Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Certcertsin
- Messaggi: 16984
- Messaggi: 16984
- Ringraziato: 3192
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3071
-
Grazie ricevuti:
3192
Messaggio
di Certcertsin » 15/08/2020, 10:36
Certcertsin ha scritto: ↑15/08/2020, 8:31
più che interessa sarebbe ,la quantità appunto di sodio,i bicarbonati,la durezza totale ,il calcio e il magnesio e magari anche la conducibilità
Aggiunto dopo 4 minuti 45 secondi:
MadMez ha scritto: ↑15/08/2020, 10:36
Comunque sì la beviamo perché è potabile, no?
Direi proprio di sì ,ho fatto questa domanda perché in certi posti marini l acqua è inbevibile,vorrei solo capire se va bene per la vasca o se bisognerà tagliarla con acqua in bottiglia oppure demineralizzata...
Aggiunto dopo 57 secondi:
A
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Aggiunto dopo 47 secondi:
Da già datti una lettura....
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- MadMez (15/08/2020, 10:46)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 15/08/2020, 10:45
Certcertsin ha scritto: ↑15/08/2020, 10:43
Certcertsin ha scritto: ↑15/08/2020, 8:31
più che interessa sarebbe ,la quantità appunto di sodio,i bicarbonati,la durezza totale ,il calcio e il magnesio e magari anche la conducibilità
Aggiunto dopo 4 minuti 45 secondi:
MadMez ha scritto: ↑15/08/2020, 10:36
Comunque sì la beviamo perché è potabile, no?
Direi proprio di sì ,ho fatto questa domanda perché in certi posti marini l acqua è inbevibile,vorrei solo capire se va bene per la vasca o se bisognerà tagliarla con acqua in bottiglia oppure demineralizzata...
Aggiunto dopo 57 secondi:
A
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Aggiunto dopo 47 secondi:
Da già datti una lettura....
Grazie vado a leggere subito!

Posted with AF APP
A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
-
Certcertsin
- Messaggi: 16984
- Messaggi: 16984
- Ringraziato: 3192
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3071
-
Grazie ricevuti:
3192
Messaggio
di Certcertsin » 15/08/2020, 10:45
E se vuoi fatti anche qualche conto per capire le durezze...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- MadMez (15/08/2020, 10:46)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Messaggi: 53599
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 15/08/2020, 11:11
Screenshot_2020-08-15-11-11-20-835_com.google.android.apps.docs.jpg
Screenshot_2020-08-15-11-10-37-438_com.google.android.apps.docs.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Ha delle escursioni di valori assurde
Passa da essere un acqua dura ad un acqua tenera
Quell' lq tra parentesi nel valore minimo, sai che significa?
Hai un conduttivimetro?
Già se avesse una media costante tra minimo e massimo, quest'acqua, sarebbe insolitamente ottima
@
nicolatc
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 15/08/2020, 12:35
cicerchia80 ha scritto: ↑15/08/2020, 11:14
Quell' lq tra parentesi nel valore minimo, sai che significa?
Dalla legenda, è il Limite di Quantificazione, che è definito come la più piccola quantità di analita in un campione che può essere determinata con precisione e accuratezza accettabili nelle condizioni sperimentali stabilite.
Significa che la concentrazione minima potrebbe essere anche di molto inferiore a quella indicata, ma non ci sarebbero precisione e accuratezza accetabili nel risultato.
Quindi la variabilità delle condizioni nelle analisi che hai postato è effettivamente molto elevata, probabilmente perché il periodo di controllo è ampio (diversi mesi, o perfino un anno intero), e sappiamo ad esempio che in estate le concentrazioni tendono a salire.
Oppure ad essere ampia è la zona esaminata, con punti di prelievo molto distanti tra loro, con caratteristiche completamente diverse...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
- cicerchia80 (15/08/2020, 12:36) • MadMez (15/08/2020, 15:57)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Messaggi: 53599
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 15/08/2020, 12:37
Me arrapa quando scrive così...
In pratica, con un conduttivimetro, cerchiamo di avere grosso modo una stima
Fatto sta, che nonostante la località, il sodio in qualunque caso, non è altamente preoccupante
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- MadMez (15/08/2020, 15:58)
Stand by
cicerchia80
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 15/08/2020, 12:40
cicerchia80 ha scritto: ↑15/08/2020, 11:14
Quell' lq tra parentesi nel valore minimo, sai che significa?
Aimè no
cicerchia80 ha scritto: ↑15/08/2020, 11:14
Hai un conduttivimetro?
No volevo comprarlo, anzi hai da consigliarmene di ottimi con un buon prezzo?

A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
-
cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Messaggi: 53599
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 15/08/2020, 12:48
MadMez ha scritto: ↑15/08/2020, 12:40
Aimè no
Lo ha scritto Nicola sopra
nicolatc ha scritto: ↑15/08/2020, 12:35
Dalla legenda, è il Limite di Quantificazione, che è definito come la più piccola quantità di analita in un campione che può essere determinata con precisione e accuratezza accettabili nelle condizioni sperimentali stabilite.
Purtroppo deve parlare complicato, è ingegnere, è genetico
MadMez ha scritto: ↑15/08/2020, 12:40
No volevo comprarlo, anzi hai da consigliarmene di ottimi con un buon prezzo?
Io uso quello cinese che vendono su Amazon, abbinato al pHmetro
Screenshot_2020-08-15-12-47-20-980_com.android.chrome.jpg
Li troverai marchiati anche diversamente, ma è sempre la stessa cosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- MadMez (15/08/2020, 16:02)
Stand by
cicerchia80
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 15/08/2020, 12:50
Anche io....

Posted with AF APP
mmarco
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 15/08/2020, 15:55
Certcertsin ha scritto: ↑15/08/2020, 10:43
più che interessa sarebbe ,la quantità appunto di sodio,i bicarbonati,la durezza totale ,il calcio e il magnesio e magari anche la conducibilità
Sodio: massimo 48 / minimo 26.
Bicarbonati: non li ho trovati.
Durezza: massimo 253 / minimo < 46 (Lq)
Calcio: massimo 85 / minimo < 10 (Lq)
Magnesio: massimo 9,6 / < 5,0 (Lq)
Conducibilità: non l'ho trovato.
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑15/08/2020, 11:14
Quell' lq tra parentesi nel valore minimo, sai che significa?
Limite di quantificazione del metodo di analisi. Questa è la traduzione dato che in fondo alle analisi c'è una legenda riguardo le abbreviazioni che troviamo in tabella
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑15/08/2020, 12:48
Lo ha scritto Nicola sopra
Ah sì ho visto solo ora!

MadMez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti