Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18 - CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili. - Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon - Luci : Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm 1 Juwel 6500 K neon color Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
GreDev ha scritto: ↑Anche il mio rileva la temperatura, ma dà sempre valori discordanti rispetto alla reale temperatura dell'acquario e spesso valori diversi da giorno a giorno..
Giorno Grev !
Guarda io non ho mai avuto la temperatura perfetta in vasca
Ho un termometrino attaccato al vetro che sale e scende, poi un termometro digitale che si usa in cucina per i liquidi ed alimenti ( di solito uso questo per la temperatura di vasca e cambi o rabbocco ) che anche lui varia in base al tempo, alle luci, alla corrente etc etc.
Diciamo che mi sono data un range sapendo che d'inverno arrivo a massimo 26 - 27 e d'estate a 28-29 ed io leggo a 26 sempre !
Guarda ti ho fatto un video che per me vale più di mille parole !
Vedrai che immergo il conducioso, aspetto che arrivi a 26 più o meno e rilevo il risultato.
D'inverno mi servono 2 minuti con il caldo secondi !!!
Una volta misurata sciacquata con acqua demineralizzata e via !
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans. Vasca piantumata per circa il 75%.
Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax. Aeratore. Temperatura sui 25°C. No CO2. Fotoperiodo di 6 ore. PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10). Avviato il 31 luglio 2017. Valori (medi): PO43- 1 mg/l (test a reagente) EC intorno ai 700 μs/cm N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017). pH 6.4 KH 3°d GH 16°d NO3- il test li dà fuori scala NO2- 0 mg/l Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio. Fondo: sabbia nera. Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK. Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18 - CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili. - Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon - Luci : Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm 1 Juwel 6500 K neon color Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016. Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA. Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale). Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole... CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans. Vasca piantumata per circa il 75%.
Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax. Aeratore. Temperatura sui 25°C. No CO2. Fotoperiodo di 6 ore. PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10). Avviato il 31 luglio 2017. Valori (medi): PO43- 1 mg/l (test a reagente) EC intorno ai 700 μs/cm N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017). pH 6.4 KH 3°d GH 16°d NO3- il test li dà fuori scala NO2- 0 mg/l Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio. Fondo: sabbia nera. Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK. Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
@sa.piddu @Daniela
La conducibilità oggi è a 706 (salita di 2μs). Ieri l'altro ho inserito 2ml di azoto (non fertilizzavo dal 27 aprile), ovviamente senza successo. La limno è come al solito, l'hygrophila sta peggiorando (le foglie, partendo dal basso, praticamente si decompongono, partendo da piccoli punti marroni) come in foto. Da qui che riuscirò a procurarmi la nuova pianta passerà molto tempo, nella migliore delle ipotesi due settimane (ma non credo che l'unico negozio in cui posso andare ce l'abbia), nella peggiore un mese
Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016. Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA. Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale). Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole... CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
Confesso una cosa...anche io ho avuto Limnophlia e Polisperma nella stessa vasca...la seconda l ho fatta secca...non sono sicuro di una allelopatia visto che altri le coltivano insieme...tendo a pensare che servono delle badilate di potassio per averle insieme...e sicuramente una EC alta...ma detto questo passo la mano a chi ne sa più di me...
Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans. Vasca piantumata per circa il 75%.
Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax. Aeratore. Temperatura sui 25°C. No CO2. Fotoperiodo di 6 ore. PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10). Avviato il 31 luglio 2017. Valori (medi): PO43- 1 mg/l (test a reagente) EC intorno ai 700 μs/cm N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017). pH 6.4 KH 3°d GH 16°d NO3- il test li dà fuori scala NO2- 0 mg/l Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio. Fondo: sabbia nera. Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK. Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
sa.piddu ha scritto: ↑Confesso una cosa...anche io ho avuto Limnophlia e Polisperma nella stessa vasca...la seconda l ho fatta secca...non sono sicuro di una allelopatia visto che altri le coltivano insieme...tendo a pensare che servono delle badilate di potassio per averle insieme...e sicuramente una EC alta...ma detto questo passo la mano a chi ne sa più di me...
Anche secondo me la limno frega tutti i nutrienti all'hygrophila, infatti, prima di mettere la limno, l'hygrophila non aveva problemi. Solo che la conducibilità non scende mai! Capirei se scendesse la conducibilità e l'hygro continuasse ad avere problemi... Ma così è abbastanza assurdo: come fa la conducibilità a non scendere se la limno cresce? Se c'è competizione nessuna delle due "mangia"?
Poi le badilate di potassio sarei anche felice di metterle... La frenesia dei neofiti ma ditemi voi: è possibile che non sia abbastanza? Non credo, la conducibilità non scende mai
Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016. Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA. Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale). Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole... CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
Io ho concluso una cosa del genere: la Limnophlia cresce con potassio tra 5-10 mg/litro e la Hygrophila ha bisogno di 15-20 mg/litro. Non sono rassicurato dai numeri li ho buttati li per dare una idea di come vada secondo me...non ho più avuto modo di riprovare...
Il fatto che da quando hai la Limnophlia è successo anche a te mi fa pensare di andare così. ..
Soci che dite?!
GreDev ha scritto: ↑come fa la conducibilità a non scendere se la limno cresce?
Hai anche tu un fondo fertile coperto da ghiaino giusto? Credo che il nostro "problema" sia proprio questo. Il fondo adsorbe e desorbe nutrienti, nel tuo caso per il bene della limno (e sofferenza della hygro).
Questo effetto crea conducibilità stabile.
Magari ho detto una fesseria però é l'unica spiegazione che mi pare aver senso.
Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans. Vasca piantumata per circa il 75%.
Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax. Aeratore. Temperatura sui 25°C. No CO2. Fotoperiodo di 6 ore. PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10). Avviato il 31 luglio 2017. Valori (medi): PO43- 1 mg/l (test a reagente) EC intorno ai 700 μs/cm N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017). pH 6.4 KH 3°d GH 16°d NO3- il test li dà fuori scala NO2- 0 mg/l Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio. Fondo: sabbia nera. Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK. Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
Biondo ha scritto: ↑Hai anche tu un fondo fertile coperto da ghiaino giusto? Credo che il nostro "problema" sia proprio questo. Il fondo adsorbe e desorbe nutrienti, nel tuo caso per il bene della limno (e sofferenza della hygro).
Questo effetto crea conducibilità stabile.
Magari ho detto una fesseria però é l'unica spiegazione che mi pare aver senso.
Però non chiedermi quali e quanti nutrienti
Mi piace come ipotesi! Il fondo è sera floredepot, coperto da circa 3 cm di ghiaino di quarzo da 2-4mm