Concordo.... anche secondo me la Hygro ha bisogno di qualche spintarellaBlackfire82 ha scritto: ↑Si l'ho tolta e secondo me sono migliorate anche se vedo ancora delle foglie dell'hygrophila staccarsi


Blackfire82 ha scritto: ↑alcuni steli della limno (ma sono quelli più fini e vecchi, mentre quelli potati e ripiantati sono sani e robusti)

14/04Blackfire82 ha scritto: ↑Allora il 27 marzo ho aggiunto 10 ml di nitrato di potassio
Se guardo la limno direi che ci siamo se guardo la Hygro invece sembra averne ancora bisogno... ma partiamo con ordineBlackfire82 ha scritto: ↑K >15

24/03
GH 7 -
2/4 + 10 ml di magnesio = GH 8 = + 1 punto di GH = conducibilità ( ? )
07/04 - GH 8
cambiati 20 litri (15 osmosi e 5 rubinetto) conducibilità ?
14/04 GH 6 sarà calato per il cambio ? O per assorbimento ?
La Limno mostra i bordi bianchi ed anche un pò la Hygrophilla, venature in evidenza con sbiancamento dei bordi.
Ma non avendole davanti potrei anche sbagliarmi... secondo te black potrebbe essere ?
Quindi i fosfati li stai sistemando e siamo ok !
Il ferro diamo tempo alle piante di scindere i chelanti e ci siamo.
Ci manca un pochino di oligo ma prima procederei con il magnesio, dietro tua conferma ovviamente

magari dopo un paio di giorni dal fosfo..
Prova ad incrociare i dati come ho fatto io anche con il potassio e vedi cosa ti salta fuori

Se fai così per tutti gli elementi ti risulterà più semplice capire come si muove la vasca, anticipare le carenze e salvaguardare la fauna
