Nuovo fondo ovvero suggerimenti modifica pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Nuovo fondo ovvero suggerimenti modifica pmdd

Messaggio di androx2k » 10/09/2018, 10:17

Nijk ha scritto:
sa.piddu ha scritto: o intendevo quello che dici tu...
Si infatti avevo capito che tu intendevi più che altro che è anche possibile fertilizzare in maniera più "comoda" in colonna, e questo può essere vero, ma non vorrei che passi da questa discussione il concetto fondo fertile=meno ferro in colonna perchè di base non c'è alcun tipo di correlazione e non abbiamo detto questo ;)
noted :)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Nuovo fondo ovvero suggerimenti modifica pmdd

Messaggio di Nijk » 10/09/2018, 10:29

androx2k ha scritto: Si grazie della precisazione, vale sempre il principio della pmdd.
No @androx2k non è assolutamente questione di PMDD, parliamo di fertilizzanti liquidi ( il PMDD è un fertilizzante fatto in casa alla fine ) e fondi fertili, senza nessuna complicazione, sono due cose distinte e separate, soprattutto nel momento in cui non si sceglie di utilizzare prodotti della stessa marca spesso sinergici tra di loro.
androx2k ha scritto: Però probabilmente qualche pianta, sopratutto quelle con le grandi radici, troveranno meglio di che sfamarsi.
Certo, in alcuni casi determinati piante si sfameranno principalmente dal fondo prendendo il resto dall'acqua e in altri, nella maggior parte dei casi, succederà l'esatto contrario.
androx2k ha scritto: enso soprattutto alle anubias ed alle rosse giganti che sono un po' lentine a dare segni di carenza.
L'Anubias per esempio è una di quelle piante di cui parlavo prima che teoricamente nemmeno lo dovrebbero toccare il fondo, anzi il rizoma cerca di tenerlo a contatto con l'acqua altrimenti marcisce.
Quello che dici può essere vero, l'importante è non prenderla come una regola assoluta, considera che le modalità con le quali le piante si nutrono variano da specie a specie e che, per esempio, per un buon 30% delle piante descritte nel tuo profilo anche solo il vetro sarebbe andato più che bene come fondo mentre per il restante 70% un fondo fertilizzato può risultare utile ma non indispensabile, vivrebbero ugualmente in pratica.
androx2k ha scritto: L'unica cosa su cui ho qualche dubbio era una cosa che ho letto nel forum, cioè il fatto che il deponit mix sembrava rilasciare un po' troppo potassio in colonna.
E' vero anche che ho messo 5 cm di ghiaino sopra per cui l'interazione dovrebbe essere piuttosto bassa...
Va ricoperto e lo hai fatto con la ghiaia, non mi farei altri problemi, stai solo attento a non smuovere troppo il fondo in caso di manutenzione in vasca.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Nuovo fondo ovvero suggerimenti modifica pmdd

Messaggio di androx2k » 10/09/2018, 16:15

Mi hai dato un sacco di info utili ma sorge qualche altra domanda
Nijk ha scritto: No @androx2k non è assolutamente questione di PMDD, parliamo di fertilizzanti liquidi ( il PMDD è un fertilizzante fatto in casa alla fine ) e fondi fertili, senza nessuna complicazione, sono due cose distinte e separate, soprattutto nel momento in cui non si sceglie di utilizzare prodotti della stessa marca spesso sinergici tra di loro.
Io parlavo di quello fatto in casa, quelli che sono indicati nell'apposito articolo: - Solfato di Magnesio - NK - FE S5+CIFO FE e poi quelli commerciali Fiorand ed i vari CIFO. Nel senso che li doso a carenza e li metto in colonna. Vedi complicazioni in questo?
Nijk ha scritto: L'Anubias per esempio è una di quelle piante di cui parlavo prima che teoricamente nemmeno lo dovrebbero toccare il fondo, anzi il rizoma cerca di tenerlo a contatto con l'acqua altrimenti marcisce.
I rizomi li tengo fuori ma ero convinto che succhiasserò più da basso che da alto. Comq l'unica cosa che penso di avere capito bene è dare quando chiedono loro.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Nuovo fondo ovvero suggerimenti modifica pmdd

Messaggio di Nijk » 10/09/2018, 17:41

androx2k ha scritto: I rizomi li tengo fuori ma ero convinto che succhiasserò più da basso che da alto. Comq l'unica cosa che penso di avere capito bene è dare quando chiedono loro.
Non è mia intenzione mettere in dubbio questo.
Spero tu capisca che essendo questo un forum pubblico, letto oltretutto da un numero elevato di persone, qualche volta durante una discussione alcune cose dette in un certo modo è sempre meglio spiegarle per bene così da evitare che chi magari sta leggendo ora o fra qualche anno non sbagli a causa nostra.
androx2k ha scritto: Io parlavo di quello fatto in casa, quelli che sono indicati nell'apposito articolo: - Solfato di Magnesio - NK - FE S5+CIFO FE e poi quelli commerciali Fiorand ed i vari CIFO. Nel senso che li doso a carenza e li metto in colonna. Vedi complicazioni in questo?
Nessuna complicazione, sapendolo fare puoi fertilizzare in colonna con qualunque prodotto, sostanzialmente se metti ferro o Cifo o Seachem in un modo o nell'altro sempre ferro darai.
L'importante è non perdersi e tenere ben presente che ad esempio nel tuo caso ( leggo da profilo ) per ottenere determinati risultati con la totalità delle piante che hai indicato al momento ( = crescita corretta ), fondo fertile o meno, devi fertilizzare comunque anche in colonna.
Detto questo che poi nel tempo tu riesca a fertilizzare meno l'acqua potrà anche capitare ma non è che sia così scontato.

Per curiosità perchè ti riferisci solo al ferro in particolare?
Perchè ti da problemi in genere o perchè il fondo che hai preso ne è particolarmente ricco?
Riesci a postarmi la composizione del depontmix giusto per vedere?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti