Piante in blocco NO3- a zero

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Piante in blocco NO3- a zero

Messaggio di ersergio » 10/02/2016, 22:38

Lux75 ha scritto:grazie ersergio,mo lo faccio,lunedi' prendo il test del PO43- che mi manca e li rifaccio tutti cosi' posto i valori,nel frattempo vediamo come va....
:-bd
Di niente!!!
Attendiamo i risultati....mi puoi dire quando hai avviato?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Lux75
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 07/02/16, 23:12

Re: Piante in blocco NO3- a zero

Messaggio di Lux75 » 10/02/2016, 22:42

l'ho riempito d'acqua il 20 di dicembre 2015,ed ho inserito i primi pesci il 7 di gennaio

Avatar utente
dentex
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 02/08/14, 19:17

Re: Piante in blocco NO3- a zero

Messaggio di dentex » 10/02/2016, 23:56

Ciao a tutti.

A mio modesto parere (che di cazzate con gli stick ne ho già fatte) se sbriciola uno stick INTERO (?!?!) potrebbe mandare i valori di fosfati (e forse anche dei nitrati) alle stelle. Tra l'altro come avete già detto gli stick sono 1:1 per N e P. Direi quindi sbilanciati. Inoltre buona parte della frazione azotata è nitrica e ammoniacale...

Ora che le piante sono ferme, se si eccede con i macro le uniche che ne approfitteranno, e in fretta, saranno le alghe. Secondo me bisogna dosare nitrati e fosfati nel classico 10:1, magari proprio rispettivamente 10mg/l e 1mg/l, per iniziare, in quanto non eccessivi.

Per i fosfati, utilizzerei inizialmente 1/4 di stick, misurandone dopo un'ora i valori. Di conseguenza aggiungerei nitrati per arrivare al rapporto di cui sopra (qui servirebbe una soluzione di KNO3 per dosarli separatamente).

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Piante in blocco NO3- a zero

Messaggio di cicerchia80 » 11/02/2016, 0:23

dentex ha scritto:se sbriciola uno stick INTERO (?!?!) potrebbe mandare i valori di fosfati (e forse anche dei nitrati) alle stelle.
Secondo quali calcoli????

In 180 litri apporterebbe

6.9 mg/l di NO3- ancora troppo basso

1.8 di fosforo

1.1 di potassio....praticamente niente :-??

Ecco perchè gli consigliavo i compo
dentex ha scritto:Secondo me bisogna dosare nitrati e fosfati nel classico 10:1, magari proprio rispettivamente 10mg/l e 1mg/l, per iniziare, in quanto non eccessivi.
mah....questa è una diceria popolare

Io sono a 20mg/l di NO3- e 6mg/l di PO43-

Il record massimo é di 10mg/l di fosfati....effettivamente questo è un pò difficile da battete ~x(
dentex ha scritto:Di conseguenza aggiungerei nitrati per arrivare al rapporto di cui sopra (qui servirebbe una soluzione di KNO3 per dosarli separatamente).
E quà mi dispiace deluderti dato che il nitrato di potassio gli NO3- li alza solo nell'immediato per poi esserne carenti
Dato che sono 3 parti di azoto e 4 di potassio
Stand by

Avatar utente
dentex
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 02/08/14, 19:17

Re: Piante in blocco NO3- a zero

Messaggio di dentex » 11/02/2016, 0:40

cicerchia80 ha scritto:Secondo quali calcoli????
In 180 litri apporterebbe
6.9 mg/l di NO3- ancora troppo basso
1.8 di fosforo
1.1 di potassio....praticamente niente :-??
ma se uno stick pesa 2 grammi...
mah....questa è una diceria popolare
Invece sono scienza 20mg/l di NO3- e 6mg/l di PO43-? Neanche in acque eutrofiche inquinate da scarichi agricoli...

Comunque ribadisco che era un parere e sicuramente ne so meno di te.

Avatar utente
dentex
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 02/08/14, 19:17

Re: Piante in blocco NO3- a zero

Messaggio di dentex » 11/02/2016, 0:47

cicerchia80 ha scritto: E quà mi dispiace deluderti dato che il nitrato di potassio gli NO3- li alza solo nell'immediato per poi esserne carenti
Dato che sono 3 parti di azoto e 4 di potassio
Ah quando ho studiato chimica io il KNO3 in soluzione dava parti uguali di K+ ed NO3-, però forse è cambiato qualcosa. È passato un sacco di tempo.

(Invece come peso nella soluzione, nitrato e potassio saranno in un rapporto di 1:0,631)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Piante in blocco NO3- a zero

Messaggio di cicerchia80 » 11/02/2016, 1:25

dentex ha scritto:Invece sono scienza 20mg/l di NO3- e 6mg/l di PO43-? Neanche in acque eutrofiche inquinate da scarichi agricoli...

Comunque ribadisco che era un parere e sicuramente ne so meno di te.
guarda che non voglio polemizzare.....solitamente stò in questi valori
img20151211_215952.jpg
Non mi sembra che la mia vasca sia allo sbaraglio :-??

E senza filtro per giunta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Kurt1897
star3
Messaggi: 1055
Iscritto il: 08/02/16, 17:54

Re: Piante in blocco NO3- a zero

Messaggio di Kurt1897 » 11/02/2016, 2:00

Urca ma questo è il forum degli acquari senza filtro... [emoji3][emoji3][emoji3][emoji3][emoji3]

Ne ho già sentiti tanti che non lo usano!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Piante in blocco NO3- a zero

Messaggio di Artic1 » 11/02/2016, 3:45

Lux75 ha scritto:ho usato il protocollo dennerle x fertilizzare,ma niente la situazione peggiora...aiutoo
Butta via il protocollo commerciale
Lux75 ha scritto:PO43- 0(zero?!!),proprio su quest'ultimo che il negoziante mi dice:"perfetto vedi,nn si colora neanche sono a zero",ed io gli chiesi il perche' delle piante in blocco che tra l'altro si stanno detriorando,lui mi ha detto che il problema e' il plecostomus e il botia che le mangiano,quindi di toglierli e mettere qualche otocinclus poi fare un cambio acqua con 20l di osmotica.
Se puoi... butta via pure il negoziante :))
cicerchia80 ha scritto:il nostro forum non publicizza oggetti di acquaristica
Butta via pure Cicerchia.... ah no... lui è ok, scusa, avevo preso la mano nel buttare via tutto e pensavo che :-?? ... colpa dell'ora :))
dentex ha scritto:Secondo me bisogna dosare nitrati e fosfati nel classico 10:1
Perché??? Esiste un rapporto obbligatorio di dosaggio? Un po' come dire che sulle mie trofie non ci posso mettere che solo il 10% di Pesto??? Che scherziamo? Se mi piace il pesto io ce ne metto il triplo... poi però se assieme al pesto il sugo lo faccio al tricolore magari con il pesto scendo al 3%... :D
Quel che voglio dire è: non fossilizzatevi su un rapporto o su dei valori esatti alla virgola, anche se il rapporto non è perfetto... la biologia funzionerà comunque e a volte vi sorprenderà per quanto bene possa lavorare. ;)

Comunque... quegli stick Flortis sono una bella carretta di fosfati, sarebbe meglio usare quelli della compo ed integrare con quelli della Flortis solo dopo aver riscontrato un reale sbilanciamento tra azoto e fosforo.
Per questa vola... sicuramente meglio che niente ma mi raccomando non esagerare. Le piante consumano più azoto che fosforo quindi la questione del rapporto su cui scherzavo sopra ha comunque un fondamento di verità. ;)
dentex ha scritto:Ah quando ho studiato chimica io il KNO3 in soluzione dava parti uguali di K+ ed NO3-,
Ok ma hai fatto le conversioni delle masse molecolari? Perché il K è il 46% in massa espresso come K2O e l'azoto il 13% espresso come N...

Usa il nostro calcolatore,
lo abbiamo fatto apposta :) (e tra l'altro l'ho ideato io :D ) Calcolatore fertilizzanti
Anche se essendo una novità è possibile che qualche errorino mi ci sia scappato... nessuno è perfetto :)
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 2):
cicerchia80 (11/02/2016, 22:33) • Alex_N (14/02/2016, 21:18)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
dentex
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 02/08/14, 19:17

Re: Piante in blocco NO3- a zero

Messaggio di dentex » 11/02/2016, 7:16

Artic1 ha scritto:[...
Quel che voglio dire è: non fossilizzatevi su un rapporto o su dei valori esatti alla virgola, anche se il rapporto non è perfetto... la biologia funzionerà comunque e a volte vi sorprenderà per quanto bene possa lavorare. ;)
Siamo d'accordo allora. 10:1 è un valore di massima che si avvicina a quello dei sistemi naturali. Poi certo se uno vuole "spingere" una vasca può farlo, ma non puoi spacciarlo per "standard".
...
Ok ma hai fatto le conversioni delle masse molecolari? Perché il K è il 46% in massa espresso come K2O e l'azoto il 13% espresso come N...
Con "1:0,631" mi riferivo a questo. Al rapporto maggiore "in peso" di nitrati rispetto al potassio che si ha sciogliendo KNO3.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti