Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Scusami cicerchia ma ho una domanda (n'altra? ma può essere che in vasca ho già il ferro necessario? Mi spiego meglio. Come vado a versare i 5ml di rinverdente che contiene comunque un po di ferro, la vasca già diventa leggermente rosea. Per questo, quando ho messo 3 ml di ferro chelato ho avuto la vasca rossa per un bel po' di ore. Cioè, il vedere l'acqua rossa significa che di ferro la vasca ne ha già a sufficienza?
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
EDTPA ED EDDHA,quindi le cose non sono paragonabili....5ml di ferro non sono tanti,per carità,ogni vasca é a se...ma non è che tu hai solo piante epifite ,il rosso in vasca non è che ti è dato da legni che rilasciano tannini???
cicerchia80 ha scritto:Rinverdente e cifo hanno 2 chelanti diversi
EDTPA ED EDDHA,quindi le cose non sono paragonabili....5ml di ferro non sono tanti,per carità,ogni vasca é a se...ma non è che tu hai solo piante epifite ,il rosso in vasca non è che ti è dato da legni che rilasciano tannini???
Ma no, ho solo una radice che è lì dall'inizio e non ha mai rilasciato niente anche perché l'ho bollita e ribollita almeno 3-4 volte perché non riuscivo a tenerla giù e seguendo consigli su internet (ancora non vi seguivo) ho fatto così. Però ti ripeto cicerchia, a me sembra davvero strano che con soli 3 ml di ferro l'acqua diventi così rossa. Io la faccio scendere un po per volta sopra il tubo della pompa in modo che venga distribuito per tutto l'acquario e quando l'ho versato l'altra volta già dopo il primo ml l'acqua si era arrossata, ma tanto.
ersergio ha scritto:Intanto scusa il ritardo...
Ti consiglio di non prendere come riferimento una foto che può certamente ingannare a causa dell'esposizione e della modalità (monitor o telefono che sia) con la quale viene osservata....
Se ti piace il sistema del foglio di carta scegli quello, ma non devi raggiungere un colore visto in un altro acquario, ma il colore stesso dell'acqua della tua vasca dovrà subire un viraggio di colore lieve, che potrà essere meglio notato col foglio bianco di paragone che dovrà essere osservato dal lato corto della vasca , in modo da poter confrontare la porzione di foglio che esce dalla vasca , con quella che si vede all'interno della vasca stessa...così vedrai la differenza.....
Torno a sottolineare che tale differenza , deve essere appena accennata...
Sergio scusa se non ti ho risposto ieri. Ho fatto un mezzo casino con il ferro.... mi è scappato il misurino che utilizzo per versare il ferro in vasca. Quasi 10 ml. Praticamente si è fatta di un bel rosa scuro la vasca e lo è ancora oggi. I pesci non mi sembra che abbiano subito shock e sinceramente ho notato che loro hanno cominciato a mangiare vicino le piante proprio dove ci sono le alghe.... Non so... Dici che dovrei fare un cambio d'acqua o posso lasciare le cose come stanno?.. Non ne faccio una giusta.
Lascia stare il cambio, c'è chi ne ha messi ben più dei tuoi 10 ml e non ha avuto problemi...
Il ferro, insieme allo zolfo, stimola le piante a produrre allelochimici , mostraci una foto frontale della vasca che vediamo quanto si è arrossata...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Ersergio che dici la faccio domani o accendo adesso la luce? Anche se il rosso è molto più accentuato quando ho la luce dell'acquario spento e la luce del corridoio accesa.
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis