Pmdd e potassio, chiarimenti

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Daco88
star3
Messaggi: 242
Iscritto il: 16/05/24, 17:15

Pmdd e potassio, chiarimenti

Messaggio di Daco88 » 20/09/2025, 12:12

Ciao acquariofili, stavo rileggendo gli articoli sulla fertilizzazione , e da qualche giorno sto prendendo( o almeno ci provo) la mano con il calcolatore dei ferrilizzanti....
Dato che per la Seconda volta nell ultimo anno mi sto riteovando con qualche problemino che mi fa pensare che sbaglio qualcosa nell somministrazione del potassio.
Da quel che ho letto una concetrazione tra 15/30 mg/l di potassio e una quantità ideale per una vasca ben piantumata, allora dato in segni di carenza manifaestati dalla mia pistia( che per 2 mesi cresceva e si moltiplicava a meraviglia) ho buttato un occhio al calcolatore, che mi dice che usando il concime pre-diluito del pmdd si inserisce più nitrati che potassio , per arrivale ad una concezione di k di 15 dovrei inserire 50 ml di fertilizzante..... Qualcosa mi sfugge, o e davvero cosi?
Avendo gia valori di NO3- altini se sono in carenza per portare il k a livelli buoni andrei a circa 75mg/l di NO3-

Posted with AF APP

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6855
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Pmdd e potassio, chiarimenti

Messaggio di aldopalermo » 20/09/2025, 13:34

Hai un acquario di 350 litri netti?
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
Daco88
star3
Messaggi: 242
Iscritto il: 16/05/24, 17:15

Pmdd e potassio, chiarimenti

Messaggio di Daco88 » 20/09/2025, 13:51

aldopalermo, ciao, no è un dubai 100 ..... 190 lordi.... Circa 150 netti..... Forse ho sbagliato ad inserire i litri nel quale viene disciolto il k .... Va be sarebbero 25 ml....
Ma la mia domanda rimane, fa salire più NO3- che k?
Nell articolo pmdd base dice che avremo una soluzione 10% k e 3% azoto però

Posted with AF APP

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6855
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Pmdd e potassio, chiarimenti

Messaggio di aldopalermo » 20/09/2025, 16:39


Daco88 ha scritto:
20/09/2025, 13:51
fa salire più NO3- che k?

Il nitrato di potassio aggiunge nitrati e potassio. Per ogni mg/l di potassio aggiunge circa 1,4 mg/l di potassio.
 
Se in vasca c'è carenza di potassio, di solito gli steli delle piante sono mollicci, ma la stessa cosa può succedere se hai eccesso di potassio.
 
Che valori hai in acquario?
Come fertilizzi?
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
Daco88
star3
Messaggi: 242
Iscritto il: 16/05/24, 17:15

Pmdd e potassio, chiarimenti

Messaggio di Daco88 » 20/09/2025, 17:15

aldopalermo, oggi , dopo ferie e un periodo in cui ci sono stato poco dietro , sono riuscito a portare i valori a:
pH:6,7 circa ( phmetro non sono molto fiducioso)
KH: 4 ( era 2)
GH: 5 ( ma ho messo potassio (5ml) e micro 1 settimana fa)
PO43-: 2
NO2-: 50

Per fertilizzare uso stik npk combo quelli Classici ( ma li devo sostituire perché per me mi alzano troppo NO3-) 1 e mezzo nel filtro.... Qualche pezzetto sotto le piante
Per il resto ho i flaconi del pmdd piu cifo fosforo e ferr potenziato.

Ps. 60 bolle al minuto di CO2.
Partivo da pH 7.5 e KH 2, poi ho acidificato con estratto di torba e alzato KH con bicarbonato di potassio.
Al momento il k dovrebbe esserci pero ho conducibilità 680 ( mea culpa ho voluto provare un prodotto KH+ che fa salire la conducibilità alle stelle)

Aggiunto dopo 9 minuti 44 secondi:
aldopalermo ha scritto:
20/09/2025, 16:39
Se in vasca c'è carenza di potassio, di solito gli steli delle piante sono mollicci, ma la stessa cosa può succedere se hai eccesso di potassio
non credo fosse eccesso non ho fertilizzato in più rispetto agli stik per un mese , la pistia andava benissimo prima poi ha iniziato a ingiallire e squagliarsi

Nel secondo acquario e così:
IMG_20250920_172651_7945239775699242687.webp
Questo e il 1°
IMG_20250920_172718_4615491053666500667.webp

Anche nel 2 ha iniziato a fare buchini e ingiallire ma ho messo 2 gg fa 5 ml di potassio e mico .... Qua ce 1 stik nel filtro. Forse sta rientrando la situazione

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6855
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Pmdd e potassio, chiarimenti

Messaggio di aldopalermo » 20/09/2025, 18:54


Daco88 ha scritto:
20/09/2025, 17:25
GH: 5 ( ma ho messo potassio (5ml) e micro 1 settimana fa)

Che c'entrano potassio e micro con il GH?
 

Daco88 ha scritto:
20/09/2025, 17:25
pH:6,7 circa ( phmetro non sono molto fiducioso)

Lo hai tarato? Lo tieni in osmosi?
 

Daco88 ha scritto:
20/09/2025, 17:25
NO2-: 50

E i pesci sono vivi?
Non sarà NO3-?
 

Daco88 ha scritto:
20/09/2025, 17:25
Per fertilizzare uso stik npk combo quelli Classici ( ma li devo sostituire perché per me mi alzano troppo NO3-) 1 e mezzo nel filtro

Che c'entrano gli stick nel filtro?
 

Daco88 ha scritto:
20/09/2025, 17:25
Al momento il k dovrebbe esserci pero ho conducibilità 680 ( mea culpa ho voluto provare un prodotto KH+ che fa salire la conducibilità alle stelle)

Certo.
Ovviamente tutto questo non c'entra niente con il PMDD. Se ti trovi bene così continua pure.
 
Se vuoi usare il PMDD invece dovresti per prima cosa ripulire l'acqua con qualche cambio, eliminare gli stick e fertilizzare in modo completamente diverso.
 
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 54075
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pmdd e potassio, chiarimenti

Messaggio di cicerchia80 » 20/09/2025, 19:23

Daco88 ha scritto:
20/09/2025, 13:51
Nell articolo pmdd base dice che avremo una soluzione 10% k e 3% azoto però
...azoto però😇
Non nitrati, quindi (N) elementare, non NO3-, la conversione da N a NO3- si fa moltiplicando N x 4.43

Daco88 ha scritto:
20/09/2025, 17:25
Al momento il k dovrebbe esserci pero ho conducibilità 680 ( mea culpa ho voluto provare un prodotto KH+ che fa salire la conducibilità alle stelle)
anche il K, molto più del sodio....
Voto per eccesso di K!

...io con gli stick mi ci sono sempre trovato benissimo, poi togliendo i filtri, mi è rimasto scomodo usarli
Stand by

Avatar utente
Daco88
star3
Messaggi: 242
Iscritto il: 16/05/24, 17:15

Pmdd e potassio, chiarimenti

Messaggio di Daco88 » 20/09/2025, 20:30

aldopalermo ha scritto:
20/09/2025, 18:54
Che c'entrano potassio e micro con il GH?
scusa volevo dire magnesio😅
aldopalermo ha scritto:
20/09/2025, 18:54
Lo hai tarato? Lo tieni in osmosi?
non lo tengo con la spugnetta e osmosi , ma anche tarandolo legge bene forse la prima misura poi inizia a leggere valori più alti , ne ho 6 phmetri sa 3 a 30 euro tutti sballati per me.... Ne ho ordinato altri due per disperazione
aldopalermo ha scritto:
20/09/2025, 18:54
E i pesci sono vivi?
Non sarà NO3-?
va be oggi sono un po rimbambito, si NO3- ovviamente, tutto vivo e felice...
aldopalermo ha scritto:
20/09/2025, 18:54
Che c'entrano gli stick nel filtro?
da quello che ho capito io nel pmdd gli stik posso usarli sia nel fondo che in infusione che nel vano del filtro, sbaglio?
aldopalermo ha scritto:
20/09/2025, 18:54
Se vuoi usare il PMDD invece dovresti per prima cosa ripulire l'acqua con qualche cambio, eliminare gli stick e fertilizzare in modo completamente diverso.
sul rioulire lo so però stavo valutando di comprare il kit per osmodi in casa , solo che mi sa non hoica 3 bar di pressione in casa🫣

Aggiunto dopo 8 minuti 18 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
20/09/2025, 19:23
...azoto però
Non nitrati, quindi (N) elementare, non NO3-, la conversione da N a NO3- si fa moltiplicando N x 4.43
🫡 grazie della spiegazione , quindi approfitto per chiedere.... Se volessi inserire solo potassio? Solfato di potassio? O a lungo andare ci sarebbe troppo accumulo di zolfo? ( Cosi ho letto)
cicerchia80 ha scritto:
20/09/2025, 19:23
anche il K, molto più del sodio....
Voto per eccesso di K!

...io con gli stick mi ci sono sempre trovato benissimo, poi togliendo i filtri, mi è rimasto scomodo usarli
dici eccesso? Mi sembra strano perché la pistia e andata in crisi dopo un mese e più che era dentro e non fertilizzavo se non micro e ferro ogni 10/15 gg.....
Quindi non ho capito male quando ho letto pmdd avanzato, va bene nel filtro gli stick 😁

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 54075
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pmdd e potassio, chiarimenti

Messaggio di cicerchia80 » 20/09/2025, 22:06

Daco88 ha scritto:
20/09/2025, 20:39
Mi sembra strano perché la pistia e andata in crisi dopo un mese e più che era dentro e non fertilizzavo
....ma hai provato ad aumentare il KH?

Daco88 ha scritto:
20/09/2025, 17:25
ho acidificato con estratto di torba e alzato KH con bicarbonato di potassio.

Daco88 ha scritto:
20/09/2025, 17:25
mea culpa ho voluto provare un prodotto KH+ che fa salire la conducibilità alle stelle)
...che è una combinazione di bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio

Ragionando ad alzare il KH di 4 punti, aggiungono 35 mg/l di potassio.... già troppi per i miei gusti
Stand by

Avatar utente
Daco88
star3
Messaggi: 242
Iscritto il: 16/05/24, 17:15

Pmdd e potassio, chiarimenti

Messaggio di Daco88 » 20/09/2025, 22:28

cicerchia80 ha scritto:
20/09/2025, 22:06
che è una combinazione di bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio

Ragionando ad alzare il KH di 4 punti, aggiungono 35 mg/l di potassio.... già troppi per i miei gusti
no ho alzato di 2 gradi , da kh2 a KH 4...
Quindi alla domande iniziale mi hai risposto sul pmdd e ok....
Ora dato che ci siamo cosa mi consigli dato hi le piante rallentate, hygrophila difformis marcente in basso, pistia come in foto.... Secondi te posso aspettare una settimana e vedere se inizia a scendere conducibilità e migliora la situazione o meglio fare un cambio ? In quel caso come farlo? Se faccio osmotiva piu bicarbonato di potassio vado comunque a reinserire altro k giusto?

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gulpo e 5 ospiti