Piante bloccate e nitrati alti
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Piante bloccate e nitrati alti
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Piante bloccate e nitrati alti
Nemmeno nell'articolo mi risulta che il Manado assorba elementi per poi rilasciarli. Così come dicevo prima: non ho mai sentito nessuno col Manado in vasca descrivere una situazione del genere nella propria vasca.
Secondo me più semplicemente le piante più diffuse per acquariofilia, o magari tutte le piante sommerse in genere, consumano davvero poco potassio rispetto ad altri elementi.
Quindi forse semplicemente ne abbiamo sempre inserito tendenzialmente troppo e per far scendere la concentrazione di potassio di 5ppm non servono giorni come potrebbe apparire guardando un conduttivimetro, ma settimane...
Secondo me più semplicemente le piante più diffuse per acquariofilia, o magari tutte le piante sommerse in genere, consumano davvero poco potassio rispetto ad altri elementi.
Quindi forse semplicemente ne abbiamo sempre inserito tendenzialmente troppo e per far scendere la concentrazione di potassio di 5ppm non servono giorni come potrebbe apparire guardando un conduttivimetro, ma settimane...

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Piante bloccate e nitrati alti
Ma se in una settimana il condittivimetro mi segna da 50 a 100 punti in meno cosa ho consumato?alessio0504 ha scritto:per far scendere la concentrazione di potassio di 5ppm non servono giorni come potrebbe apparire guardando un conduttivimetro, ma settimane..
Io pensavo magnesio e potassio.
Questi punti me li sono trovati scesi dopo che per colpa di cianobatteri ho fatto alcuni grossi cambi d'acqua senza mai fertilizzare, perché cambiando poi l'acqua sarebbe stato sprecato. Ho sempre avuto nitrati alle stelle, avendo una decina di caracidi ed un paio di ciclidi nani, vuoi vedere perché buttavo "litri" di potassio e magnesio ed anche se le piante facevano pearling, avevo forti eccessi da smaltire?
Il fosforo veniva anch'esso regolarmente smaltito tanto che ero costretto a mettere il cifo a gocce come tosodj.
Mi sembra un Po la situazione di cui stiamo parlando qua, sono d'accordo anch'io che ci sono degli eccessi.
Io nel mio acquario ho pearling tutte le sere ma non fertilizzo da due settimane salvo 3 ml di magnesio in 200 e passa litri di acquario e la conducibilità dopo anni scende, ora sono poco più di 200us contro i 700 - 1000 a cui arrivavo prima. Dosiamo troppi fertilizzanti ne sono convinto.
Per il manado avevo capito fosse una terra allofana e la descrizione di un rivenditore jbl me lo faceva credere ancor di più.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Piante bloccate e nitrati alti
Hai quotato male Pippo. Io ipotizzo che sia così. E mi baso sulle esperienze mie e di altri appassionati non sulla descrizione dei venditori.
Magari sbaglio ma per me è così.
Senza contare che i 20ml di KNO3 sugli 80-100 litri dell'articolo ad avviso mio son troppi perché portano il
K a 19-23 e gli NO3- a 28-35ppm.
Io il K lo vorrei tenere a 15ppm e gli NO3- a meno di 10. Altro che 50-100 che non sono un problema!!!!
Magari sbaglio ma per me è così.
Senza contare che i 20ml di KNO3 sugli 80-100 litri dell'articolo ad avviso mio son troppi perché portano il
K a 19-23 e gli NO3- a 28-35ppm.
Io il K lo vorrei tenere a 15ppm e gli NO3- a meno di 10. Altro che 50-100 che non sono un problema!!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Piante bloccate e nitrati alti
Non ho quotato male, io sono d'accordo con te, che ci sia un eccesso.
Solo non capisco dove va a finire il fosforo che tosodj continua a mettere, se le piante sono bloccate chi lo consuma? Pensavo al fondo, oppure ci sono batteri che lo consumano? Non lo so, probabilmente le piante lo assorbono lo stesso.
Sta di fatto che anche io per anni consumavo fosforo che reintegravo col cifo ed i nitrati erano alle stelle, però avevo quarzo come fondo quindi adesso deduco di aver avuto un forte eccesso di potassio che mettevo troppo spesso. Adesso dopo numerosi cambi forse ho smaltito quegli eccessi e succede come c'è scritto nell'articolo del pmdd che la conducibilità ed i nitrati scendono.
Solo non capisco dove va a finire il fosforo che tosodj continua a mettere, se le piante sono bloccate chi lo consuma? Pensavo al fondo, oppure ci sono batteri che lo consumano? Non lo so, probabilmente le piante lo assorbono lo stesso.
Sta di fatto che anche io per anni consumavo fosforo che reintegravo col cifo ed i nitrati erano alle stelle, però avevo quarzo come fondo quindi adesso deduco di aver avuto un forte eccesso di potassio che mettevo troppo spesso. Adesso dopo numerosi cambi forse ho smaltito quegli eccessi e succede come c'è scritto nell'articolo del pmdd che la conducibilità ed i nitrati scendono.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- tosodj
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 30/05/14, 14:42
-
Profilo Completo
Re: Piante bloccate e nitrati alti
La conducibilità da me è sempre stata alta...prima di fare l'ultimo cambio acqua con 20 di demineralizzata stava a 1200...
In ogni caso io tutte questa alghe sui vetri non le ho mai viste...ho sicuramente sbagliato qualcosa...forse sono stato troppo radicale con le potature e le piante sono andate in blocco anche per questo motivo...
In ogni caso io tutte questa alghe sui vetri non le ho mai viste...ho sicuramente sbagliato qualcosa...forse sono stato troppo radicale con le potature e le piante sono andate in blocco anche per questo motivo...
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Piante bloccate e nitrati alti
Guarda che la conducibilità scende. Il fatto è che scende perché scendono gli NO3-, non il K. Se ti rimetti nitrato di potassio ricrei l'eccesso di potassio. Almeno il test de K nella mia vasca dice questo.
Quindi o Cifo Azoto o in altro modo, ma bisogna reintegrare azoto e non potassio!
Quindi o Cifo Azoto o in altro modo, ma bisogna reintegrare azoto e non potassio!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Piante bloccate e nitrati alti
qui allora mi sono perso.alessio0504 ha scritto:Guarda che la conducibilità scende. Il fatto è che scende perché scendono gli NO3-
La conducibilità è strettamente legata a:
Calcio, Magnesio, Potassio ed anche Azoto? ho capito bene? se uno di questi elementi scende di conseguenza si abbassa la conducibilità finche un elemento finisce e fa da fattore limitante oppure un elemento in eccesso impedisce l'assorbimento di qualche altro elemento bloccando le piante.
Quindi si deduce che se i nirtrati non scendono o c'è una carenza o un eccesso?
Solo adesso che si è scoperto ora con il test del K che spesso ne dosiamo molto e potremmo avere degli eccessi.
Se dunque tosodj pur mettendo fosfati ha le piante bloccate si potrebbe fare un cambio d'acqua del 30 - 40 % e vedere cosa succede. Può essere valido come ragionamento?
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- tosodj
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 30/05/14, 14:42
-
Profilo Completo
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Piante bloccate e nitrati alti
No aspetta. Intanto un eccesso non necessariamente blocca le piante e se anche fosse non necessariamente le blocca tutte. Un'Egeria non si blocca manco se la tieni al buio in acqua salmastra tra un po'.
Se i valori non scendono qualcosa non va. Potrebbe avere tranquillamente un eccesso di nitrati (e forse potassio?) che però non blocca le piante, e contemporaneamente una carenza di PO43- che invece le blocca.
Ci vuole secondo me un bel giro di test completo. Poi tiriamo le somme e proviamo ad agire di conseguenza. Così capiamo se stiamo risolvendo o no.
I nitrati o il potassio a 100 non bloccano le piante *. I fosfati a zero invece si.
* almeno a me personalmente una condizione simile ha bloccato solo Myriophyllum Tuberculatum e Ludwigia Cuba. Ma sono piante molto delicate. Altre piante crescevano tranquillamente.
Se i valori non scendono qualcosa non va. Potrebbe avere tranquillamente un eccesso di nitrati (e forse potassio?) che però non blocca le piante, e contemporaneamente una carenza di PO43- che invece le blocca.
Ci vuole secondo me un bel giro di test completo. Poi tiriamo le somme e proviamo ad agire di conseguenza. Così capiamo se stiamo risolvendo o no.
I nitrati o il potassio a 100 non bloccano le piante *. I fosfati a zero invece si.
* almeno a me personalmente una condizione simile ha bloccato solo Myriophyllum Tuberculatum e Ludwigia Cuba. Ma sono piante molto delicate. Altre piante crescevano tranquillamente.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 18 ospiti