Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Rindez
- Messaggi: 5593
- Messaggi: 5593
- Ringraziato: 1140
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
338
-
Grazie ricevuti:
1140
Messaggio
di Rindez » 21/09/2025, 10:34
cicerchia80 ha scritto: ↑20/09/2025, 22:06
Ragionando ad alzare il KH di 4 punti, aggiungono 35 mg/l di potassio.... già troppi per i miei gusti
anche per me...in più per avere "solo 35mg/l"di potassio alzando di 4 punti il KH, ci dev'essere parecchio sodio...perché 4 punti di KH di solo bicarbonato di potassio alzano il potassio a circa 58
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Il sodio verrebbe circa 13.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
Daco88

- Messaggi: 242
- Messaggi: 242
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 16/05/24, 17:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 8800
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: sessiliflora
Lobelia cardinalis
Ludwigia Mini Super Red
echinodorus paul klocker
Sagitta sabulata
Cryptocoryne red orange
Pistia
- Fauna: Garra flavatra
Cadinali
Tetra reale
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Daco88 » 21/09/2025, 13:16
Rindez, non ho capito il calcolo che stai facendo, perché avrei inserito 35md/l di potassio? Ho alzato da kh2 a 4 cone spiegato quindi 17 circa
Posted with AF APP
Daco88
-
cicerchia80
- Messaggi: 54075
- Messaggi: 54075
- Ringraziato: 9118
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9118
Messaggio
di cicerchia80 » 21/09/2025, 15:31
Rindez ha scritto: ↑21/09/2025, 10:35
sodio verrebbe circa 13.
yes
Daco88 ha scritto: ↑21/09/2025, 13:16
cone spiegato quindi 17 circa
... più 17 mg/l (che dovrebbero bastare) a tutti gli altri giá messi
Daco88 ha scritto: ↑20/09/2025, 20:39
quindi approfitto per chiedere.... Se volessi inserire solo potassio? Solfato di potassio? O a lungo andare ci sarebbe troppo accumulo di zolfo? ( Cosi ho letto)
i nitrati sono sempre pochi in acquario, difficilmente se devi raggiungere valori alti di potassio, non hai un consumo 3 volte superiore di azoto, comunque si...e nemmeno lo zolfo è tanto come si ipotizza nell'articolo del PMDD
Daco88 ha scritto: ↑20/09/2025, 22:28
Se faccio osmotiva piu bicarbonato di potassio vado comunque a reinserire altro k giusto?
si esatto, quando si presume che il potassio è troppo, la cosa migliore da fare è alzare la concentrazione di calcio e magnesio
Stand by
cicerchia80
-
Rindez
- Messaggi: 5593
- Messaggi: 5593
- Ringraziato: 1140
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
338
-
Grazie ricevuti:
1140
Messaggio
di Rindez » 21/09/2025, 15:46
Daco88 ha scritto: ↑21/09/2025, 13:16
Rindez, non ho capito il calcolo che stai facendo, perché avrei inserito 35md/l di potassio? Ho alzato da kh2 a 4 cone spiegato quindi 17 circa
mi riferivo hai conti di cicerchia80,
Nel tuo caso 17,5 K , 6,5 Na.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
Daco88

- Messaggi: 242
- Messaggi: 242
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 16/05/24, 17:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 8800
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: sessiliflora
Lobelia cardinalis
Ludwigia Mini Super Red
echinodorus paul klocker
Sagitta sabulata
Cryptocoryne red orange
Pistia
- Fauna: Garra flavatra
Cadinali
Tetra reale
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Daco88 » 21/09/2025, 17:36
cicerchia80 ha scritto: ↑21/09/2025, 15:31
i nitrati sono sempre pochi in acquario, difficilmente se devi raggiungere valori alti di potassio, non hai un consumo 3 volte superiore di azoto, comunque si...e nemmeno lo zolfo è tanto come si ipotizza nell'articolo del PMDD
ma come ho scritto in altra discussione, io mi trovo i nitrati a 50 , io ho accusato gli stik, che magari aggiunti 35 pesci....
cicerchia80 ha scritto: ↑21/09/2025, 15:31
si esatto, quando si presume che il potassio è troppo, la cosa migliore da fare è alzare la concentrazione di calcio e magnesio
anche se la conducibilità non dovesse muoversi nei prossimi giorni?
Per il calcio penso ci sia ho il cimitero di chiocciole sul fondo, dato che le helena hanno fatto strage gia da mesi.....
Posted with AF APP
Daco88
-
cicerchia80
- Messaggi: 54075
- Messaggi: 54075
- Ringraziato: 9118
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9118
Messaggio
di cicerchia80 » 21/09/2025, 20:24
Daco88 ha scritto: ↑21/09/2025, 17:36
ma come ho scritto in altra discussione, io mi trovo i nitrati a 50 , io ho accusato gli stik, che magari aggiunti 35 pesci....
....aspe, basta usare il calcolatore per capire che questo è impossibile
Se sciogli uno stick (non lo fare) vedrai che alzerebbe proporzionalmente più i fosfati che i nitrati
Di potassio sappiamo che ne hai tanto
Con un GH di 5 la conducibilità dovrebbe essere sotto i 200, pure se cambi il potassio resterà sempre tanto, ma almeno lo rapporti meglio con calcio e magnesio, quindi a te non ti serve un modo per inserire il potassio, ti serve sistemare l'acqua, e fidati che i nitrati ce li devi aggiungere, ho avuto 5 scalare grossi come la mia mano, 100 pulcher ed un numero indefinito di guppy nel mio 300L, e nonostante tutto mettevo 5 ml di cifo azoto a settimana
....se hai le piante bliccate stai pur certo che i nitrati non te li assorbe nessuno
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Daco88 (22/09/2025, 9:15)
Stand by
cicerchia80
-
Daco88

- Messaggi: 242
- Messaggi: 242
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 16/05/24, 17:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 8800
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: sessiliflora
Lobelia cardinalis
Ludwigia Mini Super Red
echinodorus paul klocker
Sagitta sabulata
Cryptocoryne red orange
Pistia
- Fauna: Garra flavatra
Cadinali
Tetra reale
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Daco88 » 22/09/2025, 9:16
cicerchia80 ha scritto: ↑21/09/2025, 20:24
.se hai le piante bliccate stai pur certo che i nitrati non te li assorbe nessuno
quindi aggiungo magnesio? Quanto? Per il calcio per ora lascio così?
Posted with AF APP
Daco88
-
Daco88

- Messaggi: 242
- Messaggi: 242
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 16/05/24, 17:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 8800
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: sessiliflora
Lobelia cardinalis
Ludwigia Mini Super Red
echinodorus paul klocker
Sagitta sabulata
Cryptocoryne red orange
Pistia
- Fauna: Garra flavatra
Cadinali
Tetra reale
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Daco88 » 22/09/2025, 14:30
Allego analisi gestiore , secondo voi può andare bene per eventuali cambi? Il sodio a 10 è accettabile?
Il valore solfato?
Io misurato dal rubinetto pH 7.5 ( shakerato 5 minuti)
Gh7 kh6
IMG_20250922_135531_9155301440318893970.webp
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Daco88
-
Rindez
- Messaggi: 5593
- Messaggi: 5593
- Ringraziato: 1140
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
338
-
Grazie ricevuti:
1140
Messaggio
di Rindez » 22/09/2025, 15:15
Usi al 50%...60% e aggiungi 1...1,5 punti di GH di magnesio solfato e hai un acqua di media durezza buona.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- Daco88 (24/09/2025, 3:06)
Fosfati alti sempre

Rindez
-
cicerchia80
- Messaggi: 54075
- Messaggi: 54075
- Ringraziato: 9118
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9118
Messaggio
di cicerchia80 » 23/09/2025, 12:18
Daco88 ha scritto: ↑22/09/2025, 9:16
quindi aggiungo magnesio? Quanto? Per il calcio per ora lascio così?
io farei un cambio
Abbassi il potassio, equipari il calcio e
Rindez ha scritto: ↑22/09/2025, 15:15
aggiungi 1...1,5 punti di GH di magnesio

Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Loris18 e 4 ospiti