Nitrati alti su acquario in maturazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Luga
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 31/10/17, 13:08

Nitrati alti su acquario in maturazione

Messaggio di Luga » 30/12/2017, 12:33

Zommy86 ha scritto: le foglie dell'egeria agli apici sono accartocciate/spirale e chiare, sembra solo a me? non sono molto chiare per questo.
Ecco un'altra sequenza, spero si veda meglio ;)
20171230_122818_777098712.jpg
20171230_122824_177074604.jpg
20171230_122829_859876950.jpg
20171230_122901_1221215258.jpg
Sembra un po in curvata in effetti..

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Luga il 30/12/2017, 19:09, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Luga
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 31/10/17, 13:08

Nitrati alti su acquario in maturazione

Messaggio di Luga » 30/12/2017, 12:42

FrancescoFabbri ha scritto: Più che altro...se la superficie dell'acqua è mossa dalle bolle, la CO2 la puoi anche mettere al massimo e probabilmente non ti servirebbe a nulla
Mmmhh.. Ho trovato in un articolo (non ti ricordo quale ma non è importante) qualcuno che diceva che se si avesse avuto l accortezza di far uscire il tubo di mandata (del filtro ad aria) dall acqua, non si sarebbe dispersa la CO2.. Però non sono molto convinto di questa affermazione.. Riuscirei a risolvere tenendo il tubo di mandata sott acqua?
Sennò devo spostare il diffusore come ha detto Roby..

Posted with AF APP

Avatar utente
Luga
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 31/10/17, 13:08

Nitrati alti su acquario in maturazione

Messaggio di Luga » 30/12/2017, 12:43

FrancescoFabbri ha scritto: Luga, l'unica pianta che ti cresce è l'Egeria per caso??
No, al contrario.. L egeria sembra essere l unica bloccata.. (ad eccezione di alcune piante.da fondo che hanno crescita più lenta..)

Posted with AF APP

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Nitrati alti su acquario in maturazione

Messaggio di Zommy86 » 30/12/2017, 12:54

Luga ha scritto:
FrancescoFabbri ha scritto: Più che altro...se la superficie dell'acqua è mossa dalle bolle, la CO2 la puoi anche mettere al massimo e probabilmente non ti servirebbe a nulla
Mmmhh.. Ho trovato in un articolo (non ti ricordo quale ma non è importante) qualcuno che diceva che se si avesse avuto l accortezza di far uscire il tubo di mandata (del filtro ad aria) dall acqua, non si sarebbe dispersa la CO2.. Però non sono molto convinto di questa affermazione.. Riuscirei a risolvere tenendo il tubo di mandata sott acqua?
Sennò devo spostare il diffusore come ha detto Roby..
scusa non sono informato su come eroghi CO2, ma immagino tu abbia un diffusore dentro l'acquario.

Però posso dire che meno movimento c'e' in superficie meno dispersione di CO2 ci sarà, è ovvio che un po di movimento ci sarà sempre ma un conto è avere un maremoto e un conto un leggero spostamento della'acqua in maniera calma.
Con un diffusore tipo askoll conviene avere il tubo di mandata immerso e rivolto verso la colonna di bollicine che risalgono diciamo inclinato un po meno di 45° questo serve per spezzare le bollicine e farle vagare per tutto l'acquario, di conseguenza ci mettono più tempo a risalire e quindi hanno più tempo di disciogliersi in acqua

Avatar utente
Luga
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 31/10/17, 13:08

Nitrati alti su acquario in maturazione

Messaggio di Luga » 31/12/2017, 18:17

Zommy86 ha scritto: scusa non sono informato su come eroghi CO2, ma immagino tu abbia un diffusore dentro l'acquario.

Però posso dire che meno movimento c'e' in superficie meno dispersione di CO2 ci sarà, è ovvio che un po di movimento ci sarà sempre ma un conto è avere un maremoto e un conto un leggero spostamento della'acqua in maniera calma.
Con un diffusore tipo askoll conviene avere il tubo di mandata immerso e rivolto verso la colonna di bollicine che risalgono diciamo inclinato un po meno di 45° questo serve per spezzare le bollicine e farle vagare per tutto l'acquario, di conseguenza ci mettono più tempo a risalire e quindi hanno più tempo di disciogliersi in acqua
Ora sto pensando di inserire una pompa al posto dell areatore, in modo da non disperdere la CO2 ma anzi miscelandola con l acqua prima dell uscita del filtro..
I nitriti sono scesi per cui penso di essere prossimo alla maturazione del filtro..
Dopodiché vorrei iniziare a capire quali carenze hanno le piante per capire cosa somministrare con la pmdd (tenendo conto che avrò Caridina dentro)

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Nitrati alti su acquario in maturazione

Messaggio di FrancescoFabbri » 01/01/2018, 18:32

Luga ha scritto: Dopodiché vorrei iniziare a capire quali carenze hanno le piante per capire cosa somministrare con la pmdd (tenendo conto che avrò Caridina dentro)
Intanto ti consiglierei di mettere l'Egeria a galleggiare, perché la vedo un po' messa male per adesso :-?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
Luga (02/01/2018, 23:25)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Luga
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 31/10/17, 13:08

Nitrati alti su acquario in maturazione

Messaggio di Luga » 02/01/2018, 23:24

FrancescoFabbri ha scritto:
Luga ha scritto: Dopodiché vorrei iniziare a capire quali carenze hanno le piante per capire cosa somministrare con la pmdd (tenendo conto che avrò Caridina dentro)
Intanto ti consiglierei di mettere l'Egeria a galleggiare, perché la vedo un po' messa male per adesso :-?
Fatto, l ho messa a galleggiare, adesso vedo come reagisce nei prossimi giorni..

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Nitrati alti su acquario in maturazione

Messaggio di Daniela » 03/01/2018, 21:32

Luga ciao !
Le piante riportate in profilo sono corrette ?
Perchè hai un'allelopatia tra Limnophila ed Egeria. La più debole delle due ( Egeria nel tuo caso ) soccombe.
Ecco l'articolo
Allelopatia tra le piante d'acquario
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Luga (04/01/2018, 12:11)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Luga
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 31/10/17, 13:08

Nitrati alti su acquario in maturazione

Messaggio di Luga » 04/01/2018, 12:20

Daniela ha scritto: Luga ciao !
Le piante riportate in profilo sono corrette ?
Perchè hai un'allelopatia tra Limnophila ed Egeria. La più debole delle due ( Egeria nel tuo caso ) soccombe.
Ecco l'articolo
Allelopatia tra le piante d'acquario
:-h
Ciao Daniela! :-h
Grazie mille per la tua risposta! :ymapplause: :-bd
Si le piante sono corrette!
Si hai ragione, in effetti avevo visto questo articolo, ma lo avevo letto un po troppo di fretta.
Ora devo vedere se riesco a togliere l egeria dall acquario (dal momento che, per fortuna preferisco la Limnophila ;)) e metterla in un altro acquario, perché un effetti sembra essere l unica rapida che non cresce..

Posted with AF APP

Avatar utente
Luga
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 31/10/17, 13:08

Nitrati alti su acquario in maturazione

Messaggio di Luga » 10/01/2018, 21:37

Ciao Ragazzi!! :-h

Rieccomi..
Allora il filtro nel frattempo è maturato (i nitriti sono a 0 da circa una settimana, ho fatto il test aggiungendo del mangime e sono rimasti a zero).
Nei prossimi giorni dovrei inserire 12 caridina,
Volevo capire come cominciare a fertilizzazione col Pmdd (ho già gli ingredienti), in modo da aiutare le piante a crescere veloci, ma allo stesso tempo senza creare problemi con le caridina..
Qualcuno può darmi una mano a capire come cominciare?
Grazie mille!! :ymapplause: ^:)^

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti