Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 21/11/2017, 18:24
Diego ha scritto: ↑I sali Dennerle hanno solo un 30% circa di sodio

@
Moffy, direi proprio che sia il caso di cambiare tipo di sali per ricostruire la tua acqua di osmosi
► Mostra testo
Questi sali contengono tantissimo sodio, il quale, se presente in eccesso come in questo caso, è in grado di ostacolare l'assorbimento del potassio da parte delle piante.
Detto questo... ci puoi fornire delle analisi della tua acqua di rubinetto? Intendo quelle del gestore, non quelle che puoi fare te con i test per l'acquario
Le puoi trovare sul sito del fornitore o anche in bolletta

Magari la tua acqua non è nemmeno poi tanto male (cioè povera di sodio) e potresti tranquillamente usarla opportunamente tagliata con osmosi per fare i cambi al tuo acquario.
per maggiori informazioni a riguardo, ti consiglio di leggere questo articolo
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Moffy

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 19/11/17, 2:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5388
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado, fondo fertile
- Flora: Alternanthera
Limnophila
Elodea
Criptocoryne
Rotala indica
Ninphea Tiger Lotus
Lilaeopsis braziliensis
Hidrocotyle leucocephala
- Fauna: Cardinali
Rasbora heteromorpha
Hasemania nana
Girynocheilus
Garra rufa
Platy corallo (errore da consiglio sbagliato)
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Moffy » 23/11/2017, 9:05
Aiut....Non ci ho capito un'h....anzi: un Na ++
I sali Dennerle non vanno bene?
Ecco le analisi della mia acqua di rubinetto:
vità ione H+pH: 7,2
Residuo secco a 180 ° Cmg/L 549
Durezza°F36
Conducibilità elettrica specificaµS/cm a 20°C :762
Calcio mg/L Ca: 122
Magnesio mg/L Mg:14
Ammonio mg/L NH4: <0.050
Cloruri mg/L Cl :57
Solfati mg/L SO: 43
Potassio mg/L K: 1,2
Sodio mg/L Na: 39
Arsenico µg/L As<1
Bicarbonati mg/L HCO3: 401
Cloro residuo mg/L Cl : 0,19
Fluoruri mg/L F :<0.2
Nitrati mg/L NO
3-: 10
Nitriti mg/L NO
2-: <0.05
Manganese µg/L : 7
Moffy
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 23/11/2017, 9:21
Moffy ha scritto: ↑I sali Dennerle non vanno bene?
Non sono ottimali per un acquario con piante poiché contengono un sacco di sodio. Il sodio è un elemento utile alle piante ma in minime quantità; se in grandi quantità blocca le piante (vedi il sale sparso dai Romani su Cartagine)
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Moffy (23/11/2017, 9:24)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Moffy

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 19/11/17, 2:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5388
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado, fondo fertile
- Flora: Alternanthera
Limnophila
Elodea
Criptocoryne
Rotala indica
Ninphea Tiger Lotus
Lilaeopsis braziliensis
Hidrocotyle leucocephala
- Fauna: Cardinali
Rasbora heteromorpha
Hasemania nana
Girynocheilus
Garra rufa
Platy corallo (errore da consiglio sbagliato)
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Moffy » 23/11/2017, 11:48
Mi sembrava di aver postato la risposta, ma non la vedo. Ripeto allora: la mia acqua di rubinetto mi sembra (da profana) troppo ricca di calcio, questo e' disequilibrato col magnesio e mi sembra anche parecchio ricca di sodio. Conducibilita' elettrica alta.
Potrei provare ad usarla comunque, tagliandola con osmotizzata? E se si, in che proporzioni?
Moffy
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 23/11/2017, 12:21
Se fai circa 1 parte di acqua di rete e 3 parti di acqua RO/demineralizzata hai circa 35 mg/l di calcio e 4 mg/l di magnesio.
Il magnesio lo puoi alzare quindi un pochino con del sale inglese e sei a posto.
Se ti serve un'acqua un po' più dura basta diluirla meno
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Moffy (23/11/2017, 12:58)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti