Piante bloccate e conducibilità alta
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- sgaset
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 25/11/15, 22:39
-
Profilo Completo
Piante bloccate e conducibilità alta
Ciao a tutti, dopo aver lottato contro i cianobatteri, li ho finalmente sconfitti grazie all'aiuto del forum.
Adesso però ho bisogno di far ripartire le piante che già ultimamente avevano rallentato la loro crescita (forse per questo ho avuto i cianobatteri), dopo 5 giorni di terapia del buio sono messe maluccio.
Qualche foto:
Questi i valori misurati qualche giorno fa
GH 7
KH 6
NO2- 0
NO3- 25mg/l
PO43- 1.5mg/l
Ec 850µs
Prima fertilizzavo con :
10ml di potassio ogni 15 gg
5ml di magnesio ogni 15 gg
3ml di microelementi ogni 15gg
ferro con la tecnica dell'arrossamento ogni 20-30 gg
e devo dire che per 3-4 mesi dopo l'avvio dell'acquario (gennaio 2016) le piante crescevano abbastanza bene,
dovevo potarle ogni settimana. Poi improvvisamente ho avuto prima un rallentamento, e poi sono spuntati i cianobatteri.
Potete darmi una mano a far ripartire le mie piante?
Adesso però ho bisogno di far ripartire le piante che già ultimamente avevano rallentato la loro crescita (forse per questo ho avuto i cianobatteri), dopo 5 giorni di terapia del buio sono messe maluccio.
Qualche foto:
Questi i valori misurati qualche giorno fa
GH 7
KH 6
NO2- 0
NO3- 25mg/l
PO43- 1.5mg/l
Ec 850µs
Prima fertilizzavo con :
10ml di potassio ogni 15 gg
5ml di magnesio ogni 15 gg
3ml di microelementi ogni 15gg
ferro con la tecnica dell'arrossamento ogni 20-30 gg
e devo dire che per 3-4 mesi dopo l'avvio dell'acquario (gennaio 2016) le piante crescevano abbastanza bene,
dovevo potarle ogni settimana. Poi improvvisamente ho avuto prima un rallentamento, e poi sono spuntati i cianobatteri.
Potete darmi una mano a far ripartire le mie piante?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Piante bloccate e conducibilità alta
Come mai quella conducibilità? Nel trattamento sono previsti dei cambi d'acqua li hai fatti? Se si allora da quanto partivi?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Piante bloccate e conducibilità alta
Ciao sgaset !
Vedo le foto sfocate ma non mi sembri messo malissimo
E ora si parte con l'interrogatorio
Che problemi hai ?
Non crescono ?
Hai la CO2 ?
A quando l'ultima fertilizzazione ?
10 ml di Potassio ogni 15 gg.
Per caso sai quanto ne consumavano più o meno ?
Con il Conduttivimetro lo misuravi prima e dopo la somministrazione ?
5 ml di magnesio ogni 15 gg.
Idem come il Potassio.
In più per il Magnesio abbiamo anche il GH come segnalatore
3 ml di rinverdente ogni 15 gg.
Di solito questo lo si dà settimanalmente regolandosi con le GDA come inizio
Ferro
Ok. Di solito io lo somministro ogni 15 gg o quando noti segni di carenza.
In questi 4 mesi o dopo il buio hai avuto dei cali di conducibilità ?
GH ?
NO3- e PO43- mi sembrano ok.
Ma anche qui...
In 4 mesi più o meno sai quanto ne consumavano ?
Io non vorrei che fossero in blocco per qualche eccesso
...
Scusa Giampy mi sono sovrapposta
non lo faccio più 
Vedo le foto sfocate ma non mi sembri messo malissimo

E ora si parte con l'interrogatorio

Che problemi hai ?
Non crescono ?
Hai la CO2 ?
A quando l'ultima fertilizzazione ?
10 ml di Potassio ogni 15 gg.
Per caso sai quanto ne consumavano più o meno ?
Con il Conduttivimetro lo misuravi prima e dopo la somministrazione ?
5 ml di magnesio ogni 15 gg.
Idem come il Potassio.
In più per il Magnesio abbiamo anche il GH come segnalatore

3 ml di rinverdente ogni 15 gg.
Di solito questo lo si dà settimanalmente regolandosi con le GDA come inizio

Ferro
Ok. Di solito io lo somministro ogni 15 gg o quando noti segni di carenza.
In questi 4 mesi o dopo il buio hai avuto dei cali di conducibilità ?
GH ?
NO3- e PO43- mi sembrano ok.
Ma anche qui...
In 4 mesi più o meno sai quanto ne consumavano ?
Io non vorrei che fossero in blocco per qualche eccesso

Scusa Giampy mi sono sovrapposta


L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Piante bloccate e conducibilità alta
GH e KH troppo vicini come valori quindi serve magnesio.
Con le piante che hai il potassio non puoi metterlo ogni 15 giorni secondo me devi mettere la dose ogni settimana.
Controllerà anche i fosfati che potrebbero esere la causa del rallentamento.
Con le piante che hai il potassio non puoi metterlo ogni 15 giorni secondo me devi mettere la dose ogni settimana.
Controllerà anche i fosfati che potrebbero esere la causa del rallentamento.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- sgaset
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 25/11/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Piante bloccate e conducibilità alta
No, non ho fatto cambi d'acqua, la conducibilità è bloccata da due tre settimanegiampy77 ha scritto:Come mai quella conducibilità? Nel trattamento sono previsti dei cambi d'acqua li hai fatti? Se si allora da quanto partivi?
- sgaset
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 25/11/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Piante bloccate e conducibilità alta
1) le piante non crescono più, fino a qualche mese fà avevano una crescita spaventosaDaniela ha scritto:Ciao sgaset !
Vedo le foto sfocate ma non mi sembri messo malissimo![]()
E ora si parte con l'interrogatorio![]()
1)Che problemi hai ?
2)Non crescono ?
3)Hai la CO2 ?
4)A quando l'ultima fertilizzazione ?
5) 10 ml di Potassio ogni 15 gg.
Per caso sai quanto ne consumavano più o meno ?
Con il Conduttivimetro lo misuravi prima e dopo la somministrazione ?
5 ml di magnesio ogni 15 gg.
Idem come il Potassio.
In più per il Magnesio abbiamo anche il GH come segnalatore![]()
3 ml di rinverdente ogni 15 gg.
Di solito questo lo si dà settimanalmente regolandosi con le GDA come inizio![]()
Ferro
Ok. Di solito io lo somministro ogni 15 gg o quando noti segni di carenza.
6)In questi 4 mesi o dopo il buio hai avuto dei cali di conducibilità ?
GH ?
NO3- e PO43- mi sembrano ok.
Ma anche qui...
7) In 4 mesi più o meno sai quanto ne consumavano ?
Io non vorrei che fossero in blocco per qualche eccesso...
Scusa Giampy mi sono sovrappostanon lo faccio più
2) no
3) Si, e con il pH sto a 6.9
4) l'ultima fertilizzazione circa 10 giorni fa, prima del buio.
5) no, ma quando tutto funzionava, misurando con il conduttivimetro, avevo l'andamento a dente di sega. Passavo da 550µs prima della fertilizzazione a circa 600µs dopo la fertilizzazione, dopo una quindicina di giorni tornava a 550µs. Poi ho continuato a dosare elementi ma la conducibilità non scendeva più, finchè non è arrivata al valore attuale.
6) dopo il buio nessun calo di conducibilità.
7) Non so quanto ne consumavano, ma PO43- li ho avuti anche a 2mg/l adesso sono a 1.5mg/l.
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Piante bloccate e conducibilità alta
Allora secondo me qualche eccesso blocca l'assorbimento degli elementi, io farei un cambio d'acqua e controllerei l'andamento della conducibilità e delle piante.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- sgaset
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 25/11/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Piante bloccate e conducibilità alta
Quanta acqua mi consigli di cambiare in percentuale?pippove ha scritto:Allora secondo me qualche eccesso blocca l'assorbimento degli elementi, io farei un cambio d'acqua e controllerei l'andamento della conducibilità e delle piante.
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Piante bloccate e conducibilità alta
Cambierei un 15- 20% e starei a vedere cosa succede, sopratutto se le piante ripartono e non fertilizzare per il momento.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Piante bloccate e conducibilità alta
Giorno Sgaset !
Grazie per le risposte
Ora abbiamo la conferma che sono proprio in blocco
Se con le dosi che somministravi hai avuto una conducibilità a dente di sega e le piante crescevano, non credo che il blocco sia dovuto ad un eccesso ma ben si ad un fattore limitante che le ha portate ad una mancanza di capacità d'assorbimento...
A questo punto, secondo me, prima di procedere con i cambi sarebbe cosa buona e giusta accertarci della bontà della tua acqua...
Ho visto i valori dal profilo.
Anche se non ho capito 'acquedotto tuo...
Comunque Mi sembra che ci sia un pò di Sodio.
Per caso ne hai mai parlato in chimica ?
Magari prova a reperire dei valori più aggiornati
Così per scrupolo
A quanto ne so, anche l'acqua Osmotica potrebbe contenere del sodio.
La conducibilità dev'essere inferiore a 15 µs/cm.
In più hai KH e GH molto ravvicinati ... Ma senza carenze di Magnesio.
Cioè, se le piante crescono ma ti si presenta qualche carenza allora uno può pensare al Magnesio visti i tuoi valori.
Ma tu sei totalmente in blocco....
Quindi c'è qualcosa che impedisce l'assorbimento di tutti gli elementi...
Giusto ?
la CO2.
Che sistema usi ?
È diffusa bene ?
Le bollicine rimangono in vasca a sciogliersi ?
Credo che andare ad esclusione sia la cosa migliore, ovvero riconoscere il tuo fattore limitante o il tuo minimo
Per esempio... Sarebbe inutile fare cambi con un'acqua non giusta in quanto il problema si ripresenterebbe!
Quindi secondo me prima bisogna capire i punti di cui sopra, e se tutto è ok agire di conseguenza
Salutoni
Grazie per le risposte

Ora abbiamo la conferma che sono proprio in blocco

Se con le dosi che somministravi hai avuto una conducibilità a dente di sega e le piante crescevano, non credo che il blocco sia dovuto ad un eccesso ma ben si ad un fattore limitante che le ha portate ad una mancanza di capacità d'assorbimento...
A questo punto, secondo me, prima di procedere con i cambi sarebbe cosa buona e giusta accertarci della bontà della tua acqua...
Ho visto i valori dal profilo.
Anche se non ho capito 'acquedotto tuo...
Comunque Mi sembra che ci sia un pò di Sodio.
Per caso ne hai mai parlato in chimica ?
Magari prova a reperire dei valori più aggiornati

Così per scrupolo

A quanto ne so, anche l'acqua Osmotica potrebbe contenere del sodio.
La conducibilità dev'essere inferiore a 15 µs/cm.
In più hai KH e GH molto ravvicinati ... Ma senza carenze di Magnesio.
Cioè, se le piante crescono ma ti si presenta qualche carenza allora uno può pensare al Magnesio visti i tuoi valori.
Ma tu sei totalmente in blocco....
Quindi c'è qualcosa che impedisce l'assorbimento di tutti gli elementi...
Giusto ?
la CO2.
Che sistema usi ?
È diffusa bene ?
Le bollicine rimangono in vasca a sciogliersi ?
Credo che andare ad esclusione sia la cosa migliore, ovvero riconoscere il tuo fattore limitante o il tuo minimo

Per esempio... Sarebbe inutile fare cambi con un'acqua non giusta in quanto il problema si ripresenterebbe!
Quindi secondo me prima bisogna capire i punti di cui sopra, e se tutto è ok agire di conseguenza

Salutoni

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti