androx2k ha scritto: ↑Si grazie della precisazione, vale sempre il principio della pmdd.
No @
androx2k non è assolutamente questione di PMDD, parliamo di fertilizzanti liquidi ( il PMDD è un fertilizzante fatto in casa alla fine ) e fondi fertili, senza nessuna complicazione, sono due cose distinte e separate, soprattutto nel momento in cui non si sceglie di utilizzare prodotti della stessa marca spesso sinergici tra di loro.
androx2k ha scritto: ↑Però probabilmente qualche pianta, sopratutto quelle con le grandi radici, troveranno meglio di che sfamarsi.
Certo, in alcuni casi determinati piante si sfameranno principalmente dal fondo prendendo il resto dall'acqua e in altri, nella maggior parte dei casi, succederà l'esatto contrario.
androx2k ha scritto: ↑enso soprattutto alle anubias ed alle rosse giganti che sono un po' lentine a dare segni di carenza.
L'Anubias per esempio è una di quelle piante di cui parlavo prima che teoricamente nemmeno lo dovrebbero toccare il fondo, anzi il rizoma cerca di tenerlo a contatto con l'acqua altrimenti marcisce.
Quello che dici può essere vero, l'importante è non prenderla come una regola assoluta, considera che le modalità con le quali le piante si nutrono variano da specie a specie e che, per esempio, per un buon 30% delle piante descritte nel tuo profilo anche solo il vetro sarebbe andato più che bene come fondo mentre per il restante 70% un fondo fertilizzato può risultare utile ma non indispensabile, vivrebbero ugualmente in pratica.
androx2k ha scritto: ↑
L'unica cosa su cui ho qualche dubbio era una cosa che ho letto nel forum, cioè il fatto che il deponit mix sembrava rilasciare un po' troppo potassio in colonna.
E' vero anche che ho messo 5 cm di ghiaino sopra per cui l'interazione dovrebbe essere piuttosto bassa...
Va ricoperto e lo hai fatto con la ghiaia, non mi farei altri problemi, stai solo attento a non smuovere troppo il fondo in caso di manutenzione in vasca.