Piante a stelo "dimagrite"

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
max1850
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 10/03/19, 9:45

Piante a stelo "dimagrite"

Messaggio di max1850 » 15/05/2019, 15:14

Salve, nella vasca ho delle Cabomba e delle egeria, solo che ultimamente vedo gli steli più fini.
Volevo sapere, in linea generale, le seguenti cose:
1. se le piante stiliformi iniziano a fare gli steli più fini potrebbe essere una carenza di potassio?
2. se gli internodi si allontanano tra loro è sempre una carenza di potassio?
3. se gli steli non sono "croccanti" la colpa è sempre di quel maledetto? :D
4. se gli steli presentano una marcescenza dal basso (esiste anche quella dall'alto???) di chi è la colpa? Mia? :))
Grazie

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante a stelo "dimagrite"

Messaggio di Marta » 16/05/2019, 7:45

Buongiorno @max1850
Allora, prima di tutto, ti chiedo, se possibile qualche foto..così ci possiamo rendere conto anche noi, sia degli steli sottili che delle marcescenze.
Poi, sarebbe comodo se potessi riportare i valori recenti, tutto quel che hai.. :D

Ora veniamo alle tue domande:
max1850 ha scritto:
15/05/2019, 15:14
1. se le piante stiliformi iniziano a fare gli steli più fini potrebbe essere una carenza di potassio?
:-bd
max1850 ha scritto:
15/05/2019, 15:14
2. se gli internodi si allontanano tra loro è sempre una carenza di potassio?
No non necessariamente.. anche la luce, in questo caso fa molto. Ma che di piante parliamo? Presentano radici avventizie?
max1850 ha scritto:
15/05/2019, 15:14
3. se gli steli non sono "croccanti" la colpa è sempre di quel maledetto?
Anche qui, dipende da quali piante presentano questo sintomo, ma sì, in generale potrebbe essere lui il colpevole :))
max1850 ha scritto:
15/05/2019, 15:14
4. se gli steli presentano una marcescenza dal basso (esiste anche quella dall'alto???) di chi è la colpa? Mia?
:)) ovvio!
Scherzi a parte..potrebbe essere carenza di luce (molto spesso), fosforo o altro. Che pianta ti marcisce?
La marcescenza apicale, invece va vista nello specifico...può essere causata da diversi fattori.

Fertilizzi? Se sì, con cosa?
Da quanto è avviata la vasca?

Scusa le tante domande, ma per aiutarti al meglio serve farsi un quadro preciso :)

Posted with AF APP

Avatar utente
max1850
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 10/03/19, 9:45

Piante a stelo "dimagrite"

Messaggio di max1850 » 16/05/2019, 16:42

Buongiorno Marta scrivo tutto di seguito:
CL2 (cloro): 0,1
pH: 7,7
KH: 14° dKH
GH: 11° dGH
NO2-: 0,18 mg/L
NO3-: 36 mg/L
CO2: 8 mg/l
EC = 292 μS/cm
Altezza (mia): 181 cm
Peso (mio): 80 kg. :))

Allora.. marcescenza fortunatamente non ne ho.. ho solo questi steli della cabomba cresciuti più fini..e gli internodi mi sembrano più distanziati tra loro.. metto foto
Fertilizzo con pmdd ma molto diluito sia nei dosaggi che nel tempo per evitare ulteriori problemi
Sommnistro CO2 a poche bolle al minuto, saranno una ventina..
La vasca è avviata da forse 20 anni :D
Non prendevo i valori da qualche settimana.. quello che mi lascia basito è il fatto che il KH è più alto del GH.. :-?
Ora, dovrei abbassare il KH. Penso che l'unica soluzione sia il cambio dell'acqua.
Il GH lo lascerei così.
Alcune domande venute in mente:
1. Se faccio i cambi con acqua demineralizzata/osmotica devo aggiungere i sali? :-?
2. Facendo i cambi diminuirà anche il GH. Nel caso mi servisse alzarlo, come lo alzo? Con solfato o nitrato di magnesio?
3. Sto ancora "combattendo" contro queste alghe che ha preso solo l'Alternanthera. E' l'alga verde puntiforme o sbaglio? Le foglie poi hanno anche qualche buco (mancanza di ferro?). Ha contagiato anche le rocce.. Metto foto
4. Ho letto che l'Alternanthera è talmente lenta che le modifiche che si fanno oggi, si vedranno fra un mese su di lei. E' corretto?
Grazie
Max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante a stelo "dimagrite"

Messaggio di Marta » 17/05/2019, 7:08

Buongiorno @max1850
Per gli steli, sicuramente è mancanza di K.
Anche la conducibilità è abbastanza bassa da lasciarlo supporre.
max1850 ha scritto:
16/05/2019, 16:42
Non prendevo i valori da qualche settimana.. quello che mi lascia basito è il fatto che il KH è più alto del GH..
Purtroppo usando le striscette, i valori van presi un po' con le pinze.
Potrebbe non esserci tutto quel divario, sai?
Sicuro che tu non voglia tentar l'ebbrezza di osare con i test a reggente? :D
max1850 ha scritto:
16/05/2019, 16:42
Ora, dovrei abbassare il KH. Penso che l'unica soluzione sia il cambio dell'acqua.
Il GH lo lascerei così.
se vuoi far un cambio fallo prima di fertilizzare.. tanto con il cambio abbasseresti comunque tutto.
E poi lo rialziamo. ;)
max1850 ha scritto:
16/05/2019, 16:42
1. Se faccio i cambi con acqua demineralizzata/osmotica devo aggiungere i sali?
Ma anche no. I sali per ricostituire le durezze spesso contengono sodio.. :-q
max1850 ha scritto:
16/05/2019, 16:42
2. Facendo i cambi diminuirà anche il GH. Nel caso mi servisse alzarlo, come lo alzo?
Sì, certo. Ma alzare il GH non è un problema. Anzi, ti dirò...io lo azerei a prescindere.
Secondo me, che le strisce che usi siano imprecise lo puoi dedurre anche dal fatto che durezze così alte ma una conducibilità sotto la media suona strano.. :-??

Comunque, decidi tu cosa preferisci fare.
Se vuoi andare di cambio ok ma valuta l'acquisto dei test a reaggente (per GH e KH basterebbero le ricariche tanto, essendo a viraggio, hai bidogno solo del reaggente).
E già che ci sei mi procurerei, gossi in te, il test dei PO43-...scommetterei che sei quasi a zero..e da un bel po'! ;)

Ah, infine, per fertilizzare di cosa disponi, esattamente? Hai i vari flaconi del PMDD? Hai cifo fosforo e cifo azoto? Stick?
► Mostra testo

Posted with AF APP

Avatar utente
max1850
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 10/03/19, 9:45

Piante a stelo "dimagrite"

Messaggio di max1850 » 17/05/2019, 12:24

Buon dì Marta,
lo so che le strisce sono imprecise, sto aspettando che finiscono così poi passo ai reagenti.. voglio fare questa nuova esperienza ultraterrena :))
Nel frattempo mi è arrivato il test PO43- a reagente :D ed indica 2,5 mg/l quindi penso sia più che buono.
Stamattina poi ho aggiunto del ferro e la conduttività, dopo 3 ore, è rimasta la stessa.
Poi ho aggiunto anche potassio ed ora ho un EC = 312. Il potassio me lo alza sempre di un 20 punti..

Sto fertilizzando con CIFO fosforo. Cifo azoto lo lascio stare.. ho troppo paura di alzare gli NO3-. Poi uso Maxi-K per il potassio, il rinverdente Fiorand per i micro elementi, ed il solfato di magnesio (quello nelle bustine che si vende in farmacia). Tutto qui.

Un po' di curiosità:
1. I sali che si aggiungono quando si fanno cambi con osmotica cosa contengono? E servono per i pesci o per le piante?
2. Confermi quindi che le alghe in foto sono quelle verdi puntiformi (chlorococcum)?
3. Come posso abbassare il KH senza fare cambi? Conosci qualche altro metodo? :-?
4. So che per un acquario d'acqua dolce è bene non superare una conducibilità di 500, ma qual'è la media? 400?
5. Se compro solo le ricariche del GH e KH, trovo all'interno il foglio della scala cromatica con i colori?

P.S.
Sono contento che i miei valori personali siano corretti! Almeno quelli :))

Ciao

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante a stelo "dimagrite"

Messaggio di Marta » 18/05/2019, 11:03

Buongiorno @max1850
Che strano che i PO43- siano così alti... dalle puntiformi sulle foglie avrei detto il contrario.
Ma forse è una cosa passata...ora usi il cifo :-??

Ti consiglio di iniziare a tener compilato, settimanalmente, un diario di fertilizzazione. Così da avere sott'occhio l'andamento della vasca.
Foglio concimazioni AF in excel questo è un bell'esempio.
max1850 ha scritto:
17/05/2019, 12:24
Stamattina poi ho aggiunto del ferro e la conduttività, dopo 3 ore, è rimasta la stessa.
È normale..il ferro incide poco (a proposito, quanto ne hsi dato?). Chi fa alzare tanto la conducibilità sono K e Mg.
max1850 ha scritto:
17/05/2019, 12:24
Cifo azoto lo lascio stare.. ho troppo paura di alzare gli NO3-. Poi uso Maxi-K
Forse intendevi NO2-? Gli NO3- servono alle piante..sopratutto se hai PO43- a 2,5. E cmq li alzi sopratutto con il nitrato di potassio (questo maxi-k che composizione ha)?
max1850 ha scritto:
17/05/2019, 12:24
1. I sali che si aggiungono quando si fanno cambi con osmotica cosa contengono? E servono per i pesci o per le piante?
Dipende dalle marche. Comunque io non li uso perché, sinceramente, li trovo inutili se non dannosi. Ma puoi chiedere in CHIMICA lì ne sanno sicuro più di me :ymblushing:
max1850 ha scritto:
17/05/2019, 12:24
2. Confermi quindi che le alghe in foto sono quelle verdi puntiformi (chlorococcum)?
A me sembrano proprio loro. Nulla di ché infatti..
max1850 ha scritto:
17/05/2019, 12:24
4. So che per un acquario d'acqua dolce è bene non superare una conducibilità di 500, ma qual'è la media? 400?
In realtà non c'è una regola. Ci sono acquari molto spinto con conducibilità molto alte in cui tutto va a meraviglia. Ma, diciamo che stare tra i 300 e i 400 in un acquario tranquillo, è normale.
Però son le piante (e i pesci) a dirci se va tutto ok.
max1850 ha scritto:
17/05/2019, 12:24
5. Se compro solo le ricariche del GH e KH, trovo all'interno il foglio della scala cromatica con i colori?
Il bello dei test GH e KH è che essendo a viraggio non hanno bisogno di nesuna scala cromatica.

A viraggio vuol dire che tu metti (in un bicchierino, nella provetta ecc..) i 5 ml di acqua della vasca, poi una goghia di reagente alla volta finché da azzurro (che man mano che metti gocce si scurisce) vira decisamente al giallino. Il numero di gocce messe ti da la misura del KH..in questo caso ( ti ho fatto un esempio con il mio test jbl).

Posted with AF APP

Avatar utente
max1850
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 10/03/19, 9:45

Piante a stelo "dimagrite"

Messaggio di max1850 » 18/05/2019, 13:30

Ciao @Marta,
allora ti rispondo punto per punto
I PO43- sono alti in quanto avevo iniziato a somministrare tempo fa fosforo proprio per queste alghe (non so se ricordi il mio vecchio post in cui avevamo già parlato..).
Di ferro ne do 12 gocce che dovrebbero corrispondere alla metà di quella consigliata.
Si, per i test a reagente del GH e KH, dalla tua spiegazione, mi sono ricordato la procedura e che anni fa li usavo quindi ho capito subito :-bd .. devo riprenderli..
Il Maxi-K è quello consigliato nella guida pmdd. E' della ALfe ed è stato veramente difficile trovarlo. Alla fine l'ho reperito in un'agricola della mia città, ma dopo averne girate veramente tante. Comunque contiene Ossido di potassio ed azoto. Siccome ha Ossido di potassio non dovrebbe alzare nè il GH nè il KH. Cosa ne pensi?

Riprendo la domanda di prima:
1. Come posso abbassare il KH senza fare cambi? Conosci qualche altro metodo? :-?
2. E poi non ho ben capito la relazione che c'è tra NO3- e PO43-.. So che il rapporto tra NO3- e PO43- deve essere circa 10 ad 1 affinchè gli NO3- vengano assimilati dalle piante. I miei sono NO3-=36 mg e PO43-=2,5 mg, quindi i nitrati sono comunque alti.. dovrebbero essere intorno ai 25 mg. Anche qui conosci un metodo alternativo per abbassare gli NO3- senza fare cambi d'acqua e senza aggiungere altre piante? E se aggiungessi altri 250gr. di cannolicchi visto che lo spazio c'è ? Potrebbe fare bene o male all'acquario in generale? #-o
Max

Avatar utente
max1850
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 10/03/19, 9:45

Piante a stelo "dimagrite"

Messaggio di max1850 » 20/05/2019, 12:10

@Marta dove sei finita? Mi lasci in balia del mio destino? :)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Piante a stelo "dimagrite"

Messaggio di GiuseppeA » 22/05/2019, 8:07

max1850 ha scritto: . Come posso abbassare il KH senza fare cambi? Conosci qualche altro metodo?
No, altri metodi oltre i cambi per abbassare le durezze non ce ne sono
max1850 ha scritto: So che il rapporto tra NO3- e PO43- deve essere circa 10 ad 1 affinchè gli NO3- vengano assimilati dalle piante. I miei sono NO3-=36 mg e PO43-=2,5 mg, quindi i nitrati sono comunque alti.. dovrebbero essere intorno ai 25 mg. Anche qui conosci un metodo alternativo per abbassare gli NO3- senza fare cambi d'acqua e senza aggiungere altre piante? E se aggiungessi altri 250gr. di cannolicchi visto che lo spazio c'è ? Potrebbe fare bene o male all'acquario in generale?
Il rapporto 10/1 è giusto per avere un "idea" generale..anche se fosse 11/0,8 oppure 9/1,1 non cambia molto...l'importante è non far mancare mai niente. ;)
Per ridurre i nitrati senza cambi, l'unica soluzione sono le piante che se ne nutrono.
Se aggiungi cannolicchi non risolvi....


Riesci a postare una foto panoramica?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante a stelo "dimagrite"

Messaggio di Marta » 22/05/2019, 14:01

max1850 ha scritto:
20/05/2019, 12:10
@Marta dove sei finita? Mi lasci in balia del mio destino? :)
:( hai ragione @max1850 scusa.. periodo pieno.
Ma prima o poi arrivo... :ymblushing: comunque @GiuseppeA :x ti ha già detto bene.
max1850 ha scritto:
18/05/2019, 13:30
Di ferro ne do 12 gocce che dovrebbero corrispondere alla metà di quella consigliata
Usi l's5 radicale oppure il ferro cifo liquido?
max1850 ha scritto:
18/05/2019, 13:30
Anche qui conosci un metodo alternativo per abbassare gli NO3- senza fare cambi d'acqua e senza aggiungere altre piante?
Con la fertilizzazione giusta e tante piante belle in forma gli NO3- dovrebbero calare.
Curiosità.. perché non vuoi aumentare le piante? :-? magari delle galleggianti... sono delle aspirapolvere :-bd . E, se contenute, possono essere anche utili per far ombra in punti mirati.

Ah, però... :-!!! una "tirata d'orecchie": ricorda di aggiornare il profilo! ;) ... mica per farci i fatti tuoi...ci mancherebbe.. ma almeno informazioni su flora, fauna, luci ecc.. ci sarebbero utili senza dover star a chiederle tutte le volte :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti