Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
francescoascione
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 22/11/23, 13:36

Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Messaggio di francescoascione » 28/01/2024, 9:58

Buongiorno @Certcertsin,

Certcertsin ha scritto:
28/01/2024, 6:20
Io stavo guardando il tuo ferro e il tuo pH 
Ci ricordi se avevi intenzione di dare CO2?
No forse l avresti evitata volentieri giusto?

Se riesco a raggiungere i valori desiderati senza CO2 mi farebbe piacere. Capisco che, a prescindere, l'uso della CO2 migliora sia la gestione della vasca che delle piante. Probabilmente da quanto ho capito fino adesso usarla non sarebbe male. Se la ritieni necessaria o comunque utile sono disposto ad aggiungerla.


Certcertsin ha scritto:
28/01/2024, 6:20
Io quasi che o cambierei ferro o tenterei di abbassare un po' il pH se reale.
Per due motivi.
Le piante a pH così basici tribolano un po' a mangiare.
Il ​I chelanti in acquario del tuo ferro non è il massimo, mi butterei piuttosto su un eddha il classico cifo s5 ad esempio

In realtà un po' ci pensavo anche io. Comunque lo sto aggiungendo e non sembra sortire effetto, per quello pensavo di aumentare la dose. Ma forse è più come dici tu. Mi procurerò subito le bustine di ferro cifo e userò quello.


Certcertsin ha scritto:
28/01/2024, 6:20
Come abbassare un po' il pH?
Io segherei un pochino le durezze

pietromoscow ha scritto:
27/01/2024, 20:16
Hai una durezza e un pH un po altino cerca di abbassare la durezza utilizzando più acqua di osmosi

Posso fare un cambio di 20 litri con acqua Sant' Anna? Va bene usare questa? Magari lo faccio adesso prima di rifertilizzare.


Certcertsin ha scritto:
28/01/2024, 6:20
Però dipende anche dalla fauna, io ragiono per le piante, pensiamo pure a lei.

Per la fauna ho come candidati, almeno per la prima fase, un gruppo di neon oppure di brigittae. Penso di essere più orientato ai neon, magari una ventina di esemplari (o più se ci stanno).


Certcertsin ha scritto:
28/01/2024, 6:20
Mmm ti si fosse alzato il GH di due punti avresti visto anche un più deciso aumento della conducibilità malcontati un 70 punti, io propendo più per un test errato?
I test GH sono mal interpretare se non son freschi.
Non è detto e, è una mia supposizione

pH e conducibilità li ho misurati con uno strumento nuovo che ho acquistato, credo siano corretti. GH e KH con gli stessi test jbl che non sono scaduti, magari posso rifarli.

Posted with AF APP

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5004
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Messaggio di pietromoscow » 28/01/2024, 12:36


francescoascione ha scritto:
28/01/2024, 9:58
pietromoscow ha scritto: ↑
ieri, 20:16
Hai una durezza e un pH un po altino cerca di abbassare la durezza utilizzando più acqua di osmosi

Posso fare un cambio di 20 litri con acqua Sant' Anna? Va bene usare questa? Magari lo faccio adesso prima di rifertilizzare.
Per abbassare la durezza devi usare acqua osmosi a zero a meno che la santanna non abbia un KH 3/4
 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
francescoascione
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 22/11/23, 13:36

Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Messaggio di francescoascione » 28/01/2024, 15:10

pietromoscow ha scritto:
28/01/2024, 12:36
Per abbassare la durezza devi usare acqua osmosi a zero a meno che la santanna non abbia un KH 3/4

La Sant' Anna ha kg e GH intorno allo 0,5-1... Che poi è l' acqua che ho usato dopo quando ho cambiato quella iniziale. Penso possa andare bene.

Posted with AF APP

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5004
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Messaggio di pietromoscow » 28/01/2024, 16:59

Se la santanna e un acqua molto tenera usa questa devi arrivare a un KH:4  GH:8
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Messaggio di Certcertsin » 29/01/2024, 7:57

Quanti litri è la vasca 85 ?
Io se non darai CO2 ste durezze la segherei a metà.
Pesci permettendo, non chiedere troppo a me perché so che nuotano e forniscono prezioso concime.

francescoascione ha scritto:
28/01/2024, 15:10
La Sant' Anna ha kg e GH intorno allo 0,5-1... Che poi è l' acqua che ho usato dopo quando ho cambiato quella iniziale. Penso possa andare bene.

Io la uso al posto dell' osmotica prendi se vuoi quella dell Eurospin costa molto meno ed è uguale

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Bisognerà poi mantenere una fertilizzazione molto leggera con acque leggere.
Il pH pian piano dovrebbe avvicinarsi al neutro o comunque abbassarsi gradualmente

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
francescoascione
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 22/11/23, 13:36

Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Messaggio di francescoascione » 29/01/2024, 8:22

Certcertsin ha scritto:
29/01/2024, 7:58
Quanti litri è la vasca 85 ?
Io se non darai CO2 ste durezze la segherei a metà

Buongiorno @Certcertsin, si circa 85-90 lt netti.


Certcertsin ha scritto:
29/01/2024, 7:58
Io la uso al posto dell' osmotica prendi se vuoi quella dell Eurospin costa molto meno ed è uguale

Si uso già quella, la userò anche per il cambio. Quindi diciamo che potrei gradualmente fare un cambio acqua per abbassare le durezze oppure ne faccio uno giá corposo in modo da farlo in una volta?


Certcertsin ha scritto:
29/01/2024, 7:58
Bisognerà poi mantenere una fertilizzazione molto leggera con acque leggere.
Il pH pian piano dovrebbe avvicinarsi al neutro o comunque abbassarsi gradualmente

Per la fertilizzazione faccio prima il cambio e poi procediamo? Oggi riceverò anche il cifo ferro cosí da prepararlo

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Messaggio di Certcertsin » 29/01/2024, 10:47


francescoascione ha scritto:
29/01/2024, 8:22
oppure ne faccio uno giá corposo in modo da farlo in una volta?

Se non hai fauna io farei in un colpo solo con acqua a temperatura di vasca.

francescoascione ha scritto:
29/01/2024, 8:22
Per la fertilizzazione faccio prima il cambio e poi procediamo? Oggi riceverò anche il cifo ferro cosí da prepararlo

Si prima il cambio.
Ricordaci (se ne abbiamo già parlato) quanto calcio e magnesio rimarrà in quest' acqua

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
francescoascione
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 22/11/23, 13:36

Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Messaggio di francescoascione » 29/01/2024, 15:30

​ciao
Certcertsin ha scritto:
29/01/2024, 10:47
Se non hai fauna io farei in un colpo solo con acqua a temperatura di vasca.
Proverò a cambiare circa 40 litri, poco meno della metà. Dovrei abbassare KH e GH credo in maniera sensibile.
 


Certcertsin ha scritto:
29/01/2024, 10:47
Si prima il cambio.
Ricordaci (se ne abbiamo già parlato) quanto calcio e magnesio rimarrà in quest' acqua
Alla luce del cambio che farei adesso possiamo dire che mi resterebbe sant'anna quasi per la totalità, la quale ha valori di 3,3 mg/l per il calcio e 0,42 mg/l per il magnesio. Da qui si possono fare le dovute moltiplicazioni per gli 85 litri netti della mia vasca, quindi avrei circa 280mg di calcio e 35mg di magnesio. Almeno credo sia corretto così, correggimi se sbaglio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Messaggio di Certcertsin » 29/01/2024, 15:55

​​https://acquariofilia.org/chimica-acquario/GH-KH-pH-conducibilita-acquario/

​​https://acquariofilia.org/chimica-acquario/pH-GH-KH-ec-riflessioni/

https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/


Aggiunto dopo 8 minuti 43 secondi:

francescoascione ha scritto:
29/01/2024, 15:30
35mg

Mg / l 
Sono gli stessi che tu abbia 1 o 1000 litri.
 
GH rileggiti bene dai cosa è composto.

francescoascione ha scritto:
27/01/2024, 18:59
GH = 10

Tagliato con la sant Anna 40 su 85 diventerà intorno a 6.
Fosse poi tutto calcio avrai 6* 7,2 = 43 mg/l di calcio .
Fosse tutto magnesio avresti 6* 4,3 = 25 mg/l di magnesio.
Mi spiego?
 
Gioca con il tools cambi d acqua.
Se sai o stimi il calcio e magnesio ante cambio saprai quanto te ne rimane dopo.
Chiedi cosa non torna

Aggiunto dopo 6 minuti 41 secondi:
IMG_20240129_160931_6924638164520897560.webp

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Ho fatto una simulazione casuale ma non troppo di quello che succede in vasca dopo il tuo cambio.
Le scritte arancio da gallina vogliono dire:
Ca calcio
Mg magnesio

Aggiunto dopo 3 minuti 11 secondi:
Dopo il cambio (sempre nella simulazione)
Ti troveresti in vasca 30, 7 mg/l di calcio e 4,6 mg/l di magnesio (in totale 5,3 gradi di GH)

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Per questo motivon sarebbe male sempre sapere con che acqua riempiamo la vasca e con quale facciamo eventuali cambi.
Molto più semplice tenere "sotto controllo" la situazione.
Messo virgolette perché magari bastassero solo i numeri.
Però aiutano a capire

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
francescoascione
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 22/11/23, 13:36

Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Messaggio di francescoascione » 30/01/2024, 12:03

Buongiorno @Certcertsin,


Certcertsin ha scritto:
29/01/2024, 16:17
Mg / l 
Sono gli stessi che tu abbia 1 o 1000 litri.
 
GH rileggiti bene dai cosa è composto.


Certcertsin ha scritto:
29/01/2024, 16:17
Tagliato con la sant Anna 40 su 85 diventerà intorno a 6.
Fosse poi tutto calcio avrai 6* 7,2 = 43 mg/l di calcio .
Fosse tutto magnesio avresti 6* 4,3 = 25 mg/l di magnesio.
Mi spiego?

Si hai ragione, avevo confuso io le misurazioni. Avevo già letto gli articoli che mi hai indicato ma gli ho dato una ripassata. Il GH è collegato ai solfati e quindi, nel mio caso, dovrei avere una quantità discreta di magnesio al momento. Però mi sono un attimo perso con il calcolo che hai fatto. Perchè hai moltiplicato per 7,2 e 4,3?
 
Inoltre ieri ho fatto il cambio d'acqua. Ho utilizzato 40lt di acqua eurospin. I valori misurati stamattina sono i seguenti (allego anche diario aggiornato):
 
pH = 7,6
GH = 7
KH = 4
EC = 290
 
Noto un leggero abbassamento del pH, una importante discesa della conducibilità e sono riuscito a portare il KH a 4. Non so se sarebbe il caso di scendere ancora o va bene così per adesso. Credo che per abbassare ancora il pH io non abbia altre scelte se non usare CO2 giusto? Penso che pignette e foglie varie abbiano un effetto ma non in maniera rilevante. 
 
Inoltre ho notato anche stamattina (allego alcune foto) che intorno alle piante c'è il famoso effetto pearling con le bollicine. Da cosa dipende?  
Fatto questo come procediamo adesso con la fertilizzazione? Ti ricordo che mi sono procurato una bustina di cifo ferro (per provare questo chelante come suggerivi) e che avevo già preparato il magnesio sempre con la bustina.
 
Inoltre avrei intenzione di inserire, da qui a breve, i primi pesci (nello specifico un gruppo di neon).
 
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: LouisCypher e 6 ospiti