PMDD E NUOVA ILLUMINAZIONE MA PIANTE BLOCCATE
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- SPOK
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 18/05/23, 18:52
-
Profilo Completo
PMDD E NUOVA ILLUMINAZIONE MA PIANTE BLOCCATE
Buongiorno ragazzi rieccomi qua in qst nuovo topic, ho le myriophyllum vedo le mie piante sofferenti ma in generale secondo me è tutta la vasca un po' bloccata anche se fertilizzo più o meno regolarmente ed i valori sono in un diciamo range accettabile. Ho sostituito la vecchia illuminazione di serie con una home made con 11000lumen a 6000k attualmente al 40% in combinazione con una luce rgb da9000 lumen intorno al 35%, rabbocco con acqua osmotica in qst periodo di caldo.Di seguito posto i valori:
Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
Con qst valori ho non ho aggiunto il cifo azoto ma solo ferro, micro e il giorno seguente il cifo fosforo nelle quantità indicate
Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
Con qst valori ho non ho aggiunto il cifo azoto ma solo ferro, micro e il giorno seguente il cifo fosforo nelle quantità indicate
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
PMDD E NUOVA ILLUMINAZIONE MA PIANTE BLOCCATE
Ciao SPOK
Assodato che con il fai da te ci sai fare
abbasserei la tenperatura per meZZo di ventole poste tangenziali a pelo d'acqua .
Quant'è che non dai potassio?
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Beh un paio di foto delle piante in questuone sarebbero gradite
Assodato che con il fai da te ci sai fare

Quant'è che non dai potassio?
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Beh un paio di foto delle piante in questuone sarebbero gradite

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
- SPOK
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 18/05/23, 18:52
-
Profilo Completo
PMDD E NUOVA ILLUMINAZIONE MA PIANTE BLOCCATE
Ti correggo Ci sappiamo fare, abbiamo lavorato insieme per la plafoniera tu la mente io il braccio. Cerco tenere una temperatura attorno ai 26°?
Secondo te è il caso di aumentare i lumen in vasca? Se si in che percentuale?
Il potassio è da un po' che nn lo aggiungo ma vedendo tramite il test della jbl ho 7/8 come valore in provetta usando come da voi suggerito 1 parte di acqua d acquario e 2 parti di acqua osmotica il risultato ottenuto lo moltiplico per 3,quindi 20/25.
Ora la domanda è una:
se devo integrare il potassio devo organizzare un cambio del 30% in modo da dosare il nitrato di potassio avendo attualmente in acquario i nitrati a 25?
Eccole io vedo soffrire le echinodorus, che non sono comunque cresciute, e da qlk tempo le myriophyllum e la sagittaria
Ti correggo Ci sappiamo fare, abbiamo lavorato insieme per la plafoniera tu la mente io il braccio. Cerco tenere una temperatura attorno ai 26°?
Secondo te è il caso di aumentare i lumen in vasca? Se si in che percentuale?
Il potassio è da un po' che nn lo aggiungo ma vedendo tramite il test della jbl ho 7/8 come valore in provetta usando come da voi suggerito 1 parte di acqua d acquario e 2 parti di acqua osmotica il risultato ottenuto lo moltiplico per 3,quindi 20/25.
Ora la domanda è una:
se devo integrare il potassio devo organizzare un cambio del 30% in modo da dosare il nitrato di potassio avendo attualmente in acquario i nitrati a 25?
Eccole io vedo soffrire le echinodorus, che non sono comunque cresciute, e da qlk tempo le myriophyllum e la sagittaria
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
PMDD E NUOVA ILLUMINAZIONE MA PIANTE BLOCCATE
esatto
si aumenterei di un 10% a settimana per due volte e starei a guardare se le piante reagiscono.
no se il potassio è a 20 mg/l non devi integrarlo, ma aspettare che venga assorbito.SPOK ha scritto: ↑09/07/2024, 17:01potassio è da un po' che nn lo aggiungo ma vedendo tramite il test della jbl ho 7/8 come valore in provetta usando come da voi suggerito 1 parte di acqua d acquario e 2 parti di acqua osmotica il risultato ottenuto lo moltiplico per 3,quindi 20/25.
Ora la domanda è una:
se devo integrare il potassio devo organizzare un cambio del 30% in modo da dosare il nitrato di potassio avendo attualmente in acquario i nitrati a 25?
Vediamo come va abbassando la temperatura, a 29°C. Alcune specie se non tutte, gia vanno in blocco vegetativo
Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
- SPOK
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 18/05/23, 18:52
-
Profilo Completo
PMDD E NUOVA ILLUMINAZIONE MA PIANTE BLOCCATE
kromi,buonasera aggiornamento situazione, ho aumentato l intensità dell'illuminazione ed oggi siamo al 60% per le 6000k e per le RGB sono passato dal 35% circa al 55% circa a seconda del colore. Ho portato la temperatura già da tempo come da te suggerito mediante ventoline a 26/27° ma le piante continuano ad essere un sofferenti ti allego le foto il ferro ormai non lo misuro più perché è perennemente a 0 con i test sera nonostante ne dia 15mg ogni 15/20gg.dove dovrei intervenire? Questo è lo screen pre fertilizzazione di solito i fosfati li tengo a 2 e scendono regolarmente ogni 7 gg anche questa volta un po' meno mentre gli NO3- sono rimasti stabili ( fertilizzo con cifo azoto, circa 0.8ml a settimana) di seguito foto della vasca e screen del diario grazie in anticipo per l aiuto.
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Mi correggo ho sbagliato ad annotare il valore del pH è 7.5 posto nuovo screen
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Mi correggo ho sbagliato ad annotare il valore del pH è 7.5 posto nuovo screen
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- SPOK
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 18/05/23, 18:52
-
Profilo Completo
PMDD E NUOVA ILLUMINAZIONE MA PIANTE BLOCCATE
@Marta @cicerchia80 @kromi scusatemi se vi taggo ma vorrei dei consigli in merito a quanto detto sopra grazie mille in anticipo
Posted with AF APP
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
PMDD E NUOVA ILLUMINAZIONE MA PIANTE BLOCCATE
Ciao SPOK ho avuto una settimana travagliata, scusa l' attesa.
Di cifo ferro S5. Radicale, la bustina da 10 grammi in ½ litro di osmotica?
Oramai il tuo fondo sarà esausto.
anche se il tetra active ha una granulometria che consente a cio che è in colonna di arrivare al substrato, qualcosina a quell' echinodorus lo metterei vicino alle radici.
Ferro chelato con EDDHA o DTPA?
quindi a quanti lumen litro sei per le 6000k?
intendi 15 milli litri?
Di cifo ferro S5. Radicale, la bustina da 10 grammi in ½ litro di osmotica?
sei scarso a CO2 , non ricordo se eroghi e con quale metodo?
Oramai il tuo fondo sarà esausto.
anche se il tetra active ha una granulometria che consente a cio che è in colonna di arrivare al substrato, qualcosina a quell' echinodorus lo metterei vicino alle radici.
va tutto bene quello che dai, il mio dubbio è nel ferro, chiedo nuovamente quale usi?SPOK ha scritto: ↑20/08/2024, 18:32Questo è lo screen pre fertilizzazione di solito i fosfati li tengo a 2 e scendono regolarmente ogni 7 gg anche questa volta un po' meno mentre gli NO3- sono rimasti stabili ( fertilizzo con cifo azoto, circa 0.8ml a settimana) di seguito foto della vasca e screen del diario grazie in anticipo per l aiuto.
Ferro chelato con EDDHA o DTPA?
Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
- SPOK
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 18/05/23, 18:52
-
Profilo Completo
PMDD E NUOVA ILLUMINAZIONE MA PIANTE BLOCCATE
30/35 lumen/litro
Esattamente
Non ho fondo fertile ma solo il tetra quindi se puoi suggerirmi qlks da mettere vicino alle echinodorus te ne sarei grato
Il linea attraverso bombola CO2 acquistata in negozio,
Al rientro dalle vacanze vorrei fare un bel cambio con acqua osmotica per abbassare sia KH che GH oltre alla conducibilità, in modo da sistemare CO2 e pH
30/35 lumen/litro
Esattamente
Non ho fondo fertile ma solo il tetra quindi se puoi suggerirmi qlks da mettere vicino alle echinodorus te ne sarei grato
Il linea attraverso bombola CO2 acquistata in negozio,
Al rientro dalle vacanze vorrei fare un bel cambio con acqua osmotica per abbassare sia KH che GH oltre alla conducibilità, in modo da sistemare CO2 e pH
Posted with AF APP
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
PMDD E NUOVA ILLUMINAZIONE MA PIANTE BLOCCATE
aumenterei ancora un pelino.
usi il metodo dell' arrossamento?
Con 15 ml di Cifo S5 Radicale nella tua vasca arrivi a 0.09 mg/l di Fe, che a parer mio è poco . Metti almeno il doppio.
Con il ferro EDDHA non serve misurare con i test, serve usare questo metodo:
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/ferro-chelato-trucco-arrossamento/
io uso da sempre quelli raccomandati nell' articolo di AF i compo verdi:
Mi raccomando, vanno interrati fino al vetro inferiore, nella misura di un terzo di stick a pianta, se ci sono più piante ravvicinate ne metterai ½ sick ogni due/tre piante. Devi posizionarli ad una distanza di 2/3 cm dal colletto della piantina cosi le radici andranno a cercarseli crescendo. Sono un po sbilanciati sul lato fosfati, ma tanto la tua vasca ne è ghiotta
Dimenticavo se vicino da te c'è leroy merlin costano 7/8 € a confezione.
mi trovi d' accordo
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
PMDD E NUOVA ILLUMINAZIONE MA PIANTE BLOCCATE
Dal tuo diario vedo un valore di K (immagino misurato con test a reagente jbl) a 20 mg/l
Come esegui il test: diluisci il campione di acqua dell' acquario?
Come esegui il test: diluisci il campione di acqua dell' acquario?
Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti