Parliamo del rinverdente in fase sperimentale?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Re: Parliamo del nuovo pmdd in fase sperimentale?

Messaggio di Steinoff » 01/03/2017, 8:18

cicerchia80 ha scritto:
Steinoff ha scritto:Quel che cerco, come ho gia' spiegato a Darioc, e' qualcosa di mirato, elemento per elemento come il pmdd, e con una buona e performante qualita', come il kramerdrak.
ma guarda....per amor del vero il tuo è un buon protocollo

Ti manca un pezzo però :-?

Tu in pratica hai il v30,l'E15 e ti manca l'S7

Da integrare con L'NPK booster
Grazie delle risposte @cicerchia80 :)
Ecco, l'S7 lo uso gia' settimanalmente, l'unico che manca e' l'NPK booster che pero' e' fuori dal protocollo e a suo tempo non lo avevo preso in considerazione, dato che non avevo piante estremamente esigenti. Ora me lo studio un po', ma gia' il nome e' esplicativo, e magari vedo di integrarlo al protocollo che sto usando fintanto che ne ho a casa ;)
cicerchia80 ha scritto:
Steinoff ha scritto:Qualunque commerciale, per quanto possa essere buono, e' sempre un calderone, un mix di elementi che portera' inevitabilmente ad un sovradosaggio di alcuni di essi per raggiungere la quantita' necessaria di altri
bhe...con il Seachem ti muovi come ti pare...un pò come il nostro PMDD...prezzo a parte si intende :D
Quindi del Seachem l'unica discriminante e' il prezzo. Ora vedo che range ha, e valuto in base ai costi di un pmdd avanzato ;)
cicerchia80 ha scritto:
Steinoff ha scritto:Quel che cerco, come ho gia' spiegato a Darioc, e' qualcosa di mirato
ma guarda......il PMDD originale + avanzato ha sempre dato buoni risultati

Questi micro che abbiamo fatto noi sono appunto in fase sperimentale...oddio,risultati ne vediamo èh!ma non sappiamo a lungo termine dove portano,dato che abbiamo scelto di non usare elementi chelati e non si sà alla lunga che può succedere
Capisco i dubbi e le perplessita', e la necessita' di avere una sperimentazione a lungo termine :)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Re: Parliamo del nuovo pmdd in fase sperimentale?

Messaggio di Steinoff » 01/03/2017, 8:22

darioc ha scritto:Eccomi... Ti spiego per bene la storia...
Riguardo il pmdd vecchio...
Il fiorand è troppo ricco di zinco e boro oltre a non integrare rame e altri elementi importanti. Oltretutto il protocollo vecchio è scarso di ferro, perché l's5 è piuttosto blando (al suo posto c'è il "ciao ferro")
Per vasche tranquille va benissimo comunque... Ma nel tuo caso non te lo consiglio... Non so se riusciresti a raggiungere i risultati che stai vedendo adesso, ho dubbi.

Potresti usare il seachem che è a componenti perfettamente separati come ti ha detto cicerchia, se non vuoi esporti all'incognita della perimentazione che comunque per ora sta dando ottimi risultati. :-bd
Grazie @darioc vedo di capire approfonditamente il protocollo Seachem sopratutto per rendermi conto di come impiegarlo in vasca in paragone all'attuale Dennerle ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: Parliamo del nuovo pmdd in fase sperimentale?

Messaggio di valerio.a » 01/03/2017, 9:06

Ciao!
per quanto riguarda il "rinverdente sperimentale" sto pensando di iniziare a prendere in questi giorni almeno gli elementi che dobbiamo comprare all'estero e che quindi hanno tempi di spedizione un po' più lunghi quindi spero in 10-15 giorni di averli!
Ovviamente come ti hanno già detto il protocollo è ancora in fase completamente sperimentale, a qualcuno va meglio, ad altri a volte un po' meno ma come sappiamo tutti le variabili in una vasca sono infinite quindi non è facile capire e probabilmente con i microelementi è ancora più difficile perchè non ci sono test (a prezzi umani, a parte quello del rame) che ti permettono di misurare eventuali accumuli nel tempo!
se vuoi passare al pmdd nel frattempo potresti iniziare a procurarti tutti i vari elementi del base + cifo fosforo, azoto e ferro, per quanto poco ne metti a mia opinione non serve prendere il cifo ferro s5 del pmdd base se hai il test del ferro ma prendere il flacone di cifo ferro chelato con DTPA, iniziare con poco e trovare la dose che nel tempo ti mantiene il ferro a livello accettabile senza creare accumuli (che controllerai con il test).
Secondo me dipende in buona parte da quanto hai voglia di stare a sperimentare e provare, se ne hai vai con il pmdd, se non ne hai vai con un protocollo commerciale + cambi, alla fine almeno all'inizio dovrai comunque dedicare del tempo alla fertilizzazione, ci sono molti (io non sono ancora fra loro) che poi dopo un po' riescono a fare tutto ad occhio e quindi non hanno bisogno di tanto tempo da dedicare.
Se vuoi prendere parte alla sperimentazione del rinverdente a componenti separati mandami un mp che saremo felici di averti a bordo!

a te la scelta! :)

edit:
ti aggiungo il link al topic sull'acquisto di gruppo dei componenti dei microelementi fai da te!
http://www.acquariofiliafacile.it/ferti ... 24946.html

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Re: Parliamo del nuovo pmdd in fase sperimentale?

Messaggio di Steinoff » 01/03/2017, 9:11

@giampy77 e @FedericoF vi ringrazio per le indicazioni sull'alleopoatia. La vallisneria tiger in effetti non e' cosi' veloce come ad esempio la gigantea, che ho avuto in passato nell'altra vasca, e anche la propagazione degli stoloni e' alquanto tranquilla.
Al momento ne ho solo una pianta in prossimita' dell'Hygrophila, sul lato di destra, e posso pensare di spostarla dato che comunque il bosco di Hygrophila e' piu' che sufficiente gia' da solo.
Mentre a sinistra in prossimita' della Vallisneria ci sono solo piante di Rotala, le Cryptocoryne sono verso il fronte della vasca, quindi almeno per ora li' non dovrebbero esserci troppi problemi di "antipatia" reciproca :)
Circa la fertilizzazione, apprezzo tantissimo le vostre spiegazioni ed i vostri consigli.
Alla luce di tutto devo studiare per bene, valutare con calma e scegliere.
Anche il protocollo kramerdrak mi aveva attirato, ne ho sempre letto un gran bene.
Non posso che ringraziarvi per tutte le informazioni e i suggerimenti! :)

Edit
Grazie anche a @valerio.a ora vado a vedere il link per il gruppo d'acquisto, ma credo che prima di lanciarmi nella sperimentazione devo comprendere bene quel che gira attualmente ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Parliamo del nuovo pmdd in fase sperimentale?

Messaggio di Rox » 01/03/2017, 11:35

Non sto più partecipando al forum da diversi mesi, come forse sapete, ma mi è stato segnalato questo topic chiedendo un mio intervento, come firmatario dell'articolo sul PMDD.
In particolare, cito le parole di Darioc, che nonostante il tono tenderei ad interpretare come sua opinione personale.
...E non sono d'accordo. [-x
darioc ha scritto:Il fiorand è troppo ricco di zinco e boro oltre a non integrare rame e altri elementi importanti
Prima di tutto, "Fiorand" è solo uno dei marchi con cui si presenta il prodotto. Ogni negozio ci attacca la sua etichetta.

Comunque, quel Rinverdente venne scelto per adattarsi alle particolari esigenze di un acquario, che in alcuni aspetti differiscono da quelle di un habitat naturale.
Anche senza ricorrere ai flaconi per acquaristica, esistevano altri prodotti, anche di marche più famose e più facilmente individuabili, che però non erano gestibili senza cambi d'acqua cospicui.
Ora isoliamo le tre obiezioni di Darioc...
  • "Zinco e boro"
    Sono entrambi abbondanti per il loro effetto sugli ormoni della crescita. Nel giardinaggio sono importanti solo per germogli e fiori, perché le radici sono sempre quelle.

    In acquario è l'opposto: noi non abbiamo fioritura, ma potiamo continuamente le piante a stelo buttando via la parte bassa, per poi ripiantare quella superiore; in questo modo, le costringiamo a formare continuamente nuove radici.
    L'esigenza di boro e zinco, pertanto, risulta molto più alta.

    E' anche grazie al Rinverdente se le nostre piante ripartono a razzo, dopo una potatura, come segnalato da diversi utilizzatori del PMDD nei primi tempi, quando si stupiscono perché non sono ancora abituati a quel prodotto.

    "È scarso di ferro"
    Nel giardinaggio, il Rinverdente viene usato prevalentemente come integratore di ferro, come se gli altri elementi fossero un "di più".
    In acquariofilia, non ricordo protocolli che ne contengano così tanto, se ci si limita ai dosaggi da foglietto.
    Quell'integratore supplementarere, consigliato nell'articolo, è legato ad esigenze specifiche: luce fortissima, specie particolari in gran quantità, ecc. ecc... Normalmente nemmeno serve.
    Inoltre, molti casi estremi sarebbero risolvibili con il "trucco del chiodo", ma nel 2011 sembrava una bestemmia; chi lo adottava non osava scriverlo pubblicamente.

    "Rame e altri elementi"
    In tutto ho scritto 20000 post su questo forum; per due anni e mezzo ho fatto il Mod nelle sezioni delle piante.
    Beh... Sapete quante volte ho consigliato "la monetina", per integrare carenze di rame?...
    Quattro! Ho appena controllato con la funzione di ricerca.
    Quattro messaggi su ventimila.

    E' vero che gli elementi-traccia non sono contenuti nel Rinverdente, ma sono già ben presenti nel mangime dei pesci, nei materiali di fondo, nell'acqua di rubinetto e in alcuni arredi come legni, radici, foglie di catappa, ecc.
    Nella stragrande maggioranza dei casi sono più che sufficienti, talvolta in eccesso.
L'articolo sul PMDD, nel primo capitolo, riporta le richieste delle piante in forma percentuale. Nello stesso articolo viene mostrata l'etichetta del flacone, che esibisce EVIDENTEMENTE concentrazioni differenti.
Possibile che non ce ne siamo accorti, quando abbiamo scelto quel prodotto?

La realtà è che quelle differenze sono state considerate e valutate, o addirittura volute.
Nel caso del boro, ad esempio, abbiamo pensato perfino a chi possiede un'acquario aperto.
Probabilmente è colpa mia... Queste cose avrei forse dovuto scriverle, magari in un capitolo a parte. Ma visto che era destinato ai principianti, l'articolo mi sembrava già troppo lungo.

Ora metteteci quello che volete, nei vostri acquari, sarò felicissimo se riuscirete ad inventare qualcosa di nuovo (e migliore).
Anzi, vi invito a scriverci un articolo. :ymapplause:
Ma ho ritenuto di dover dare qualche spiegazione, su un Rinverdente che va avanti da 6 anni, su migliaia di acquari, con cambi d'acqua ogni morte di papa, dove ho visto coltivare specie come Rotala wallichi, Cabomba furcata, Ludwigia inclinata, ecc. ecc., senza alghicidi e sotto lampade da stadio.
Vuoi vedere che non è così problematico?... :-?

Proviamo a metterla così: se Neymar tira un pallone all'incrocio dei pali, da 25 metri e con la barriera, mentre io non ci riesco nemmeno a porta vuota...
...Forse dovrei pensare che io non sono Neymar, :-?? non che il mio pallone è sgonfio. :))
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 10):
Sini (01/03/2017, 11:44) • enkuz (01/03/2017, 12:19) • exacting (01/03/2017, 12:35) • Daniela (01/03/2017, 13:01) • Shadow (01/03/2017, 14:19) • giampy77 (01/03/2017, 17:38) • pantera (01/03/2017, 20:09) • ersergio (01/03/2017, 21:44) • distant_ship (12/03/2017, 22:30) • lucazio00 (27/03/2018, 23:57)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Parliamo del nuovo pmdd in fase sperimentale?

Messaggio di darioc » 01/03/2017, 12:43

Sarà.
Io non ho tutte le conoscenze che hai tu. Posso solo riportare la mia esperienza, che tutto sommato collima con quelle degli sperimentatori del pmdd nuovo.
Passando al kramerdrak e correggendo il tiro con ciò ferro, e nitrato di potassio ho notato miglioramenti nella crescita, senza neanche fare cambi. :-??
Boro e zinco nel kramerdrak sono scarsissimi.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Parliamo del nuovo pmdd in fase sperimentale?

Messaggio di darioc » 01/03/2017, 14:28

Comunque si tratterebbe, per quanto riguarda il Seachem di prendere solamente l'iron e il trace. Il resto del nostro pmdd rimane invariato. ;)
Il mio consiglio comunque è volto prevalentemente all'estetica.
Col trace+ Seachem iron otteresti sicuramente risultati esteticamente migliori che con fiorand ed S5, più più meno pari di quelli che da il rinverdente nuovo... Che però a differenza del Seachem non sappiamo che effetti abbia a lungo termine. Mi spiego meglio. Visto che gli elementi non sono chelati negli oligo sperimentali potrebbero, per quanto ne sappiamo, alla lunga andare a creare accumuli dannosi di sali precipitati.
Comunque usando il gli elementi del pmdd col Seachem iron e trace dovresti poter evitare i cambi come col pmdd in teoria.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Parliamo del nuovo pmdd in fase sperimentale?

Messaggio di giampy77 » 01/03/2017, 17:40

Diciamo che capito cosa si sta sperimentando direi che é oppurtuno cambiare il titolo di questo topic ;)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Parliamo del nuovo pmdd in fase sperimentale?

Messaggio di Rox » 01/03/2017, 18:03

darioc ha scritto:Boro e zinco nel kramerdrak sono scarsissimi.
Se non ricordo male, tu cominciasti con il PMDD poco dopo l'iscrizione al forum, ovvero a settembre 2014.
Da quanto usi il Kramerdrak?... Un mese?... forse due?... Allora puoi stare tranquillo: su quello che stai vedendo adesso, lui non ha alcun effetto. :-bd
C'è un milione di possibili spiegazioni per cui l'acquario ti appare "più bello", nessuna è riconducibile alle concentrazioni di zinco o di boro.
Mi spiego meglio...

Dopo due anni e mezzo di Rinverdente, le tue piante ed il tuo fondo hanno accumulato riserve enormi, sia di boro che di zinco, con cui andranno avanti per parecchi mesi senza mostrare alcuna carenza, anche se non ce li mettessi più.
Ti ricordo che solo OLIGOelementi, si parla di zero-virgola-zero-qualcosa... Ci vorrà una vita, per consumare il boro e lo zinco già presenti in quell'acquario.

Ma anche tra un anno o due, quando sarai sicuramente a regime con il Kramerdrak, non ti appariranno effetti particolarmente visibili: soltanto una minor velocità di attecchimento quando ripianterai una potatura.
Se avessi un acquario aperto noteresti una certa riduzione di fiori e germogli, ma anche questo non produrrebbe differenze nella zona sommersa.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Parliamo del rinverdente in fase sperimentale?

Messaggio di Rilla1972 » 01/03/2017, 18:32

@Rox scusa ma su alcuni punti serve un chiarimento che penso possa essere utile a tutti. Hai giustamente detto che x gli oligoelementi si parla di somministrazioni da 0 virgola 0 qualcosa e dopo 2 anni e più (ma a questo punto anche dopo un solo anno se non meno) si potrebbe non metterne più e vivere di rendita.........però nella scheda sul pmdd e chiedendo a chiunque sul forum viene detto di dosare settimanalmente gli oligoelementi. Lo si fa x la parte di ferro che viene apportata? Visto che gli 0,0 qualcosa sono già molto presenti in vasca
Non intervieni più sul forum da tanto (ben tornato) ma penso che tu sappia che alcuni di noi stanno sperimentando un rinverdente fai da te senza ferro.
Sempre che abbia compreso quanto da te scritto la somministrazione non dovrebbe essere a cadenza prestabilita giusto? Il kramerdrak oltre agli oligoelementi inserisce anche mg e k e a chi lo usa viene consigliato un cambio d'acqua abbadtanza spesso (settimanale?) Lo si consiglia sempre x gli oligoelementi che andrebbero in eccesso?
Mi farebbe piacere la tua opinione a riguardo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti