Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Eldear

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 30/10/23, 8:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 15
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1850
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite dark
- Flora: micranthemum montecarlo
Eleocharis parvula
- Fauna: per ora nessuna
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eldear » 31/10/2023, 18:16
pietromoscow ha scritto: ↑31/10/2023, 18:10
Pisu ha scritto: ↑31/10/2023, 8:23
Ciao, la soluzione migliore e più semplice per avere un buon pratino è quella di usare un fondo allofano commerciale,
Pisu mi dispiace ma ti devo contraddire la gestione e la soluzione del successo.
Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
Eldear ha scritto: ↑31/10/2023, 17:42
Ultima cosa, è davvero necessario erogare CO
2 o posso provare a evitarlo?
Se non hai la CO
2 lascia perdere e un fallimento in partenza.
Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
Sono al trentacinquesimo giorno pratino montecarlo solo con tabs zero alghe guardate che meraviglia.
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
...
Bellissimo, complimenti!
Ma quindi hai fondo inerte al quale hai inserito le tabs prima di alloggiare le piante?
Eldear
-
pietromoscow

- Messaggi: 5004
- Messaggi: 5004
- Ringraziato: 614
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
614
Messaggio
di pietromoscow » 31/10/2023, 18:20
La luce e importante per il pratino, io ho da 0,9 Watt per litro a 1 Watt per litro. Niente alghe a oggi, utilizzo osmosi protocollo fertilizzante professionale + utilizzo
Carbonio Organico tutti i giorni.
Aggiunto dopo 1 minuto :
Eldear ha scritto: ↑31/10/2023, 18:16
Bellissimo, complimenti!
Ma quindi hai fondo inerte al quale hai inserito le tabs prima di alloggiare le piante?
Tabs della tropica
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Lo ammetto e la prima volta che coltivo pratino non immaginavo questo risultato
Aggiunto dopo 5 minuti 22 secondi:
Eldear ha scritto: ↑31/10/2023, 17:42
Ultima cosa, è davvero necessario erogare CO
2 o posso provare a evitarlo?
Se non vuoi usare la CO
2, usa il
Carbonio Organico acqua
osmosi + protocollo fertilizzante completo che comprende.
Microelementi + Ferro integrato, Ntrato, Fosfato, Potassio, Magnesio, l'illuminazione e importante minimo devi arrivare a 0,8 Watt per litro
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Eldear

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 30/10/23, 8:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 15
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1850
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite dark
- Flora: micranthemum montecarlo
Eleocharis parvula
- Fauna: per ora nessuna
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eldear » 31/10/2023, 22:54
Per la luce mi sento abbastanza tranquillo, dovrei riuscire ad avere circa 50lm per litro che per una pianta esigente sono buoni.
Idem per la CO2, alla fine la metto e basta e sul numero di bolle farò un po' di prove.
Sono invece ancora molto confuso sul fondo. Non so se andare di allofano o inerte più tabs. Ho come l'impressione che ci siano due scuole di pensiero ben distinte e che ognuna abbia pregi e difetti.
Eldear
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 31/10/2023, 22:58
Eldear ha scritto: ↑31/10/2023, 22:54
allofano o inerte
inerte
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- Eldear (31/10/2023, 23:21)
mm
bitless
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 31/10/2023, 23:31
Eldear ha scritto: ↑31/10/2023, 22:54
Ho come l'impressione che ci siano due scuole di pensiero ben distinte e che ognuna abbia pregi e difetti.
Io ho detto che con l'allofano è più facile e veloce fare un pratino, non ho detto che è l'unica soluzione.
Io le ho provate praticamente tutte ed attualmente non ne prediligo nessuna in particolare
Se vuoi precisione mi dici che lampada hai, l'altezza della colonna d'acqua, che pianta da prato vuoi coltivare e io ti dico quali soluzioni sono migliori di altre.
E di sicuro ce ne sono ben più di due

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Eldear

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 30/10/23, 8:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 15
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1850
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite dark
- Flora: micranthemum montecarlo
Eleocharis parvula
- Fauna: per ora nessuna
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eldear » 01/11/2023, 6:03
Pisu ha scritto: ↑31/10/2023, 23:31
Eldear ha scritto: ↑31/10/2023, 22:54
Ho come l'impressione che ci siano due scuole di pensiero ben distinte e che ognuna abbia pregi e difetti.
Io ho detto che con l'allofano è più facile e veloce fare un pratino, non ho detto che è l'unica soluzione.
Io le ho provate praticamente tutte ed attualmente non ne prediligo nessuna in particolare
Se vuoi precisione mi dici che lampada hai, l'altezza della colonna d'acqua, che pianta da prato vuoi coltivare e io ti dico quali soluzioni sono migliori di altre.
E di sicuro ce ne sono ben più di due



Sapevo non sarebbe stato un argomento facile..
La lampada che voglio utilizzare è una LED Hygger 14W da 830 lumen e 6500k
La colonna d'acqua è di circa 20cm
La pianta è la micranthemum montecarlo
Eldear
-
Rindez
- Messaggi: 3458
- Messaggi: 3458
- Ringraziato: 701
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
701
Messaggio
di Rindez » 01/11/2023, 7:19
Buongiorno,
Di luce direi che sei messo bene,un fondo allofano lo eviterei perché comunque sarebbe superfluo e corrergli dietro a fosfati e KH non è piacevole

.
Un'alternativa al fondo inerte + tabs è un allofano in basse quantità ricoperte da uno strato alto di fondo.questo per limitare l'effetto è avere comunque una riserva per ritardare le concimazioni con tabs.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- Eldear (01/11/2023, 10:47)
Fosfati alti sempre

Rindez
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 01/11/2023, 9:17
Una buona alternativa è la flourite Seachem, ci ho fatto molti pratini belli fitti con lei ed è inerte.
È leggermente dietro all'allofano come resa, chiaramente la fertilizzazione va curata meglio.
Per quanto riguarda l'inerte con fondo fertile o tabs, è più che fattibile ma la fertilizzazione va curata alla perfezione, c'è poco margine d'errore.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Eldear

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 30/10/23, 8:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 15
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1850
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite dark
- Flora: micranthemum montecarlo
Eleocharis parvula
- Fauna: per ora nessuna
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eldear » 01/11/2023, 10:51
Avevo preso in considerazione la fluorite, mi sembrava un buon compromesso e a questa aggiungerei fertilizzazione in colonna con protocollo commerciale
Se fosse così, a prescindere dalla marca commerciale, cosa dovrei integrare esattamente?
Eldear
-
pietromoscow

- Messaggi: 5004
- Messaggi: 5004
- Ringraziato: 614
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
614
Messaggio
di pietromoscow » 01/11/2023, 13:47
Eldear ha scritto: ↑01/11/2023, 10:51
Se fosse così, a prescindere dalla marca commerciale, cosa dovrei integrare esattamente?
Devi prendere un protocollo fertilizzante completo comprende
Microelementi + Ferro Integrato
Nitrato
Fosfato
Potassio
Magnesio
Prodotti separati
In piu ti servono tutti i vari test a reagenti pH KH GH NO
3- PO
43- FE
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow