eccomi qui @fablav.
ieri ho misurato il pH al buio e poi in piena fotosintesi; valori sostanzialmente simili che si attestano intorno al 7,40.
Ieri sera poi ho rabboccato con acqua osmosi quella evaporata negli ultimi giorni.
Per abbassare ulteriormente il pH ho pensato di inserire le pignette di ontano (magari 8 per i miei 90 litri netti). - qualche giorno fa ho anche inserito 2 foglie di catappa.
Poi procederei con cambio acqua con acqua osmosi per abbassare il KH di un punto almeno in modo da riuscire di conseguenza ad abbassare anche il pH.
come CO2 attualmente sto erogando 4 bolle al minuto.
cosa ne dici?
grazie per i tuoi pareri!
PMDD consigli inizio fertilizzazione
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- gabrimaggi
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 09/01/20, 17:05
-
Profilo Completo
- fablav
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
PMDD consigli inizio fertilizzazione
@gabrimaggi dico che é ancora poco.
Tieni conto che devi arrivare ad un pH tra 6.8 e 7.
Ci sono le tabelle pH KH che ti dicono la concentrazione di CO2 in base a tali valori.
Puoi cercarla su internet o affidarti al calcolatore qui sul sito o da App.
Calcola inoltre che se inserisci acidificanti come pignette e foglie varie vai ad abbassare il pH e quindi quello che misurerai in acquario non é più quello ottenuto dall'effetto della CO2, ma sarà un mix delle 2 cose.
Dovrai ricorrere al pH shakerato per sapere la concentrazione di CO2.
Tieni presente inoltre che la CO2 é da considerarsi al pari di un fertilizzante e l' acidificazione ne é solo un effetto.
Cioé non bisogna usarla con lo scopo di ridurre il pH ma di nutrire le piante senza soffocare i pesci. Quindi deve stare sempre nei range di sicurezza.
Se poi il pH che ne consegue é troppo alto allora si abbassa il KH o al limite si inseriscono gli acidificanti naturali.
Nel tuo caso quindi per il momento non credo che tu ne abbia bisogno, ma é un mio parere.
Tieni conto che devi arrivare ad un pH tra 6.8 e 7.
Ci sono le tabelle pH KH che ti dicono la concentrazione di CO2 in base a tali valori.
Puoi cercarla su internet o affidarti al calcolatore qui sul sito o da App.
Calcola inoltre che se inserisci acidificanti come pignette e foglie varie vai ad abbassare il pH e quindi quello che misurerai in acquario non é più quello ottenuto dall'effetto della CO2, ma sarà un mix delle 2 cose.
Dovrai ricorrere al pH shakerato per sapere la concentrazione di CO2.
Tieni presente inoltre che la CO2 é da considerarsi al pari di un fertilizzante e l' acidificazione ne é solo un effetto.
Cioé non bisogna usarla con lo scopo di ridurre il pH ma di nutrire le piante senza soffocare i pesci. Quindi deve stare sempre nei range di sicurezza.
Se poi il pH che ne consegue é troppo alto allora si abbassa il KH o al limite si inseriscono gli acidificanti naturali.
Nel tuo caso quindi per il momento non credo che tu ne abbia bisogno, ma é un mio parere.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
- gabrimaggi (05/02/2020, 10:07)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- gabrimaggi
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 09/01/20, 17:05
-
Profilo Completo
PMDD consigli inizio fertilizzazione
perfetto grazie.
si sono d'accordo con quello che dici, ho provato a guardare la tabella pH KH del sito, ma ho deciso di affidarmi al calcolatore e utilizzare ovviamente il pH shakerato in quanto ho acidificanti in vasca ed il risultato senza shaker sarebbe falsato.
monitoro in questi giorni e vedo come procede. @fablav ti aggiornerò sicuramente!
si sono d'accordo con quello che dici, ho provato a guardare la tabella pH KH del sito, ma ho deciso di affidarmi al calcolatore e utilizzare ovviamente il pH shakerato in quanto ho acidificanti in vasca ed il risultato senza shaker sarebbe falsato.
monitoro in questi giorni e vedo come procede. @fablav ti aggiornerò sicuramente!

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti