitriti Totale ipotetico NO2- 8,7 [mg/l]
Forse è troppo? Come valuto l'impatto che i nitrati e nitriti ipotetici potrebbero avere?
- lcbagna
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 22/04/19, 23:08
-
Profilo Completo
Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza
Non volevo ripostare, ma aggiungere solo il ferro ai fertilizzanti che vorrei somministrare

lcbagna ha scritto: ↑25/10/2019, 10:31pH uguale, non credo ci sia nulla di calcareo in vasca anche perchè è sempre rimasto stabile il KH per 2 mesi, il test l'ho ripetuto 2 volte e prima avevo fatto diverse rilevazioni sempre con 2 gradi in meno di KH.
Le uniche cose calcaree dovrebbero essere le mute delle Caridina![]()
Sì, concordo che sono bassi. Ma ne sono accorto solo ora che ho comprato il test JBL, con quello che usavo prima la scala era più rada e quindi sembrava che fosse sui 10 invece che a 5.
E sì fanno radici aeree laterali, buchi no, gli steli mi paiono normali. Come posso integrare? Cifo Azoto 1ml?
Io procederei così....e dimmi tu se può andare bene:
- cambio 25% con acqua RO per riportare KH a 6
- fertilizzazione successiva che comprende oltre al Ferro (noto carenza) anche 1ml di Cifo Azoto
- Marta
- Messaggi: 18196
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza
Ciao @lcbagna
No, 1 ml è troppo. Il cifo azoto va dosato con la siringa da insulina.
In 120 litri non andrei oltre gli 0,3 ml.
Anzi, se non lo hai mai usato e hai fauna, non supererei gli 0,2 ml.
L'allert c'è sempre, se provi.
Ma è una precauzione.
Molto dipende dalla vasca, dal quantitativo di piante rapide, da quanto sia maturo o meno il filtro e via così.
Col tempo si potrà aumentare un po' il dosaggio.
Prima di utilizzarlo, però, mi ricordi l'andamento della conducibilità?
Potassio quando lo hai messo?
No, 1 ml è troppo. Il cifo azoto va dosato con la siringa da insulina.
In 120 litri non andrei oltre gli 0,3 ml.
Anzi, se non lo hai mai usato e hai fauna, non supererei gli 0,2 ml.
L'allert c'è sempre, se provi.
Ma è una precauzione.
Molto dipende dalla vasca, dal quantitativo di piante rapide, da quanto sia maturo o meno il filtro e via così.
Col tempo si potrà aumentare un po' il dosaggio.
Prima di utilizzarlo, però, mi ricordi l'andamento della conducibilità?
Potassio quando lo hai messo?
Posted with AF APP
- lcbagna
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 22/04/19, 23:08
-
Profilo Completo
Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza
Ciao @Marta
dopo potassio/magnesio 448 << 14gg fa
ora siamo a 468 e ho aggiunto solo un pò di fosforo nel mentre. << 7gg fa
Potassio/magnesio/ferro pensavo di aggiungerli nuovamente domenica
Dimmi tu se mettere anche questi 0,2 ml di azoto.
Grazie
Conducibilità iniziale 418
dopo potassio/magnesio 448 << 14gg fa
ora siamo a 468 e ho aggiunto solo un pò di fosforo nel mentre. << 7gg fa
Potassio/magnesio/ferro pensavo di aggiungerli nuovamente domenica
Dimmi tu se mettere anche questi 0,2 ml di azoto.
Grazie
- Marta
- Messaggi: 18196
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza
sono un po' restia per via delle alghe, ma loro campano anche con poco le piante no.
Prova a darlo e vediamo come reagiscono piante e alghe ma, sopratutto la conducibilità
Posted with AF APP
- lcbagna
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 22/04/19, 23:08
-
Profilo Completo
Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza
Ciao @Marta
Sabato ho effettuato un cambio acqua del 25% con RO per riportare i valori delle durezze a quelli idonei per i pesci, poi Domenica ho fertilizzato con:
Potassio 10ml
Ferro 5ml
Magnesio 15ml
Azoto 0,2ml
Poi avevo intenzione lunedì di integrare il fosforo ma siccome sono comparsi i nitriti e verificando sul calcolatore che col cifo fosforo si introducono anche nitriti, non ho fatto nulla.
Ora i valori sono i seguenti
GH 7 (da 6 pre fertilizzazione)
KH 6
Nitrati 10 (da 1 pre fertilizzazione)
Nitriti 0.1-0.15
PO43- 0.2
Conducibilità 400 (da 346 pre fertilizzazione)
pH 6,9
Ho fatto bene a sospendere il fosforo? Attendo che i nitriti tornino a 0 prima di riprendere? E' normale che siano comparsi nitriti (colpa dell'azoto?)?
Grazie
Sabato ho effettuato un cambio acqua del 25% con RO per riportare i valori delle durezze a quelli idonei per i pesci, poi Domenica ho fertilizzato con:
Potassio 10ml
Ferro 5ml
Magnesio 15ml
Azoto 0,2ml
Poi avevo intenzione lunedì di integrare il fosforo ma siccome sono comparsi i nitriti e verificando sul calcolatore che col cifo fosforo si introducono anche nitriti, non ho fatto nulla.
Ora i valori sono i seguenti
GH 7 (da 6 pre fertilizzazione)
KH 6
Nitrati 10 (da 1 pre fertilizzazione)
Nitriti 0.1-0.15
PO43- 0.2
Conducibilità 400 (da 346 pre fertilizzazione)
pH 6,9
Ho fatto bene a sospendere il fosforo? Attendo che i nitriti tornino a 0 prima di riprendere? E' normale che siano comparsi nitriti (colpa dell'azoto?)?
Grazie
- lcbagna
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 22/04/19, 23:08
-
Profilo Completo
Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza
Inoltre volevo chiedervi se notate carenze nella Ludwigia
Può essere ferro?
Può essere ferro?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lcbagna
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 22/04/19, 23:08
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], rossicris74 e 2 ospiti