nuova cara vecchia vasca

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
emanuelepoqi
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 14/08/23, 15:45

nuova cara vecchia vasca

Messaggio di emanuelepoqi » 23/10/2025, 16:38

Buongiorno a tutti, tempo fa avevo allestito una vasca che stava andando alla grande grazie ai vostri suggerimenti, viewtopic.php?t=114344
poi la vita ha deciso di rimescolare la mia tranquillità e le mie vasche sono state quasi abbandonate per tutta l'estate, dopo un trasloco  e un cambio vasca d'emergenza non semplice la situazione sembra si sia stabilizzata e io ho avuto modo di ricominciare a prendermene cura. 
la situazione precedente era di piante floride e pasciute che dovevo potare settimanalmente, adesso le vecchie piante o sono morte o stentano, alcune che erano già presenti nella vasca in cui ho dovuto spostare tutto, continuano a crescere imperterrite, anche la popolazione di chiocciole è calata molto.
Io vorrei ritornare alla mia cara vecchia jungla sommersa, ma non so da dove cominciare con le fertilizzazioni.
Fino a quando ero presente segnavo ogni mm di concime, in questi mesi invece per necessità sono andato totalmente a caso, somministrando k e Mg ogni volta che riuscivo. 
la situazione attuale è:
pH 7
kh4
Gh3
nitriti e nitrati a 0
PO43- a 0

utilizzavo il protocollo PMDD con K, Mg e concime liquido da giardinaggio.
non ho CO2 ma vorrei inserirla in futuro.
fauna presente 9 H. Amandae
svariate neocaridine
chiocciole.
Flora: Anubias nana, bucephalandra, limnophila sessiliflora (che prima era un mostro, adesso sta quasi scomparendo​ :( )
ceratophyllum sp. e altre 3 specie che non riconosco. allego foto.

questo è quanto, spero non aver dimenticato dati importanti, come posso fare?

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
emanuelepoqi
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 14/08/23, 15:45

nuova cara vecchia vasca

Messaggio di emanuelepoqi » 28/10/2025, 11:51

nel frattempo io provo a fare esperimenti, leggendo un po' di altri topic, ho supposto che il problema potrebbe essere un equilibrio tra magnesio e calcio in deficit, quindi ho aggiunto un litro di fonte essenziale che da quel che ho capito contiene soprattutto questi elementi.
 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17459
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

nuova cara vecchia vasca

Messaggio di Certcertsin » 28/10/2025, 12:21

Hai i due macro principali assenti, se hai la conducibilita vediamo il terzo(k) e come dici te  c è da indagare su calcio e magnesio

Aggiunto dopo 41 secondi:
Visa usi per integrare azoto?
E fosforo?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
emanuelepoqi
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 14/08/23, 15:45

nuova cara vecchia vasca

Messaggio di emanuelepoqi » 30/10/2025, 13:20


Certcertsin ha scritto:
28/10/2025, 12:21
Hai i due macro principali assenti, se hai la conducibilita vediamo il terzo(k) e come dici te c è da indagare su calcio e magnesio

Aggiunto dopo 41 secondi:
Visa usi per integrare azoto?
E fosforo?

Non trovo il conduttivimetro, perso durante il trasloco, al momento non riesco a misurarlo. 
Come prodotti uso solo il pmdd di base quindi K, Mg, e rinverdente che non mi ricordo cosa integra, ogni tanto usavo le stik NPK sul terreno per le nuove piante ma le ho interrotte perché mi si erano alzati i nitrati e il fosforo.
Adesso però nitriti, nitrati e fosforo sono a 0

Aggiunto dopo 50 secondi:
Dunque per azoto e fosforo nulla credo

Posted with AF APP

Avatar utente
emanuelepoqi
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 14/08/23, 15:45

nuova cara vecchia vasca

Messaggio di emanuelepoqi » 30/10/2025, 18:49

Mi hanno dato anche 4 pasticche SERA florenette, la composizione:
37% (K2O), 2,7% ossido di calcio (CaO), 6% ossido di magnesio (MgO), 0,2%ferro chelato (Fe) con EDDHA/HBED/DTPA (che non so che significano), 0,01 molibdeno (Mo) 0,003% Zinco (Zn)
forse potrebbero essermi utili?

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17459
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

nuova cara vecchia vasca

Messaggio di Certcertsin » ieri, 6:43


Certcertsin ha scritto:
28/10/2025, 12:21
Visa usi per integrare azoto?
E fosforo?

Da cone ho capito non hai ne cifo azoto ne fosforo ?
Dato che la vasca è piccina e non vale forse la pena io mi butterei sugli stick in infusione.
Pero dovresti trovarne che abbiano appunto sia azoto che fosforo
 

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:

emanuelepoqi ha scritto:
30/10/2025, 13:21
Come prodotti uso solo il pmdd di base quindi K,

A me qua viene da pensare cone ho detto un probabile eccesso di potassio ma senza conduttivimetro e senza sapere quanto ne gai nesso nel tempo è impossibile saperlo.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
emanuelepoqi
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 14/08/23, 15:45

nuova cara vecchia vasca

Messaggio di emanuelepoqi » ieri, 9:24

Certcertsin ha scritto:
ieri, 6:45

A me qua viene da pensare cone ho detto un probabile eccesso di potassio ma senza conduttivimetro e senza sapere quanto ne gai nesso nel tempo è impossibile saperlo.
Trovato stamattina, (il conduttivimetro) e la prima cosa fatta è stato misurare :D
212 ppm, non so se può influire il fatto che ieri ho dato un po di osso di seppia D:

è possibilissimo ci sia un eccesso di potassio.​
Certcertsin ha scritto:
ieri, 6:45
​Da cone ho capito non hai ne cifo azoto ne fosforo ?
Dato che la vasca è piccina e non vale forse la pena io mi butterei sugli stick in infusione.
Pero dovresti trovarne che abbiano appunto sia azoto che fosforo
Sì non ho cifo azoto o fosforo e non li ho mai integrati. la vasca è 80lt netti, mi sfuggono, quali sono questi stick in infusione?

comunque devo dire che dopo la somministrazione di acqua essenziale le piante si sono svegliate in pochi giorni, ho voluto somministrare altro calcio con osso di seppia per aiutare le chiocciole che erano evidentemente in difficoltà, spero di non aver esagerato.

 

Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
In fondo so già che la risposta sarà: cambi con acqua nota :P
e si succederà la domanda: Quale acqua mi permetterà di mantenere un pH dal 7 in giù ed essere equilibrata come nutrimento per le piante?

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17459
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

nuova cara vecchia vasca

Messaggio di Certcertsin » ieri, 10:51

Io visto le piante semplici non andrei ad impazzire.
Stick npk ce ne sono millemila.
Evita quelli sbilanciati verso il k e prendine che abbiano azoto e fosforo.
Se posti un etichetta possiamo ragionarla

Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Oppure strada due riniziare per bene ma avrai bisogno di fosforo e azoto separati.
Il primo perche manca il secondo perche se usi solo nitrato di k per dare azoto vai in eccesso di k ne non hai un buon carico organico

Aggiunto dopo 33 secondi:
PMDD con prodotti agricoli: i prodotti Cifo

Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
Qui invece parla di stick
PMDD con prodotti agricoli: i microelementi

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite