Piante bloccate ed alghe

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Piante bloccate ed alghe

Messaggio di Walsim » 08/11/2019, 12:37

Marta ha scritto:
07/11/2019, 13:15
@blackwillie eccomi! Perdonami! Ho letto il topic ma poi non devo aver risposto e quindi s'è perso... ~x(

Allora, Walsim ti ha già detto tanto :-bd io ribadisco che il fondi ADA andrebbero usati con i prodotti ADA e seguendo le loro direttive, perché tutto funzioni in sinergia.

Comunque ora vediamo un po':
Prima di tutto la mancanza di rapide non ti aiuta. L'egeria magari ti rovinava un po' il layout, ma contribuivaalla salute della vasca.
Non è che possa far miracoli, con le alghe, si intende, ma senza l'aiuto delle piante come lei è tutto più difficile.

Inltre, quanti litri netti è la tua vasca? Per usare il PMDD è importante saperlo.

Anche perché andrei ad alzare i PO43-.. se non ho letto male il diario.

Ferro e micro li metti?

Metteresti altre foto? Anche una panoramica.

Che fauna hai?
Diciamo che con la pratica io sono anni che uso pmdd con fondo Ada ...e va bene ...credo che non abbia sufficienti piante per un fondo Ada spinto come amazzonica ...e avendo poche piante e sempre in esubero ...sopratutto nel fondo ...ma come dici tu sarebbe meglio usare i prodotti Ada sopratutto all'inizio ..io lo fatto a spese anche del mio portafoglio.... :))
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Piante bloccate ed alghe

Messaggio di blackwillie » 17/12/2019, 11:15

Walsim ha scritto:
08/11/2019, 12:37
Marta ha scritto:
07/11/2019, 13:15
@blackwillie eccomi! Perdonami! Ho letto il topic ma poi non devo aver risposto e quindi s'è perso... ~x(

Allora, Walsim ti ha già detto tanto :-bd io ribadisco che il fondi ADA andrebbero usati con i prodotti ADA e seguendo le loro direttive, perché tutto funzioni in sinergia.

Comunque ora vediamo un po':
Prima di tutto la mancanza di rapide non ti aiuta. L'egeria magari ti rovinava un po' il layout, ma contribuivaalla salute della vasca.
Non è che possa far miracoli, con le alghe, si intende, ma senza l'aiuto delle piante come lei è tutto più difficile.

Inltre, quanti litri netti è la tua vasca? Per usare il PMDD è importante saperlo.

Anche perché andrei ad alzare i PO43-.. se non ho letto male il diario.

Ferro e micro li metti?

Metteresti altre foto? Anche una panoramica.

Che fauna hai?
Diciamo che con la pratica io sono anni che uso pmdd con fondo Ada ...e va bene ...credo che non abbia sufficienti piante per un fondo Ada spinto come amazzonica ...e avendo poche piante e sempre in esubero ...sopratutto nel fondo ...ma come dici tu sarebbe meglio usare i prodotti Ada sopratutto all'inizio ..io lo fatto a spese anche del mio portafoglio.... :))
Scusate se non ho più risposto ma stavo meditando sulle affermazioni...
:)

In altri post avevo già elencato come è fatta la vasca (e quindi compreso il fondo ADA) e tutti mi avevano sempre detto di andare con il metodo PMDD senza nessun problema
:)

cmq, allo stato attuale, ieri ho rifatto i test:
- KH tra il 3 e il 4
- pH tra il 5,5 e il 6
- GH tra 7 e 8
- nitriti a zero
- nitrati a 50mg/l
- fosfati a 0,25 mg/l

Ho rimesso l'Egeria Densa (per il momento solo 6 steli...adesso ne compro altri), in vasca di "piante non troppo lente" ho già
- Echinodorus Bleherae
- Hygrophila Siamensis
L'Egeria l'ho messa mercoledì scorso, ma ancora non mi sembra si sia ambientata (non sta crescendo).
LE anubias continuano a fare nuove foglie...sono le uniche che non stanno manifestando rallentamenti...ma purtroppo sono attaccate dalle alghe.

Come posso "risolvere" l'attuale situazione?
Ho già impostato la luce a 6 ore al giorno
Oltre ad introdurre altra Egeria, che altre piante posso mettere?

Attualmente fertilizzo secondo il metodo PMDD a quantità da "200 litri" anche se la mia vasca è da 350 litri
- 40 ml di potassio
- 10 ml di magnesio
- 5 ml di ferro (ogni 2 settimane)

Dai valori dell'acqua mi sembra che i nutrienti ci siano...la CO2 l'ho impostata a circa 30 bolle al minuto (so che non è un valore matematico...ma non ho il tester per la CO2) ma non credo di poter alzare perchè già così dalla tabella pH/KH dovrei essere alto (anche se il fondo ADA sfalsa il KH e i pesci stanno da dio...i cory continuano a fare figli).

Capisco il fatto che con il fondo ADA sarebbe meglio usare prodotti ADA, ma visto che non ho piante "difficili" e che quelle che ho al 70% si nutrono in colonna, non capisco quale sia il problema...
Ma ripeto: ho speso € 1.500 di vasca...se devo usare solo prodotti ADA (anche se in altri post mi era stato detto fosse inutile) lo faccio...
se devo rifare da zero la vasca...lo faccio...
voglio solo sistemare le cose...
:)
Riuscite a darmi una mano?

grazie mille!

Le foglie di quasi tutte le piante sono abbastanza invase dalle BBA, devo f

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17276
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Piante bloccate ed alghe

Messaggio di Certcertsin » 17/12/2019, 12:05

Hai Per caso la conduttività?penso che sei in eccesso di qualcosa tipo potassio e direi anche magnesio...20 ml di potassio a settimana son tantini..io con con 80 litri fortemente piantumata ne metto dai tre ai cinque a settimana..per esperienza personale ti posso dire che gli eccessi son peggio delle carenze.effettui cambi?il fondo Ada non lo conosco...cerca di introdurre gli elementi uno è poco alla volta tenendo monitorata la conducibilità per vedere cosa pappano le piante...se scende aggiungi se rimane uguale mani in tasca.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Piante bloccate ed alghe

Messaggio di blackwillie » 17/12/2019, 12:41

Certcertsin ha scritto:
17/12/2019, 12:05
Hai Per caso la conduttività?penso che sei in eccesso di qualcosa tipo potassio e direi anche magnesio...20 ml di potassio a settimana son tantini..io con con 80 litri fortemente piantumata ne metto dai tre ai cinque a settimana..per esperienza personale ti posso dire che gli eccessi son peggio delle carenze.effettui cambi?il fondo Ada non lo conosco...cerca di introdurre gli elementi uno è poco alla volta tenendo monitorata la conducibilità per vedere cosa pappano le piante...se scende aggiungi se rimane uguale mani in tasca.
ho il conduttivimetro...questa sera posso verificarlo e vi dico il valore...
per il PMDD solo nelle ultime 2 settimane ho alzato le quantità proprio perchè le vedevo ferme e pensavo fosse dovuto al fatto che ne davo troppo poco (i valori che do oggi sono quelli indicati per un acquario da 200 litri...il mio è da 350) prima ne davo i quantitativi indicati per 100 litri (quindi dimezzati).

la situazione, prima del dramma era questa:
generale.JPG
Adesso l'Hygrophila l'ho spostata dietro (ed è FODERATA di BBA)e l'Echinodorus ha le foglie quasi completamente sciolte e le poche che reggono sono piene di BBA...
Se il problema è la troppa fertilizzazione non è un problema...mi fermo...vorrei risolvere la cosa senza dover rifare tutto da zero (solo per la rottura di scatole di riacchiappare tutti i pesci!)
In questo periodo sto facendo cambi settimanali di 30 litri di sola acqua di rubinetto (perchè se ci metto quella osmotica con i sali mi si abbassa ulteriormente il KH).

Se fosse un eccesso di fertilizzanti posso anche fermarmi e fare cambi più "corposi" di acqua...ma che altri parametri devo controllare?

Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
Devo mettere altre piante rapide? le metto...nessun problema...
ditemi cosa devo prendere (che sia compatibile con i miei parametri) e lo faccio...
Devi togliere tutta l'hygrophila perchè compromessa e prenderne altre...lo faccio...
voglio solo salvare le anubias che mi porto dietro da 5 anni e alle quali mi sono affezionato..
:(

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
se può essere d'aiuto nel capire il problema, non sta crescendo nemmeno la lemna minor!
C'erano periodi in cui ero pieno...adesso è quasi completamente scomparsa...
non so se questa altra info può aiutare nella diagnosi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17276
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Piante bloccate ed alghe

Messaggio di Certcertsin » 17/12/2019, 17:35

Servirebbero anche le analisi della acqua del rubinetto e capire perché hai il pH cosi basso.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Piante bloccate ed alghe

Messaggio di blackwillie » 17/12/2019, 18:00

Certcertsin ha scritto:
17/12/2019, 17:35
Servirebbero anche le analisi della acqua del rubinetto e capire perché hai il pH cosi basso.
credo che quello sia legato al fondo ADA...mangia tutto il KH...
E' vero anche che il pH lo misuro con i reagenti...quindi potrebbe essere poco attendibile...
ho anche un phametro...posso provare a fare una contromisurazione con quello...ma cmq non credo che sia quello il fattore "limitante" per le piante...
Per prima cosa perchè le piante fino a qualche mese fa andavano alla grandissima, e il valore del pH non è mai cambiato da febbraio 2019 in poi..
Forse i reagenti mi danno un valore "poco attendibile" e il vero pH è intorno ai 6...ma questo non spiega cmq il problema del blocco delle piante

Aggiunto dopo 7 minuti 5 secondi:
cmq i valori presenti sul sito a giugno di quest'anno sono questi:
Cattura.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17276
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Piante bloccate ed alghe

Messaggio di Certcertsin » 17/12/2019, 19:39

Aspettiamo i più esperti ma ho paura che la tua acqua non va poi così bene in quanto troppo ricca di sodio che ostacola l assorbimento dei nutrimento.mi sa che bisognerà aggiustarla .

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Piante bloccate ed alghe

Messaggio di blackwillie » 17/12/2019, 20:27

Certcertsin ha scritto:
17/12/2019, 19:39
Aspettiamo i più esperti ma ho paura che la tua acqua non va poi così bene in quanto troppo ricca di sodio che ostacola l assorbimento dei nutrimento.mi sa che bisognerà aggiustarla .
Possibile...e potrebbe essere legato al fatto che ho fatto tutti cambi con acqua non di osmosi nell'ultimo periodo...
ma aspettiamo altri pareri per capire se posso risolvere con quello...
ho fatto pH e conducibilità con gli strumenti e i risultati sono questi:
pH.JPG
conduci.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17276
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Piante bloccate ed alghe

Messaggio di Certcertsin » 17/12/2019, 20:53

pH continua a non convincermi cosi basso prova a misurare l acqua in bottiglia o rubinetto.scusa le troppe domande ma bisogna capire cosa sta succedendo.se veramente così basso ridurre i un Po la CO2.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Piante bloccate ed alghe

Messaggio di blackwillie » 17/12/2019, 22:04

Certcertsin ha scritto:
17/12/2019, 20:53
pH continua a non convincermi cosi basso prova a misurare l acqua in bottiglia o rubinetto.scusa le troppe domande ma bisogna capire cosa sta succedendo.se veramente così basso ridurre i un Po la CO2.
Il pH mi sembra rilevato correttamente: se il test Sera mi dice tra 5.5 e 6 e il phaccametro mi dice 5.60...mi sembrano il linea i due valori... ci può stare.
Il fatto del sodio, se confermato, avrebbe senso...
la conduttività a circa 700 µS/cm sembrerebbe avvalorare la presenza di sodio (visto che KH e GH sono nella norma).
Se il problema è il sodio, potrei intervenire cambiando 30 litri (circa il 10%) con SOLA ACQUA DI OSMOSI, giusto? Questo dovrebbe ridurre il sodio (e lo potrei verificare con il conduttivimetro).
Mi fermo con la fertilizzazione fino alla ripartenza delle piante e dalla prossima settimana torno a fare cambi da 30 litri con acqua di osmosi arricchita con sali, giusto?
Potrebbe essere giusto come piano di intervento?

Per il pH considera che i pesci stanno benissimo...non mostrano problemi o respirazione accelerata ma anzi i corydoras continuano a fare piccoli (cosa mai successa prima!!!).

Forse il problema è proprio il sodio...
Intervengo con 30 litri di osmosi?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo, Rindez e 2 ospiti