passaggio da ada a PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: passaggio da ada a PMDD

Messaggio di exacting » 28/12/2013, 0:51

certo è chiaro, mi ci sonvoluti 10 mesi per capire qualcosa del protocollo ada, praticamente comincio da 0 :(

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: passaggio da ada a PMDD

Messaggio di gibogi » 28/12/2013, 9:23

Uthopya ha scritto:Ops, mi dimenticavo che una cosa la doso: il fosforo della Cifo: meno di 0,5 ml (vero gibogi? ),
sono sicuro che rimarrò negli annali del forum per il fosforo =))
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: passaggio da ada a PMDD

Messaggio di Rox » 28/12/2013, 13:29

Exacting, non è una questione di pignoleria.
Anche se riuscissimo a trovare un dosaggio precisissimo, al singolo millilitro, andrebbe bene per un mese o due.
L'introduzione di una nuova pianta, la crescita di quelle che hai, una variazione di pH, un cambio di temperatura, un mangime diverso, lo sviluppo di flora batterica...
...sono solo alcune delle innumerevoli variazioni che potrebbero cambiare le richieste del tuo ecosistema.

E' per questo che consigliamo di fertilizzare a componenti separati, altrimenti potremmo mettere tutto in un flacone unico.
Questo non riguarda il PMDD. Tutti i protocolli più efficaci, di più alto livello, sono a componenti separati, compresi i tuoi prodotti ADA.
E' così anche per Elos, Seachem, Dennerle, ecc. ecc.

Per quanto riguarda le Caridina, mi sembrava di avertelo già detto, ma forse mi ricordo male...
Non possono stare in quell'acquario. [-(
In 5 o 6 anni che frequento i forum, non ricordo di aver mai visto un allestimento con un'esigenza di ferro così alta. E non va affatto d'accordo con i crostacei.
Tra l'altro, la combinazione multidentata/agassizi sembra di un altro pianeta: in Natura, il ciclide nano sta a pH 4, mentre nel tuo acquario vive insieme ad un gamberetto di acqua salmastra... :-o
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: passaggio da ada a PMDD

Messaggio di exacting » 28/12/2013, 21:36

come non darti ragione... su tutto...
vediamo allora con il passare dei giorni che succede... ;)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: passaggio da ada a PMDD

Messaggio di exacting » 08/01/2014, 11:22

dopo 2 settimane di solo k, oggi ho fatto per la prima volta, 10ml di k, 5ml di magnesio e 5 di rinverdente, vediamo come va...
il ferro non me la sono sentita perchè ho bba sullo sfondo 3d che molto lentamente regrediscono

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: passaggio da ada a PMDD

Messaggio di Rox » 08/01/2014, 13:47

exacting ha scritto:oggi ho fatto per la prima volta, 10ml di k, 5ml di magnesio e 5 di rinverdente
Ora non usare più i prodotti ADA, se ti sono avanzati.
Non devi usare protocolli diversi.

Il ferro c'è già nel Rinverdente, è solo più difficile da assimilare perché chelato con EDTA.
Se riesci ad abbassare il pH di qualche decimale, può darsi che quello aggiuntivo non ti serva.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: passaggio da ada a PMDD

Messaggio di exacting » 08/01/2014, 14:38

no tranqui, mi è avanzato qualcosa ma ormai smetto... ora pian piano posto in piante, per mostrare lo stato della flora e i futuri cambiamenti

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti