Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 11/06/2014, 19:18
FrancescoPaoloBianchi ha scritto:Consigli per come procedere?
Leggendo i valori, direi che sei già a buon punto.
Magari un ultimo cambio... decidi tu... Io ti faccio solo notare che sei scarso di CO
2.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
FrancescoPaoloBianchi

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 02/03/14, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monopoli
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 144
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: Anubias Barteri var. Nana, Anubias Nana Marina, Anubias Nangi, Anubias barteri bonsai, Marsilea sp., Bolbitis Heudelotii, Cladophora Aegagrophila, Cryptocoryne Beckettii, Cryptocoryne Lucens, Cryptocoryne Nevillii, Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Petchii, Microsorum Pteropus Windelov, Microsorum Narrow leaf, Muschio Riccardia Chamedryfolia, Fissidens fontanus, Fissidens nobilis, Eleocharis parvula, Eleocharis sp. 'Xingu', Eleocharis sp. "Minima", Salvinia natans, Hydrocotile tripartita japan, Bucephalandra sp. 'Kedagang', Bucephalandra motleyana, Weeping Moss, Flame moss.
- Fauna: Lumache spontanee, Neocaridine Red Cherry, Otocinclus
- Altre informazioni: Descrizione Vasca:
La vasca nasceva dall’esigenza di allevare insieme due esemplari femmina di Kinosternon Subrubrum Hipprocrepis che hanno dato prova di non riuscire a convivere nella precedente vasca. La vasca è di 150X60X40h. Successivamente è diventato un plantocaridinaio
Data di Avvio:
17/07/2013
Sistema di filtraggio:
Filtraggio meccanico-biologico, JBL Filtro Esterno Cristal Profi E1501 Green line, per Acquari Fino a 600 Litri Pompa 1500 L/H
Fertilizzazione:
Fertilizzazione di fondo con Tetra PlantaStart, Tetra Plant Crypto e Tetra PLant Initial Sticks . Fertilizzazione PMDD
Somministrazione della CO2:
Bombola CO2 da 4 Kg con riduttore e reattore a CO2
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FrancescoPaoloBianchi » 11/06/2014, 22:06
Grazie per i consigli, per ora monitoro la situazione.
Ho notato che le piante stanno arricciando le foglie verso il basso. Iper fertilizzazione? Come rimedio?
Come riprendo il PMDD?
FrancescoPaoloBianchi
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 11/06/2014, 23:41
Potrebbe essere correlato allo shock che hanno subito.
La fertilizzazione riprendila una volta normalizzata la crescita delle piante.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
FrancescoPaoloBianchi

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 02/03/14, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monopoli
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 144
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: Anubias Barteri var. Nana, Anubias Nana Marina, Anubias Nangi, Anubias barteri bonsai, Marsilea sp., Bolbitis Heudelotii, Cladophora Aegagrophila, Cryptocoryne Beckettii, Cryptocoryne Lucens, Cryptocoryne Nevillii, Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Petchii, Microsorum Pteropus Windelov, Microsorum Narrow leaf, Muschio Riccardia Chamedryfolia, Fissidens fontanus, Fissidens nobilis, Eleocharis parvula, Eleocharis sp. 'Xingu', Eleocharis sp. "Minima", Salvinia natans, Hydrocotile tripartita japan, Bucephalandra sp. 'Kedagang', Bucephalandra motleyana, Weeping Moss, Flame moss.
- Fauna: Lumache spontanee, Neocaridine Red Cherry, Otocinclus
- Altre informazioni: Descrizione Vasca:
La vasca nasceva dall’esigenza di allevare insieme due esemplari femmina di Kinosternon Subrubrum Hipprocrepis che hanno dato prova di non riuscire a convivere nella precedente vasca. La vasca è di 150X60X40h. Successivamente è diventato un plantocaridinaio
Data di Avvio:
17/07/2013
Sistema di filtraggio:
Filtraggio meccanico-biologico, JBL Filtro Esterno Cristal Profi E1501 Green line, per Acquari Fino a 600 Litri Pompa 1500 L/H
Fertilizzazione:
Fertilizzazione di fondo con Tetra PlantaStart, Tetra Plant Crypto e Tetra PLant Initial Sticks . Fertilizzazione PMDD
Somministrazione della CO2:
Bombola CO2 da 4 Kg con riduttore e reattore a CO2
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FrancescoPaoloBianchi » 12/06/2014, 14:02
Quasi in maniera "simbolica", dopo il caos di questi giorni, l'anubias ha fiorito!
P.S. Ho aumentato la CO
2
Ultima modifica di
Rox il 12/06/2014, 17:10, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: sostituzione thumbnail con immagine originale
FrancescoPaoloBianchi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti