pmdd e nitrati

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: pmdd e nitrati

Messaggio di Uthopya » 24/10/2013, 23:20

angelo2204 ha scritto:Questa è la vostra e mi ha fatto piacere conoscerla ed approfondirla
Anche a me fà piacere sapere l'opinione e l'esperienza altrui :-bd
angelo2204 ha scritto:mi dispiace se ho dato l'impressione di volervi far modificare i principi ispiratori.
Beh scusami ma per farmi cambiare idea in merito non penso basti una vita o il parere di nessuno...è troppo radicata in me ;)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
angelo2204
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 20/10/13, 15:20

Re: pmdd e nitrati

Messaggio di angelo2204 » 24/10/2013, 23:50

Uthopya ha scritto:Beh scusami ma per farmi cambiare idea in merito non penso basti una vita o il parere di nessuno...è troppo radicata in me
no no no no no no no no no no no no no no,fin quando non vorrai =))

Avatar utente
Giangi
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 28/10/13, 10:16

Re: pmdd e nitrati

Messaggio di Giangi » 28/10/2013, 10:59

Ciao a tutti ed un grazie particolare a Rox per i suoi articoli. :ymapplause:
Ho letto con attenzione questa discussione che è molto interessante.
Vorrei fare un piccolo passo avanti e proporvi un caso concreto di scuola e relativa possibile soluzione:
Dati:
1) Acquario avviato da tre mesi con Nitrati che sono fissi a 25 mg/l, malgrado numerosi cambi di acqua settimanali (50% rubinetto - 50% demineralizzata, con i suoi relativi costi…)
2) Le piante occupano il 60% del fondale e i pesci mangiano poco, 2 volte a sett.
3) Ho evidenti carenze di Potassio tipiche del neofita… le piante lo invocano
4) So preparare bene le soluzioni e quindi conosco bene cosa introduco in vasca.

Problema: come introdurre il Potassio ?
Utilizzo il Nitrato di Potassio oppure il Solfato di Potassio ? (ho tutte è due le polveri a disposizione)

Possibili n. 4 soluzioni:
1) Aumento le piante al 90 % (che saranno comunque talee e pertanto se tutto andrà bene..se.. tra un mese avrò un assorbimento a regime…)
2) Le piante che ora posseggo, “ora” mi supplicano Ferro e Potassio, con rischio di blocco, che faccio ?
Se introduco settimanalmente 10 ppm di Potassio con KNO3 avrò un aumento anche di Nitrati (è matematica). Dunque i primi giorni avrà i nitrati che da 25ppm si alzeranno a 35ppm con l’immissione di KNO3. E’ evidente che la vasca avrò un momentaneo squilibrio perché se alzo Potassio e Nitrati con KNO3 le piante mi chiederanno di aumentare anche il Fosforo, il Ferro, ecc. ecc. Il neofita sa gestire simili valori ?

3) Utilizzo il Solfato di Potassio, così do il necessario alle piante, inquino l’acqua di solfati, che però andrà cambiata spesso finché non avrò i Nitrati a regime tra 10-20 ppm.

4) Sperimento il principio di Rox, di cui mi fido, ovvero, pur avendo i nitrati già a 25ppm introduco 10ppm di Potassio tramite KNO3 (e chi se ne frega dei nitrati in più). Secondo Rox, se le piante faranno il loro dovere, dopo 15 giorni di immissione di KNO3 dovrei iniziare a notare un calo dei nitrati o quanto meno dovrebbero restare stabilizzati a 25 ppm. Inizio la sperimentazione e vi faccio sapere come è andata.
Grazie anticipatamente per le eventuali dritte e consigli.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: pmdd e nitrati

Messaggio di gibogi » 28/10/2013, 12:06

Innanzitutto nitrati a 25 mg/lt non sono altissimi.

Se hai qualche carenza come dici, quei nitrati non verranno assorbiti. Legge di Liebeg.

Io sono per il nitrato di potassio, perchè si dosa potassio nella forma più assimilabile dalle piante.
Se hai altre carenze, devi individuarle ed eliminarle, perchè non avrebbe senso dosare altri elementi.
inoltre visto che fai già diversi cambi d'acqua non capisco questa tua preoccupazione, ammesso che tu possa incorrere in un aumento di NO3-, lo risolvi con un cambio.

A mio avviso,visto che non hai una quantità di fauna tale da far pensare ad un elevato carico organico, penso che il tuo problema sia da imputare alle piante bloccate.

P.S Ti consiglio comunque di aprire un topic in sezione piante per il tuo caso, e magari di postare delle foto, per avere consigli in merito, ho l'impressione che qui potremmo essere OT
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: pmdd e nitrati

Messaggio di Rox » 28/10/2013, 12:21

Giangi ha scritto:Se introduco settimanalmente 10 ppm di Potassio...
...non passerai da 25 a 35, ma da 25 a 30, nell'immediato.
Il nitrato di potassio è fatto solo per metà (circa) da ione nitrato, l'altra metà è potassio.

I nostri test non rilevano i sali completi, ma solo gli ioni; tant'è vero che sulla scatola non c'è scritto "nitriti" o "nitrati", ma le formule chimiche: NO3- o NO2-.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Giangi
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 28/10/13, 10:16

Re: pmdd e nitrati

Messaggio di Giangi » 28/10/2013, 12:54

Grazie per i consigli.
Ad onor del vero, pur avendo una discreta varietà di specie, la massa complessiva è definibile ancora scarsa. Infatti trattasi di numerose talee che si iniziano a sviluppare in altezza occupando 1/3 del volume complessivo della vasca. Da qui la mia iniziale idea di non esagerare con i nitrati (ed usare il solfato di potassio) al fine di mantenere il più possibile un equilibrio.
Però se mi dite che 25ppm di NO3- in realtà non sono una catastrofe, inizio a dosare il Nitrato di Potassio in dosi di 10ppm settimanali (però semmai divisi in tre giorni alterni). Penserò ad un'unica dose settimanale quando le piante saranno ben sviluppate.
Per il resto dei minerali, mi sto affindando al Profito della EasyLife, secondo dosi della ditta. Alla fine del flacone passerò al PMDD per i micro e ferro, perchè non vedo miracoli per l'assorbimento del FE a pH 7.2 che sto cercando di far scendere (ho KH 6).
A questo punto forse era meglio un Fe con chelante DTPA di una qualsiasi agraria allo stesso prezzo, ma con maggiori ml ...
Sto in OT... :-h
Ciao.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: pmdd e nitrati

Messaggio di enkuz » 28/10/2013, 14:02

25mg non è un dato preoccupante... io andrei avanti molto tranquillo...
Comprati un conduttivimetro... con questo strumento avrai un aiuto anche nella pratica della fertilizzazione!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: pmdd e nitrati

Messaggio di Rox » 28/10/2013, 15:46

enkuz ha scritto:Comprati un conduttivimetro... con questo strumento avrai un aiuto anche nella pratica della fertilizzazione!
...e risparmierai un sacco di soldi in test. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
angelo2204
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 20/10/13, 15:20

Re: pmdd e nitrati

Messaggio di angelo2204 » 29/10/2013, 14:09

Ciao Giangi, il tuo caso è simpatico ed interessante in questo tread. Per conoscere l'utilizzo e i dosaggi del pmdd per la tua vasca,come ti è stato suggerito, apri una discussione con tanto di foto e valori... Poi una volta iniziato ad utilizzare poi aggiornarci in questa discussione riguardo il suo utilizzo e i rapporti con i nitrati :-bd

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: pmdd e nitrati

Messaggio di WilliamWollace » 29/10/2013, 18:26

Scusatemi tutti, ma ho una curiosità inerente al topic. Dunque il pmdd alcuni dicono sia difficile averlo perchè non riescono a trovare in zona gli ingredienti.....Beh esistono prodotti commerciali che amzichè dare solfato di potassio, danno nitrato di potassio? In questo modo forse avrebbero la possibilità di non cercare gli ingredienti ma di poter gestire la vasca anche con pochi cambi, visto che a quanto ho capito, chi mette solfato di potassio, deve farli spesso per forza....
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti