Piante bloccate
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Rindez
- Messaggi: 3421
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Piante bloccate
Ciao,
Usi CO2?
Hai un acqua che per mantenere i valori che hai in vasca dovresti tagliare con osmotica al 50/55 % parlando di 100 litri di vasca un cambio settimanale del 10% non sarebbe particolarmente incasinante direi sarebbero 5/6 litri di Sant'Anna e il.resto acqua di rete.
Per I fosfati userei o il.loro prodotto che però costa parecchio o fosfato mono potassico diluito da te(stessa cosa del loro).
Per i nitrati userei userei il cifo azoto e probabilmente non dovresti aver bisogno di integrare altro per mantenere bilanciati magnesio e potassio.
Dipende però da quanto pappano le piante.
Ma direi che lo valuterei starda facendo.
Pensavo fossi molto più basso come magnesio...e in quel caso pensavo al.nitrato di magnesio per i nitrati...ma in realtà e in quantità discreta quindi userei Cifo azoto.
Usi CO2?
Hai un acqua che per mantenere i valori che hai in vasca dovresti tagliare con osmotica al 50/55 % parlando di 100 litri di vasca un cambio settimanale del 10% non sarebbe particolarmente incasinante direi sarebbero 5/6 litri di Sant'Anna e il.resto acqua di rete.
Per I fosfati userei o il.loro prodotto che però costa parecchio o fosfato mono potassico diluito da te(stessa cosa del loro).
Per i nitrati userei userei il cifo azoto e probabilmente non dovresti aver bisogno di integrare altro per mantenere bilanciati magnesio e potassio.
Dipende però da quanto pappano le piante.
Ma direi che lo valuterei starda facendo.
Pensavo fossi molto più basso come magnesio...e in quel caso pensavo al.nitrato di magnesio per i nitrati...ma in realtà e in quantità discreta quindi userei Cifo azoto.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Kriss
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 21/03/22, 15:03
-
Profilo Completo
Piante bloccate
Ciao, scusa se rispondo solo ora.
Se ho capito bene quindi dovrei fare cambi da 10 litri a settimana (dico 10 perché la vasca è da 100 netti) con praticamente metà acqua di rubinetto e metà demineralizzata/osmotica, giusto?
Riguardo le dosi quindi poi come dovrei fare mi regolo strada facendo mentre con i prodotti dennerle procedo come abbiamo visto l' altra volta?
Se ho capito bene quindi dovrei fare cambi da 10 litri a settimana (dico 10 perché la vasca è da 100 netti) con praticamente metà acqua di rubinetto e metà demineralizzata/osmotica, giusto?
Rindez ha scritto: ↑17/11/2024, 19:25Per I fosfati userei o il.loro prodotto che però costa parecchio o fosfato mono potassico diluito da te(stessa cosa del loro).
Per i nitrati userei userei il cifo azoto e probabilmente non dovresti aver bisogno di integrare altro per mantenere bilanciati magnesio e potassio.
Dipende però da quanto pappano le piante.
Ma direi che lo valuterei starda facendo.
Pensavo fossi molto più basso come magnesio...e in quel caso pensavo al.nitrato di magnesio per i nitrati...ma in realtà e in quantità discreta quindi userei Cifo azoto.
Riguardo le dosi quindi poi come dovrei fare mi regolo strada facendo mentre con i prodotti dennerle procedo come abbiamo visto l' altra volta?
Posted with AF APP
- Rindez
- Messaggi: 3421
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Piante bloccate
per il fosfati se li mantieni inizialinizialme 1,0 mg/l come dosaggio classico dovrebbe andare benone, poi si vedrà nel caso.
Per il cifo azoto non puoi seguire l'andamento dei nitrati per calcolare i dosaggi, quindi mi baserei principalmente sul consumo dei fosfati(più ne viene mangiato più hai bisogno proporzionalmente di azoto) e sull'osservazione delle piante.
Su questo ultimo punto...bisogna farci l'occhio..quindi ti consiglio di chiedere una mano hai ragazzi che seguono questa sezione.
Il calo di fosfati è l'osservazione delle piante con il tempo ti aiuteranno a capire i bisogni di macro della tua vasca.
Per i dosaggi di v30 S7 ed E15 seguirei i dosaggi consigliati da dennerle che sono come detto sopra 3ml settimana di S7, 3ml mese di V30, e 1 pastiglia ogni 15 giorni di E15.(considerando 100litri).
Poi si aggiusta il.tiro nel caso.
V30 lo doserei separato nelle settimane e non in una unica dose mensile.
S7 una dose settimanale e E15 interrato vicino le piante che hanno un apparato radicale importante.
Dosaggi certi non esistono a priori in senso assoluto ma partirei così.
Cambio del 10% settimanale
con acqua uguale in valori (KH/GH che hai in vasca).
Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
Se decidi per il fosfato mono potassico al posto del fosforo dennerle(stessa cosa), fammi un fischio che ti dico come prepararlo se hai dubbi..
per il fosfati se li mantieni inizialinizialme 1,0 mg/l come dosaggio classico dovrebbe andare benone, poi si vedrà nel caso.
Per il cifo azoto non puoi seguire l'andamento dei nitrati per calcolare i dosaggi, quindi mi baserei principalmente sul consumo dei fosfati(più ne viene mangiato più hai bisogno proporzionalmente di azoto) e sull'osservazione delle piante.
Su questo ultimo punto...bisogna farci l'occhio..quindi ti consiglio di chiedere una mano hai ragazzi che seguono questa sezione.
Il calo di fosfati è l'osservazione delle piante con il tempo ti aiuteranno a capire i bisogni di macro della tua vasca.
Per i dosaggi di v30 S7 ed E15 seguirei i dosaggi consigliati da dennerle che sono come detto sopra 3ml settimana di S7, 3ml mese di V30, e 1 pastiglia ogni 15 giorni di E15.(considerando 100litri).
Poi si aggiusta il.tiro nel caso.
V30 lo doserei separato nelle settimane e non in una unica dose mensile.
S7 una dose settimanale e E15 interrato vicino le piante che hanno un apparato radicale importante.
Dosaggi certi non esistono a priori in senso assoluto ma partirei così.
Cambio del 10% settimanale

Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
Se decidi per il fosfato mono potassico al posto del fosforo dennerle(stessa cosa), fammi un fischio che ti dico come prepararlo se hai dubbi..
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Kriss
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 21/03/22, 15:03
-
Profilo Completo
Piante bloccate
Ciao @Rindez eccomi di nuovo, purtroppo sto facendo molta fatica a trovare sia il cifo azoto che il fosfato mono potassico. Conosci del alternative?
Avevo visto che ci sono i prodotti della Easy Life, il nitro e il fosfo però non saprei dato che sono di un altro protocollo.
Riguardo al vasca comunque per ora è rimasta stabile è solo le piante che sono bloccate ma finché non inserisco questi elementi non credo la situazione migliorerà. Purtroppo non ho avuto davvero né la possibilità né il tempo di dedicarmici in questo mesetto.
Avevo visto che ci sono i prodotti della Easy Life, il nitro e il fosfo però non saprei dato che sono di un altro protocollo.
Riguardo al vasca comunque per ora è rimasta stabile è solo le piante che sono bloccate ma finché non inserisco questi elementi non credo la situazione migliorerà. Purtroppo non ho avuto davvero né la possibilità né il tempo di dedicarmici in questo mesetto.
Posted with AF APP
- Rindez
- Messaggi: 3421
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Piante bloccate
Il fosfo easy life o il fosforo dennerle sono fosfato mono-potassico...ovviamente il.prezzo non è comparabile rispetto a partire dalla materia prima.
Per quanto riguarda i nitro...purtroppo non sono la.stessa cosa del cifo azoto.
Sono nitrato di potassio e se usassi uno di questi due o nitrato di potassio partendo dalla materia prima, saresti costretto a cambi più frequenti perché doseresti troppo potassio rispetto all'azoto e solo con cambi più abbondanti potresti mantenere un buon equilibrio.
Per questo ti avevo consigliato cifo azoto.
Questo prodotto contiene praticamente solo azoto e ti permetterebbe di dosare in modo più equilibrato i vari nutrienti scongiurando cambi d'acqua importanti.
Per quanto riguarda i nitro...purtroppo non sono la.stessa cosa del cifo azoto.
Sono nitrato di potassio e se usassi uno di questi due o nitrato di potassio partendo dalla materia prima, saresti costretto a cambi più frequenti perché doseresti troppo potassio rispetto all'azoto e solo con cambi più abbondanti potresti mantenere un buon equilibrio.
Per questo ti avevo consigliato cifo azoto.
Questo prodotto contiene praticamente solo azoto e ti permetterebbe di dosare in modo più equilibrato i vari nutrienti scongiurando cambi d'acqua importanti.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Kriss
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 21/03/22, 15:03
-
Profilo Completo
Piante bloccate
Ok, quindi il fosfo Easy Life dovrebbe andare mentre per l'azoto meglio altro.
A questo punto allora vedo se riesco a trovare il cifo ma anche online sto avendo difficoltà, in caso proprio non riuscissi ci sarebbero altre alternative per quanto riguarda l' azoto? Più che altro per non perdere altro tempo aspettando il cifo (se non lo trovo).
Grazie comunque.
A questo punto allora vedo se riesco a trovare il cifo ma anche online sto avendo difficoltà, in caso proprio non riuscissi ci sarebbero altre alternative per quanto riguarda l' azoto? Più che altro per non perdere altro tempo aspettando il cifo (se non lo trovo).
Grazie comunque.
Posted with AF APP
- Rindez
- Messaggi: 3421
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Piante bloccate
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Puoi usare il.nitrato di potassio o il nitro di easy life o l'azoto di dennerle...che sono tutti la stessa cosa.
Però ripeto, l'approccio dovrà prevedere cambi d'acqua più importanti.
Di quanto è Quanto spesso dovrai farli dipende da quante piante e quanti pesci hai in vasca.
Più pesci e meno piante (meno cambi)
Più piante e meno pesci (più cambi).
So che sembra una cosa detta a rovescio, ma se hai più piante e meno pesci, la richiesta di azoto come fertilizzante sarà più elevata(perché hai meno cacca a disposizione) e usando nitrato.di potassio che per la sua composizione dosa in proporzione al fabbisogno delle.piante, più potassio rispetto all'azoto....avrai più spesso necessità di cambi per non sbilanciare i nutrienti in vasca.
Per contro con tanti pesci e poche piante, la richiesta di azoto come fertilizzante sarà minore perché basteranno o quasi le cacche...quindi lo squilibrio tra il.dosagggio di azoto e potassio sarebbe più contenuto.
Puoi usare il.nitrato di potassio o il nitro di easy life o l'azoto di dennerle...che sono tutti la stessa cosa.
Però ripeto, l'approccio dovrà prevedere cambi d'acqua più importanti.
Di quanto è Quanto spesso dovrai farli dipende da quante piante e quanti pesci hai in vasca.
Più pesci e meno piante (meno cambi)
Più piante e meno pesci (più cambi).
So che sembra una cosa detta a rovescio, ma se hai più piante e meno pesci, la richiesta di azoto come fertilizzante sarà più elevata(perché hai meno cacca a disposizione) e usando nitrato.di potassio che per la sua composizione dosa in proporzione al fabbisogno delle.piante, più potassio rispetto all'azoto....avrai più spesso necessità di cambi per non sbilanciare i nutrienti in vasca.
Per contro con tanti pesci e poche piante, la richiesta di azoto come fertilizzante sarà minore perché basteranno o quasi le cacche...quindi lo squilibrio tra il.dosagggio di azoto e potassio sarebbe più contenuto.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Kriss
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 21/03/22, 15:03
-
Profilo Completo
Piante bloccate
Ciao, niente il cifo non lo trovo, l' azoto dennerle sarebbe il plant care N giusto?
Credo che in caso userò o quello o quello della Easy Life sempre se non trovo altri prodotti, sto ancora guardando in giro, per il fosforo invece quello Easy Life.
Più che altro vorrei capire un po' più nello specifico poi come cambierebbero i cambi; se non sono esagerati posso sostenerli anche perché a breve ho intenzione di prendere un piccolo impianto per l'osmosi che mi darebbe più libertà in questo senso.
Soprattutto vorrei capire se e come cambierebbe eventualmente la gestione degli altri fertilizzanti S7/V30/E15.
Per darti qualche informazione in più non uso CO2, le piante sono sempre le stesse che (mi sembra) di avere detto qualche post fa'. Riguardo la fauna invece adesso non c'è però saranno quasi sicuramente dei pesci da branco quindi almeno 7/8 e poi forse corydoras che comunque saranno in un gruppetto. Più o meno come gli altri allestimenti, e posso dire (come hai fatto notare anche tu) che con questa configurazione finché c'erano i pesci non ho mai dovuto integrare ne azoto né fosforo, forse sbagliando non so, in ogni caso il tutto funzionava abbastanza bene ed ero anzi costretto a importanti potature ogni settimana. (e poi sbagliando definitivamente smettendo di fertilizzare e trovandomi un casino con le alghe ma questa è un altra storia
).
Grazie in anticipo per tutto comunque.
Credo che in caso userò o quello o quello della Easy Life sempre se non trovo altri prodotti, sto ancora guardando in giro, per il fosforo invece quello Easy Life.
Più che altro vorrei capire un po' più nello specifico poi come cambierebbero i cambi; se non sono esagerati posso sostenerli anche perché a breve ho intenzione di prendere un piccolo impianto per l'osmosi che mi darebbe più libertà in questo senso.
Soprattutto vorrei capire se e come cambierebbe eventualmente la gestione degli altri fertilizzanti S7/V30/E15.
Per darti qualche informazione in più non uso CO2, le piante sono sempre le stesse che (mi sembra) di avere detto qualche post fa'. Riguardo la fauna invece adesso non c'è però saranno quasi sicuramente dei pesci da branco quindi almeno 7/8 e poi forse corydoras che comunque saranno in un gruppetto. Più o meno come gli altri allestimenti, e posso dire (come hai fatto notare anche tu) che con questa configurazione finché c'erano i pesci non ho mai dovuto integrare ne azoto né fosforo, forse sbagliando non so, in ogni caso il tutto funzionava abbastanza bene ed ero anzi costretto a importanti potature ogni settimana. (e poi sbagliando definitivamente smettendo di fertilizzare e trovandomi un casino con le alghe ma questa è un altra storia

Grazie in anticipo per tutto comunque.
Posted with AF APP
- Rindez
- Messaggi: 3421
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Piante bloccate
Guarda...cercherò di non essere prolisso...ma dubito che riuscirò
.
Dipende molto dai consumi delle piante..quindi dalla loro quantità e qualità e ovviamente se si usa CO2(che aiuta molto la crescita).
Se le.piante consumano molto e hai pochi pesci in vasca, azoto e fosforo dovranno essere dosati a parte (le cacche dei pesci non soddisferanno i fabbisogni delle piante).
Per contro, poche piante..magari lente e tanti pesci..probabilmente dovresti fare cambi d'acqua più frequenti per evitare eccessi di azoto/fosforo.
Quindi tutto dipende dal equilibrio di questi due fattori.
Se le.piante necessitano di integrazione di azoto e fosforo(caso 1) entra in gioco anche cosa usi per integrarli.
Per quanto riguarda il.fosforo è tutto facile...perché puoi usare qualunque integratore di fosforo x acquaristica o mono fosfato di potassio.
Sono tutti esattamente la stessa cosa...l'unica cosa che cambia sono i prezzi e le concentrazioni.
Per l'azoto invece il.discorso si complica per il fatto che se usi una fonte di nitrati come accade usando i classici prodotti da acquaristica..vai ad immettere inesorabilmente un quantitativo di potassio(perché altro non sono che nitrato di potassio) che rispetto all'azoto è in forte eccesso.
Infatti qui sul forum l'integratore che viene più spesso usato per aggiungere potassio è proprio il nitrato di potassio.
usare quindi nitrato di potassio per aggiungere azoto se usato in discrete quantità ti porta ad uccessi di potassio che ti obbligherà a cambi più frequenti/abbondanti.
Visto che il.protocollo dennerele di cui stiamo parlando già di suo integra parecchio potassio...usare i vari integratori di nitrati classici non sarebbero proprio l'ideale.
Però tenendo conto che sono integratori ottimi il.V30 l'S7 e E15 e li hai già...volevo renderti la.vita facile e consigliarti un integratore di azoto più idoneo..che sarebbe il cifo azoto(non contiene potassio) e si abbinerebbe in modo eccelso per dilazionare parecchio i cambi d'acqua.
Quindi se non riesci a procurartelo in alcun modo e deciderai di usare l'azoto dennerle/easy life....ecc...
Sappi che bisogna stare in occhio con le quantità di potassio che avrai in vasca. Per capire se il potassio si accumula, puoi usare il.test jbl...che però ti sconsiglierei per il.costo(veramente esagerato secondo me), oppure aiutarti con un conduttivimetro.
Aggiunto dopo 8 minuti 7 secondi:
Ma detto tutto questo
i tre nomi che trovi in calce in questa sezione sono proprio le persone giuste per aiutarti a capire tutte queste dinamiche e consigliarti al.meglio.
Ti ho.voluto dare il mio parere perché ho usato per molto tempo i prodotti dennerle e li reputo ottimi qualitativamente e se usati con criterio e aggiustando il tiro quando è richiesto farlo...possono dare sicuramente ottimi risultati.

Dipende molto dai consumi delle piante..quindi dalla loro quantità e qualità e ovviamente se si usa CO2(che aiuta molto la crescita).
Se le.piante consumano molto e hai pochi pesci in vasca, azoto e fosforo dovranno essere dosati a parte (le cacche dei pesci non soddisferanno i fabbisogni delle piante).
Per contro, poche piante..magari lente e tanti pesci..probabilmente dovresti fare cambi d'acqua più frequenti per evitare eccessi di azoto/fosforo.
Quindi tutto dipende dal equilibrio di questi due fattori.
Se le.piante necessitano di integrazione di azoto e fosforo(caso 1) entra in gioco anche cosa usi per integrarli.
Per quanto riguarda il.fosforo è tutto facile...perché puoi usare qualunque integratore di fosforo x acquaristica o mono fosfato di potassio.
Sono tutti esattamente la stessa cosa...l'unica cosa che cambia sono i prezzi e le concentrazioni.
Per l'azoto invece il.discorso si complica per il fatto che se usi una fonte di nitrati come accade usando i classici prodotti da acquaristica..vai ad immettere inesorabilmente un quantitativo di potassio(perché altro non sono che nitrato di potassio) che rispetto all'azoto è in forte eccesso.
Infatti qui sul forum l'integratore che viene più spesso usato per aggiungere potassio è proprio il nitrato di potassio.
usare quindi nitrato di potassio per aggiungere azoto se usato in discrete quantità ti porta ad uccessi di potassio che ti obbligherà a cambi più frequenti/abbondanti.
Visto che il.protocollo dennerele di cui stiamo parlando già di suo integra parecchio potassio...usare i vari integratori di nitrati classici non sarebbero proprio l'ideale.
Però tenendo conto che sono integratori ottimi il.V30 l'S7 e E15 e li hai già...volevo renderti la.vita facile e consigliarti un integratore di azoto più idoneo..che sarebbe il cifo azoto(non contiene potassio) e si abbinerebbe in modo eccelso per dilazionare parecchio i cambi d'acqua.
Quindi se non riesci a procurartelo in alcun modo e deciderai di usare l'azoto dennerle/easy life....ecc...
Sappi che bisogna stare in occhio con le quantità di potassio che avrai in vasca. Per capire se il potassio si accumula, puoi usare il.test jbl...che però ti sconsiglierei per il.costo(veramente esagerato secondo me), oppure aiutarti con un conduttivimetro.
Aggiunto dopo 8 minuti 7 secondi:
Ma detto tutto questo

Ti ho.voluto dare il mio parere perché ho usato per molto tempo i prodotti dennerle e li reputo ottimi qualitativamente e se usati con criterio e aggiustando il tiro quando è richiesto farlo...possono dare sicuramente ottimi risultati.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Kriss
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 21/03/22, 15:03
-
Profilo Completo
Piante bloccate
Ciao @Rindez , (domanda comunque rivolta a chiunque abbia piacere di aiutarmi
), allora finalmente sono riuscito a reperire tutto, ho preso un impianto a osmosi per facilitarmi nei cambi che stavano diventando un po' scomodi con l' acqua demineralizzata del supermercato, inoltre anche perché ci sarà da aumentare i cambi dato che da quanto ho capito essendo che il cifo azoto non sono riuscito a trovarlo ed ho optato per il nitro della Easy Life dovrò sistemare questo aspetto.
Ora volevo un attimo capire come agire in primis con le dosi dei vari fertilizzanti e le tempistiche, se devo magari continuare con le dosi che mi erano già state consigliate nei precedenti post oppure se devo modificarle in relazione all' integrazione dell' azoto e del fosforo, anche di questi vorrei capirne le dosi. In secondo luogo poi volevo capire come procedere con i cambi, io ho già quelli settimanali da protocollo dennerle, non so se anche questi necessiteranno di una modifica.
P.s. Riguardo la misurazione del potassio mi pare di capire quindi che può bastare anche un conduttivimetro? In caso come andrebbe utilizzato?
Inoltre, curiosità mia, vorrei capire meglio i rischi di una troppa abbondanza di potassio.
Scusate le mille domande ma spero di riuscire ad avviare finalmente la vasca. Grazie in anticipo.

Ora volevo un attimo capire come agire in primis con le dosi dei vari fertilizzanti e le tempistiche, se devo magari continuare con le dosi che mi erano già state consigliate nei precedenti post oppure se devo modificarle in relazione all' integrazione dell' azoto e del fosforo, anche di questi vorrei capirne le dosi. In secondo luogo poi volevo capire come procedere con i cambi, io ho già quelli settimanali da protocollo dennerle, non so se anche questi necessiteranno di una modifica.
P.s. Riguardo la misurazione del potassio mi pare di capire quindi che può bastare anche un conduttivimetro? In caso come andrebbe utilizzato?
Inoltre, curiosità mia, vorrei capire meglio i rischi di una troppa abbondanza di potassio.
Scusate le mille domande ma spero di riuscire ad avviare finalmente la vasca. Grazie in anticipo.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Cerbero98 e 9 ospiti