Piante in blocco

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
MrOri
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 03/09/19, 19:34

Piante in blocco

Messaggio di MrOri » 31/01/2020, 16:54

Mikke93 ha scritto:
31/01/2020, 16:12
MrOri ha scritto:
31/01/2020, 15:41
Per quanto possa servire aggiungo il fluorish excel (carbonio organico)
Riesci a mettere qualche foto della vasca in questione? Giusto per farmi qualche idea.
FE4C5585-28D7-4DF7-82BD-0E5839E7CAB9.jpeg
03B785CF-A4F5-424D-A413-5DCB12343BD6.jpeg
Aggiunto dopo 4 minuti 12 secondi:
6D4E0096-C254-47E5-919D-D0C4B520C8BA.jpeg
Questa ultima rappresenta la situazione attuale. Dopo la ordinaria rimozione delle galleggianti non si sono più moltiplicate. Il limnobium appare ingiallito e le foglie vacchie marciscono prima e più velocemente. Mi è anche capitato che qualche della stessa pianta radice si sfaldasse.

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
fablav ha scritto:
31/01/2020, 16:16
Si può fare una diluizione 10:1
Cioè 9 parti di acqua demineralizzata ed una parte di cifo azoto.
Tipo 9 ml di acqua e 1 ml di cifo azoto.
In questo modo, aiutandoti con il calcolatore del fertilizzanti
Calcolatore fertilizzanti per acquario
o fai finta di avere una vasca da 200 litri
o metti 20 litri e se il calcolatore ti consiglia di mettere, per esempio, 0,02 ml tu ne metti 0,2 ml
Per le dosi precise non ho fatto i conti comunque non devi superare la soglia limite per cui ti dà l'allarme nitriti.

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Cavolo, senza farlo apposta ti ho dato la dose giusta: 0,02 ml!
Faró come mi hai consigliato. Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Piante in blocco

Messaggio di Mikke93 » 31/01/2020, 17:51

Habitat perfetto per un Betta, complimenti :-bd
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
MrOri
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 03/09/19, 19:34

Piante in blocco

Messaggio di MrOri » 31/01/2020, 18:10

Mikke93 ha scritto:
31/01/2020, 17:51
Habitat perfetto per un Betta, complimenti :-bd
Grazie, è il mio primo acquario. Il segreto credo sia scegliere il pesce prima di allestire.
Questi utenti hanno ringraziato MrOri per il messaggio:
Mikke93 (01/02/2020, 1:41)

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Piante in blocco

Messaggio di Walsim » 01/02/2020, 5:15

PO43- misurato? Che valore stai ?
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante in blocco

Messaggio di Marta » 01/02/2020, 9:39

Ciao @MrOri
una cosa.. usare il cifo azoto comporta sempre una parte di rischio diluito o meno.
Apporta azoto in forma non nitrica che, come saprai, è particolarmente gradita dalle piante. Ma anche le alghe ci sguazzano.
Va sempre dosato con perizia.

Inoltre, io aspetterei i risultati del test dei PO43-, e, se a zero anche loro, come è facile che sia, penserei ad usare un pezzetto di stick in infusione.
Lento rilascio e apporta contemporaneamente tutti i macro necessari.

La tua vasca è davvero molto bella, complimenti! :x
Ma quello che tu chiami limnobium è, in realtà pistia stratiotes (cambia poco ma per amor di precisione ;) ).
MrOri ha scritto:
31/01/2020, 13:39
Lo tengo basso per mantenere il pH acido solo con acidificanti naturali. Magari provo ad alzarlo di un punto.
Aspetta. Concordo su più cambi per abbassare la conducibilità.. ma su cifo azoto no, in realtà.
Andrà valutata l'acqua per ottenere le durezze desiderate. Secondo me se usi solo foglie, come acidificanti, non corri rischi d chissà che sbalzi, perché l'effetto è graduale e, in compenso, ti basta meno per mantenerti a pH acido.
MrOri ha scritto:
31/01/2020, 15:41
Pensavo:in assenza di CO2 è vero che non rischiando sbalzi di pH, il KH basso non è un problema, però il carbonio senza CO2 credo che le piante se lo prendano proprio dai carbonati.
Per quanto possa servire aggiungo il fluorish excel (carbonio organico)
In questa vasca la CO2 non serve. Alla cryto e all'anubias no davvero e le altre sono galleggianti.
Io sospenderei subito l'excel che, tra l'altro ha altri problemi: Prodotti miracolosi per acquariofilia

Con che acqua hai riempito?
Potresti cercare le analisi online della tua acqua di rete? Le trovi sul sito del gestore.

Avatar utente
MrOri
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 03/09/19, 19:34

Piante in blocco

Messaggio di MrOri » 01/02/2020, 10:31

Marta ha scritto:
01/02/2020, 9:39
Inoltre, io aspetterei i risultati del test dei PO43-, e, se a zero anche loro, come è facile che sia, penserei ad usare un pezzetto di stick in infusione.
Lento rilascio e apporta contemporaneamente tutti i macro necessari.

Allora aspetto, purtroppo però non ho mai trovato in commercio il test per il potassio, non vorrei attendere oltre per una soluzione del problema.

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Marta ha scritto:
01/02/2020, 9:39
Ciao @MrOri
La tua vasca è davvero molto bella, complimenti! :x
Ma quello che tu chiami limnobium è, in realtà pistia stratiotes (cambia poco ma per amor di precisione ;) ).
Avevo il sospetto... :)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante in blocco

Messaggio di Marta » 01/02/2020, 10:36

MrOri ha scritto:
01/02/2020, 10:32
Allora aspetto, purtroppo però non ho mai trovato in commercio il test per il potassio, non vorrei attendere oltre per una soluzione del problema.
il test che devi prendere è quello dei PO43- (i fosfati).
Se vuoi quello del K (potassio) esiste e lo fa sicuramente, la JBL.
Entrambi li puoi prendere in internet e magari risparmi qualcosa... :)

Posted with AF APP

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Piante in blocco

Messaggio di fablav » 01/02/2020, 10:37

Concordo sul fatto del cifo azoto, in una vasca così piccola meglio gli Stick o per ora che non c'é fauna un po' di mangime ogni 2 giorni.

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Discorso diverso per il fosforo, se sta proprio a zero si può preparare la soluzione 10:1 anche di quello. Poi eventualmente si fa 2 conti su quanto metterne.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
MrOri
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 03/09/19, 19:34

Piante in blocco

Messaggio di MrOri » 01/02/2020, 10:41

Anche dallo stato delle galleggianti che puoi riscontrare in foto credo si tratti di carenza di azoto più che di potassio, la prima porta ad un ingiallimento delle foglie vecchie, la seconda un ingiallimento "a chiazze"

in ogni caso mi sapresti consigliare la modalità di somministrazione di stick NPK in acquario?

Credo, viste anche le tue considerazioni, che lascerò i valori del pH inalterati. Per la cronaca i valori della mia acqua del Comune sono molto alti e per arrivare agli attuali ho dovuto fare numerosi cambi esclusivamente con demineralizzata in maturazione.

Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
fablav ha scritto:
01/02/2020, 10:39
Concordo sul fatto del cifo azoto, in una vasca così piccola meglio gli Stick o per ora che non c'é fauna un po' di mangime ogni 2 giorni.

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Discorso diverso per il fosforo, se sta proprio a zero si può preparare la soluzione 10:1 anche di quello. Poi eventualmente si fa 2 conti su quanto metterne.
Perdonami la domanda ma sono ignorantissimo in tema di fertilizzanti. del resto ho un acquario che non richiede una fertilizzazione complessa, le uniche rapide sono le galleggianti:
con gli stick integro anche l'azoto o solo il potassio?

Aggiunto dopo 6 minuti 9 secondi:
Marta ha scritto:
01/02/2020, 10:36
MrOri ha scritto:
01/02/2020, 10:32
Allora aspetto, purtroppo però non ho mai trovato in commercio il test per il potassio, non vorrei attendere oltre per una soluzione del problema.
il test che devi prendere è quello dei PO43- (i fosfati).
Se vuoi quello del K (potassio) esiste e lo fa sicuramente, la JBL.
Entrambi li puoi prendere in internet e magari risparmi qualcosa... :)
Farò così! Il mio rivenditore ha solo quelli sera che sicuramente commercializza quello per i fosfati ma non è mai disponibile in negozio.

In che dosi inserisco gli stick?

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Ovviamente sospendo la fertilizzazione ordinaria...

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Piante in blocco

Messaggio di fablav » 01/02/2020, 11:27

MrOri ha scritto:
01/02/2020, 10:52
NPK
La risposta la trovi qui.
Mentre con un po' di mangime in vasca vai ad aggiungere sia azoto che fosforo, ovviamente a piccole dosi, ma alle piante bastano.
Per quanto riguarda la fertilizzazione classica con potassio magnesio e rinverdente, in 20 litri non é un problema se ci si sa fare altrimenti si possono fare danni.
Io fertilizzo nel 17 litri ma é un attimo sbagliare e complicato rimediare.
Se le piante non hanno evidenti carenze, meglio soprassedere la fertilizzazione in colonna.
L'unica cosa da tenere conto sono i livelli di azoto e fosforo.
Li puoi introdurre come dicevo con un pizzico di mangime ogni 2 giorni così fai felice anche le lumachine, che pur devono mangiare ;)
Fermo restando che bisogna fare i test di NO3- e PO43- per controllare la situazione.
Il cifo fosforo non comporta eccessivi problemi se somministrato con giudizio.
Io stesso ho fatto l'errore facendo aumentare a 10mg/l nel mio 17 litri somministrando una dose 10 volte superiore (errore di virgola). Ho dovuto fare un cambio del 50% in piena maturazione ed aspettare più di un mese che venissero assorbiti.
Ma nonostante questo non ho avuto alghe.
Se avessi fatto lo stesso errore con il cifo azoto avrei fatto molti più danni.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti