Piante bloccate ed alghe
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Certcertsin
- Messaggi: 17276
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Piante bloccate ed alghe
Qualche cambio lo farei senz altro .osmosi si ma anche altro perché non vorrei abbassare troppo i il KH e di conseguenza abbassare ulteriormente il pH.converrebbe trovare acqua in bottiglia chiaramente povera di sodio .oppure osmosi con sali.sul sito c è il calcolatore per i cambi.mi spingerei anche sul 20 trenta per cento..
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- Marta (19/12/2019, 1:55)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- blackwillie
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 28/04/17, 9:37
-
Profilo Completo
Piante bloccate ed alghe
Alla fine i sali li ho...faccio 2 giri da 30 litri di osmosi+sali nel giro di una settimana...Certcertsin ha scritto: ↑18/12/2019, 8:42Qualche cambio lo farei senz altro .osmosi si ma anche altro perché non vorrei abbassare troppo i il KH e di conseguenza abbassare ulteriormente il pH.converrebbe trovare acqua in bottiglia chiaramente povera di sodio .oppure osmosi con sali.sul sito c è il calcolatore per i cambi.mi spingerei anche sul 20 trenta per cento..
Poi tengo sott’occhio la conduttività e vedo se si abbassa...
Nei sali non è proprio presente il sodio o è minimo?
Comunque grazie mille per le risposte!
- Certcertsin
- Messaggi: 17276
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Piante bloccate ed alghe
Hai impianto d osmosi?se la compri conviene prendere acqua gia( fatta) minerale in bottiglia.per i sali non so risponderti mai usati
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Piante bloccate ed alghe
Ciao @blackwillie
eccomi... fermo un attimo:
che sali hai per ricostituire l'acqua? Occhio che molti contengono sodio.
Il KH così basso è senz'altro dovuto al fondo ADA, io uso l'akadama e si è comportata grosso modo alla stessa maniera. Nessun problema (scocciatura a parte), basta dare un po' di calcio, oppure fare dei cambi con acqua dura (eventualmente tagliata con osmosi).
La tua acqua non va bene.. 25 mg/l di sodio sono davvero tanti. E, come ti ha detto giustamente @Certcertsin
il sodio è un nemico dell'acquario piantumato. Per combatterlo servono tanta luce e tanto potassio..ma direi che la via dei cambi sia nettamente da preferire.
Ora, siccome hai fauna in vasca, bisognerebbe andare cauti e per gradi. Cercando di alzare le durezze senza troppi sbalzi. Io mi farei aiutare in Chimica.
E, nel frattempo cerchiamo di aggiustare la fertilizzazione.
Che ne dici?
Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
Per i micro cos'hai?
Da quanto non li metti?
Che temperatura hai in vasca?
Potresti mettere altre foto della vasca? Vorrei foto più ravvicinate delle varie piante. Magari una anche dall'alto per vedere le cime.

eccomi... fermo un attimo:
che sali hai per ricostituire l'acqua? Occhio che molti contengono sodio.
Il KH così basso è senz'altro dovuto al fondo ADA, io uso l'akadama e si è comportata grosso modo alla stessa maniera. Nessun problema (scocciatura a parte), basta dare un po' di calcio, oppure fare dei cambi con acqua dura (eventualmente tagliata con osmosi).
La tua acqua non va bene.. 25 mg/l di sodio sono davvero tanti. E, come ti ha detto giustamente @Certcertsin

Ora, siccome hai fauna in vasca, bisognerebbe andare cauti e per gradi. Cercando di alzare le durezze senza troppi sbalzi. Io mi farei aiutare in Chimica.
E, nel frattempo cerchiamo di aggiustare la fertilizzazione.
Che ne dici?
Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
Ok... il discorso KH l'ho già detto. Ma guardando qui noto che i PO43- sono troppo bassi. Cos'hai per alzare i fosfati? Cifo fosforo?blackwillie ha scritto: ↑17/12/2019, 11:15KH tra il 3 e il 4
- pH tra il 5,5 e il 6
- GH tra 7 e 8
- nitriti a zero
- nitrati a 50mg/l
- fosfati a 0,25 mg/l
Per i micro cos'hai?
Da quanto non li metti?
Che temperatura hai in vasca?
Potresti mettere altre foto della vasca? Vorrei foto più ravvicinate delle varie piante. Magari una anche dall'alto per vedere le cime.
Coraggio!! Non abbatterti! Proviamo altre strade prima e se riusciamo ad essere metodici, magari riusciamo ad imbroccare la strada giusta!blackwillie ha scritto: ↑17/12/2019, 11:15Ma ripeto: ho speso € 1.500 di vasca...se devo usare solo prodotti ADA (anche se in altri post mi era stato detto fosse inutile) lo faccio...
se devo rifare da zero la vasca...lo faccio...

- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Certcertsin (18/12/2019, 17:18)
- blackwillie
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 28/04/17, 9:37
-
Profilo Completo
Piante bloccate ed alghe
Ciao @Marta,Marta ha scritto: ↑18/12/2019, 17:20Ciao @blackwillie
eccomi... fermo un attimo:
che sali hai per ricostituire l'acqua? Occhio che molti contengono sodio.
i sali che uso di solito sono gli Equo Linfa...
ho provato a vedere (anche sul sito del produttore) ma non vedo la composizione precisa (ergo: non so se contengono sodio).
Per l'acqua, io ho l'impianto di osmosi...quindi potrei farmela tranquillamente ed arricchirla con quei sali...usare l'acqua "in bottiglia" (anche se economicamente conveniente) mi fa troppo tristezza!!!
quello è certo...continuavo a mettere acqua di rubinetto ma il KH non si muove di un passo...alla fine c'ho rinunciato...anche perchè gli ospiti in vasca non hanno problemi.
Onestamente non ho mai provato con l'osso di seppia...ma mi accontento di quel KH.
Non credi sia il caso di fare un solo giro da 30 litri di SOLA acqua di osmosi? Tanto il KH non dovrebbe subire cmq nessuna variazione...Marta ha scritto: ↑18/12/2019, 17:20La tua acqua non va bene.. 25 mg/l di sodio sono davvero tanti. E, come ti ha detto giustamente @Certcertsin il sodio è un nemico dell'acquario piantumato. Per combatterlo servono tanta luce e tanto potassio..ma direi che la via dei cambi sia nettamente da preferire.
Se però mi consigliate di andare con acqua osmosi+sali, procedo con quello
Per il fosforo ho Cifo...di solito lo somministro settimanalmente (20 gocce), ma pensavo di sospenderlo (come tutti gli altri fertilizzanti) fino all'abbassamento del sodio...o credi che devo cmq andare avanti con la fertilizzazione?
Per i micro, onestamente seguo solo il protocollo PMDD quindi altro non lo metto...visto anche che non ho piante "esigenti"...
Quindi do il rinverdente (ogni 2 settimane 5 ml) 20 ml di potassio alla settimana e 5 ml di magnesio alla settimana.
Se devo prendere dei micro, consigliatemi pure che mi muovo!
Ma credete sia il caso di farlo adesso o di aspettare l'abbassamento del sodio?
In vasca ho 25 gradi
Foto recenti e ben visibili dietro non ne ho...provo a postarle domani...
- Certcertsin
- Messaggi: 17276
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Piante bloccate ed alghe
Come ha detto la nostra Marta aprire una discussione in chimica per aggiustare l acqua e da gia si ragiona qua sulla fertilizzazione...se ti può consolare io ho avviato la vasca (mia prima esperienza)due natali fa e inizia a darmi soddisfazioni vere solo da un paio di mesi.ho avuto tutti i tipi di alghe a parte la crispata (non dovrei nominarlo).eccessi ,carenze,decessi,ma piano ho iniziato a capire qualcosa con enormi soddisfazioni.senza mai resettarla .piano piano e cresciuta insieme a me e insieme siamo migliorati.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Piante bloccate ed alghe
Questa non l'ho capita..blackwillie ha scritto: ↑18/12/2019, 17:55Per l'acqua, io ho l'impianto di osmosi...quindi potrei farmela tranquillamente ed arricchirla con quei sali...usare l'acqua "in bottiglia" (anche se economicamente conveniente) mi fa troppo tristezza!!!

Tra l'altro se ti volessi ricostituire l'acqua ci sono sali migliori: Alxyon (quello che ti consiglio, perché non contiene sodio) e Duradrakon (il GH ok.. in quello per il KH il sodio c'è).
Oppure c'è il fai da te: carbonato di calcio, solfato di magnesio ecc... ma per sicurezza chiedi in Chimica.
Purtroppo così facendo hai messo tanto sodio che lì resta e fa danni...blackwillie ha scritto: ↑18/12/2019, 17:55quello è certo...continuavo a mettere acqua di rubinetto ma il KH non si muove di un passo...alla fine c'ho rinunciato...anche perchè gli ospiti in vasca non hanno problemi.
Il KH molto basso è un problema per il dosaggio della CO2 e perché scarseggia il Ca.
E questo chi l'ha detto? Se fai i cambi con sola osmosi tutto si diluisce.. vero è che 30 litri su 350 (netti?) non sono moltiblackwillie ha scritto: ↑18/12/2019, 17:55Non credi sia il caso di fare un solo giro da 30 litri di SOLA acqua di osmosi? Tanto il KH non dovrebbe subire cmq nessuna variazione...

Ma non è un problema.. poi si alzerà.
dipende da quanti cambi van fatti. Mi organizzerei con quelli di chimica.blackwillie ha scritto: ↑18/12/2019, 17:55Per il fosforo ho Cifo...di solito lo somministro settimanalmente (20 gocce), ma pensavo di sospenderlo (come tutti gli altri fertilizzanti) fino all'abbassamento del sodio...o credi che devo cmq andare avanti con la fertilizzazione?
Per i micro, onestamente seguo solo il protocollo PMDD quindi altro non lo metto...visto anche che non ho piante "esigenti"...
Quindi do il rinverdente (ogni 2 settimane 5 ml) 20 ml di potassio alla settimana e 5 ml di magnesio alla settimana.
Se devo prendere dei micro, consigliatemi pure che mi muovo!
Ma credete sia il caso di farlo adesso o di aspettare l'abbassamento del sodio?

Chi c’è in linea
Visitano il forum: aldopalermo, Rindez e 2 ospiti