Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 29/03/2018, 15:48
Il punto è che quella attuale in vasca non sappiamo quanto sodio abbia effettivamente. Per quello ti consigliavo di cambiarne di più ma usando una miscela di demineralizzata e rubinetto.
In questo modo siamo sicuri che quel che hai in vasca ha delle caratteristiche accettabili.
Se ad esempio in vasca avessi ancora sodio a 20 mg/l con un cambio del 40% avresti ancora troppo sodio in vasca.
Io ti consiglio un cambio più massiccio solo per sicurezza, non è detto che la tua proposta non funzioni, ma con la mia andiamo più sul sicuro.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
tonyspinus

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 11/03/18, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile
- Flora: Criptocorine a unbiased microsorium hygropholia polisperma e corimbosa lobelia cardinals egeria denss
- Fauna: Colisa Lalia corydoras barbo ciligia
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tonyspinus » 29/03/2018, 18:44
Aggiornamento la conducibilita è scesa dai 900 di ieri sera a 830. Il mio dubbio riguardo alla mia acqua di rete è che se misuro la conducibilita Dell acqua del mio rubinetto è 730. Posso usarla comunque?
tonyspinus
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 30/03/2018, 2:19
Se la tagli al 50% con demineralizzata hai 370 μS/cm!

Più che altro serve sapere i dati effettivi delle durezze e del sodio sulla tua acqua di rubinetto. Almeno capiamo se tagliarla al 50 o oltre, tipo al 75!

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
tonyspinus

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 11/03/18, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile
- Flora: Criptocorine a unbiased microsorium hygropholia polisperma e corimbosa lobelia cardinals egeria denss
- Fauna: Colisa Lalia corydoras barbo ciligia
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tonyspinus » 30/03/2018, 9:58
Per la durezza provo a misurarla per il sodio mi devo stare alle analisi in rete

. Ma in alternativa qualche buona acqua minerale con bassa conducibilita e poco sodio? Cmq anche il pH e un po' risalito. Al mattino 7.5 è la sera prima della fine del foto periodo 7.7. Faccio la situazione di come stanno le piante: la riccia fluitans si sta sfaldando, l egeria anche se galleggiante si fa gialla e marcisce, le anubias stanno bene e cacciano le foglie nuove, criptocorine anche, l hygropholia corimbosa cresce anche se lenta, la polisperma quasi ferma come la lobelia cardinals, le microsorum pure sembrano continuare a crescere. Non voglio perdere la riccia sono riuscito a trovarla solo ordinandola su internet. Oggi vado a prendere 40 lt di osmosi poi vedo come tagliarla. In vasca dovrei avere 80lt netti.
tonyspinus
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 30/03/2018, 12:03
tonyspinus ha scritto: ↑Non voglio perdere la riccia sono riuscito a trovarla solo ordinandola su internet
Spero non ti debba mai servire ma inncaso... Passa in mercatino e se non trovi nessuno vicino... Scrivi a me che te ne regalo un po' (paghi solo la spedizione)
Il fatto è che devi ristabilire il livello di nutrienti!
Per il sodio... Quello che avevi nell'acqua di finta-osmosi e che ti portava tutto alla stelle probabilmente era proprio lui!
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
tonyspinus ha scritto: ↑Oggi vado a prendere 40 lt di osmosi poi vedo come tagliarla.
Ricorda che dopo il taglio devi farla riposare una notte in secchio (o comunque con tappo aperto) per farle perdere il cloro!
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- Daniela (31/03/2018, 7:02)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
tonyspinus

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 11/03/18, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile
- Flora: Criptocorine a unbiased microsorium hygropholia polisperma e corimbosa lobelia cardinals egeria denss
- Fauna: Colisa Lalia corydoras barbo ciligia
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tonyspinus » 30/03/2018, 13:23

grazie ancora. allora va bene se su 80lt ne cambio 50lt 35d osmosi e 15 rubinetto o va bene anche 30 e 20?
Aggiunto dopo 22 minuti 30 secondi:
Dimenticavo misurato GH dell acqua del rubinetto ed è 28. Più o meno sono gli stessi valori della mia presunta acqua d osmosi. In pratica il venditore mi vendeva l acqua del rubinetto, e dello stesso paese del mio quindi stessa acqua

tonyspinus
-
tonyspinus

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 11/03/18, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile
- Flora: Criptocorine a unbiased microsorium hygropholia polisperma e corimbosa lobelia cardinals egeria denss
- Fauna: Colisa Lalia corydoras barbo ciligia
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tonyspinus » 01/04/2018, 14:29
Buon giorno e buona Pasqua a tutti. Aggiornamento valori dopo cambio 50lt su 80lt come 35 osmosi e 15lt rubinetto. Posto i nuovi valori conducibilita 680 pH 7,5 GH 12 KH 6 NO
2- 0mg/l nh4/3 0,2 mg/l no 25mg/l PO
43- 1mg/l misurato anche il ferro sta a 0. Conducibilita ancora alta per abbassarla dovrò usare solo osmosi

. Ora come devo procedere? Per non far morire la riccia posso iniziare a fertilizzante con cosa? Posso dare un po' di ferro che sta a 0?ps dimenticavo ho aumentato pura la luce. Ora oltre al neon 30w 6500k ho aggiunto un LED 10w 1000lumen 6000k.
tonyspinus
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 01/04/2018, 21:23
tonyspinus ha scritto: ↑ Posso dare un po' di ferro che sta a 0?
Ciao tonyspinus e buona pasqua pure a te
Non ho seguito il topic, lo dico fin da subito :ymblushing: , comunque onestamente io andrei di arrossamento con l'S5 e così passa la paura
tonyspinus ha scritto: ↑Ora oltre al neon 30w 6500k ho aggiunto un LED 10w 1000lumen 6000k.
Buono a sapersi
Quando poi ci posti pure qualche foto dell'acquario vediamo insieme un po' meglio la situazione e speriamo di capirci qualcosa
Aspetto le foto

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
tonyspinus

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 11/03/18, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile
- Flora: Criptocorine a unbiased microsorium hygropholia polisperma e corimbosa lobelia cardinals egeria denss
- Fauna: Colisa Lalia corydoras barbo ciligia
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tonyspinus » 01/04/2018, 22:48
Ok grazie Francesco. Domani mattina faccio le foto delle singole piante e vediamo.
tonyspinus
-
tonyspinus

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 11/03/18, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile
- Flora: Criptocorine a unbiased microsorium hygropholia polisperma e corimbosa lobelia cardinals egeria denss
- Fauna: Colisa Lalia corydoras barbo ciligia
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tonyspinus » 02/04/2018, 9:09
Buon giorno allego le foto delle piante e do le mie impressioni di quello che vedo. L egeria densa è quella che sta peggio, dopo che si è spezzata in più parti va in giro x la vasca continuano a marcire gli apici e i nuovi getti crescono sottili sottili con gli apici che vanno sul marroncino. La riccia fluitans messa da poco più di dieci giorni si sfaldando sempre di più e alcuni pezzetti si fanno gialli e marciscono. Le criptocorine sembrano stare bene. Come pure l hygropholia corimbosa che ha le parti che crescono doppie con interno di corti e radici a venti ieri doppie e piccole, unica cosa qualche buchetta sulle foglie. L hygropholia polisperma invece è bloccata cresce pochissimo e con steli sottili. Le anubias a parte alghe a pennello, e qualche diamotene, fanno foglie nuove, solo un po' più piccole. La microsorum p ha fatto molte piantine sulle foglie che sono cresciute parecchio, ma lei è rimasta sempre uguale, la microsorum trident ha alcuni apici Anneriti. Allego foto e consigli da voi. Senza dimenticare da dove sono partito, avevo la conducibilita a 1300 dovuta sicura ad acqua d osmosi che non era osmosi e suppongo ad un blocco delle piante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
tonyspinus
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Anto2401 e 10 ospiti