Buongiorno @
melesmeles
Cominciamo dalla tua acqua di rete: potresti cercare le analisi della tua zona? Le trovi sul sito del gestore.
La tua vasca quanti litri netti è (ossia, quanti litri ci sono, effettivamente entrati)?
melesmeles ha scritto: ↑29/03/2021, 9:27
lampada a LED (10W)
conosci i lumen? La temperatura di colore? Dubito che 10 Wat, seppur LED, siano troppi.. ma vediamo.
melesmeles ha scritto: ↑29/03/2021, 9:27
delle rocce non calcaree che ho trovato nel giardino
le hai testate con un acido? Il viakal o l'aceto sono troppo blandi e possono dare falsi negativi.
melesmeles ha scritto: ↑29/03/2021, 9:27
KH 10
pH 7,5-8
NO
2-<0.3mg/l
GH 4
CO
2 3,0
misuri con strisce o reagenti?
Che marca?
Il KH è 10 e il hgh 4? O hai invertito i valori?
melesmeles ha scritto: ↑29/03/2021, 9:27
ma NO
2- sono aumentati dopo l'aggiunta dei pesci, e sono a 0,8mg/
per forza.. dopo una settimana la vasca non era lontamente matura.. avresti dovuto aspettare almeno un mese e, soprattutto, aspettare il picco degli NO
2-.
@
gem1978 @
roby70 come è meglio procedere, per i pescetti?
melesmeles ha scritto: ↑29/03/2021, 9:27
Inoltre sono comparse diatomee sulle foglie, rocce e pareti.
queste sono assolutamente normali in avvio
In effetti, però le piante sono molto in sofferenza..
Servono dei fertilizzanti liquidi.
Direi subito dei micro e del magnesio.
I micro, il così detto Rinverdente, lo puoi trovare in garden, vivai, consorzi, Leroy Merlin (Rinverdente Sprint della Flortis) oppure online. Mi raccomando..
non deve contenere NPK (azoto, fosforo e potassio).
Il solfato di magnesio lo puoi trovare anche in farmacia: 5 bustine di sale inglese da 30 gr ciascuna.
E poi vediamo come continuare
