ho letto persino di chi ha fatto questo tipo di esperimento in provettaRox ha scritto:Ma è altrettatanto ovvia la malafede di chi si attacca ad un simile argomento, per dire che il nostro PMDD fa salire i nitrati.
Generalmente, sono gli stessi che lo accusano di produrre alghe
PMDD... facciamolo insieme...
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- pantera

- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
- Federico47

- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
Oggi pomeriggio ho aggiunto bicarbonato di potassio e chiuso un poco il riduttore di pressione della CO2.
Adesso ho misurato 8 dKH ed un pH di 6,7. Ancora troppo acido?
P.S. Sono passato da 5ml a 8ml di KNO3 per tre volte a settimana...
Federico.
Adesso ho misurato 8 dKH ed un pH di 6,7. Ancora troppo acido?
P.S. Sono passato da 5ml a 8ml di KNO3 per tre volte a settimana...
Federico.
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
Direi di sì...Federico47 ha scritto:Ancora troppo acido?
La CO2 potresti quasi dimezzarla.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Federico47

- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
Ieri ho chiuso ancora un po' il riduttore e adesso ho misurato pH 6,9 (35mg/l di CO2 con 8 dKH).
Vi tengo informati...
Federico.
Vi tengo informati...
Federico.
- Federico47

- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
Stavo pensando...
va bene in fase di maturazione (che poi... ho fatto degli errori all'inizio, ma ormai sono passati 9 mesi dall'avvio!!!), ma in seguito perché abbassare il pH?
Nel senso... se a pH 6,9 e 8 dKH si fornisce una corretta quantità di CO2... qual è il vantaggio di scendere a pH 6,5 e 3 dKH?
Ho letto in qualche articolo che con piccole variazioni di pH le piante cambiano (e di molto) la velocità di assorbimento dei nutrienti.
E poi?
Federico.
va bene in fase di maturazione (che poi... ho fatto degli errori all'inizio, ma ormai sono passati 9 mesi dall'avvio!!!), ma in seguito perché abbassare il pH?
Nel senso... se a pH 6,9 e 8 dKH si fornisce una corretta quantità di CO2... qual è il vantaggio di scendere a pH 6,5 e 3 dKH?
Ho letto in qualche articolo che con piccole variazioni di pH le piante cambiano (e di molto) la velocità di assorbimento dei nutrienti.
E poi?
Federico.
- lucazio00
- Messaggi: 14861
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: R: PMDD... facciamolo insieme...
E poi...
Il ferro chelato con EDTA del rinverdente non precepita
E poi...
Le specie di acqua acida prosperano meglio!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Il ferro chelato con EDTA del rinverdente non precepita
E poi...
Le specie di acqua acida prosperano meglio!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
Perché nel tuo profilo c'è scritto:Federico47 ha scritto:ma in seguito perché abbassare il pH?
- Mikrogeophagus ramirezi
Paracheirodon innesi
Petitelle georgiae
Otocinclus affinis
Neon e ramirezi possono arrivare tranquillamente sotto pH 5, soprattutto i ramirezi.
Prova a chiedere in sezione "Ciclidi nani", oppure in "Caracidi".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Federico47

- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
Bene... eccoci allora...Rox ha scritto:...e dopo una decina di giorni torna in questo topic, scrivendo i valori di conducibilità prima e dopo.
Ieri mattina ho effettuato il cambio d'acqua... 35/37 litri dei quali 15 litri di rubinetto.
Ultimo cambio d'acqua... il 17 di Giugno.
Prima del cambio d'acqua ho misurato TDS= 437ppm e NO3=25mg/l.
Dopo il cambio d'acqua ho fertilizzato aggiungendo 1,5ml della soluzione di Fe e 8ml della soluzione di KNO3.
Ieri sera, dopo la fertilizzazione, avevo TDS= 340ppm.
Osservazioni (considerando che sono ancora a 4ore/giorno di luce)...
1. Senza cambiare acqua... e aumentando la somministrazione di nitrato di potassio... i nitrati sono scesi da 50mg/l a meno di 25mg/l !!!
2. La conducibilità è ancora molto alta... anche se in vasca, visivamente, le piante sembrano mostrare sintomi di carenza di potassio. Secondo la legge del minimo, probabilmente c'è qualche elemento in carenza che blocca l'assorbimento del potassio (e magari di altri elementi).
Andando per esclusione... con 11 dGH e somministrando 1,5ml a settimana della soluzione per il Fe... e 2ml a settimana di rinverdente... mi conviene aumentare i micro... che ne dite?
Aumenterò i micro sperando che l'assorbimento del potassio aumenterà di conseguenza... facendo diminuire la conducibilità. Se questo non avverrà... mi conviene programmare cambi d'acqua più ravvicinati per non rischiare di perdere qualche pesciotto...
Ho "tirato" il cambio d'acqua a più di un mese... con i TDS a 437ppm prima del cambio, mi rendo conto che è stata una follia. Anche dopo il cambio avere i TDS a 340ppm con la mia popolazione è un azzardo.
E' un valore che dovrò tenere sotto controllo!
Grazie ancora per i consigli!
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
Il problema non è il potassio.
Quella conducibilità, che non è così esagerata, è dovuta probabilmente a calcio e magnesio (GH 11).
Quando dici "la mia popolazione", probabilmente ti riferisci ai ramirezi, perché gli altri possono stare anche così; ma i tuoi ciclidi, in natura, hanno conducibilità più bassa perché il GH è vicino a 1, non a 11.
Quella conducibilità, che non è così esagerata, è dovuta probabilmente a calcio e magnesio (GH 11).
Quando dici "la mia popolazione", probabilmente ti riferisci ai ramirezi, perché gli altri possono stare anche così; ma i tuoi ciclidi, in natura, hanno conducibilità più bassa perché il GH è vicino a 1, non a 11.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Federico47

- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
Infatti ho sbagliato (leggi: fatto male i conti) miscelando troppa acqua di rubinetto che evidentemente è "bella carica"... perché sono salito a 9 dKH e 11 dGH (pH=6,9).
Non avevo pensato che con questi valori è normale avere una "certa" conducibilità
Tenendo sempre presente che sono ancora a 4ore/giorno di luce, l'Alternanthera reineckii "ROSAEFOLIA" non ne vuole ancora sapere (inserita il 16 di Maggio)...

e la Bacopa caroliniana sta perdendo tutte le foglie più basse...


Somministrando una "buona" quantità di potassio (24ml a settimana della soluzione di KNO3) e "solo" 2ml a settimana di rinverdente... che mi conviene fare?
Aspetto qualche settimana l'aumento del fotoperiodo... oppure aumento da subito il potassio e/o i micro?
Grazie!
Non avevo pensato che con questi valori è normale avere una "certa" conducibilità
Tenendo sempre presente che sono ancora a 4ore/giorno di luce, l'Alternanthera reineckii "ROSAEFOLIA" non ne vuole ancora sapere (inserita il 16 di Maggio)...

e la Bacopa caroliniana sta perdendo tutte le foglie più basse...


Somministrando una "buona" quantità di potassio (24ml a settimana della soluzione di KNO3) e "solo" 2ml a settimana di rinverdente... che mi conviene fare?
Aspetto qualche settimana l'aumento del fotoperiodo... oppure aumento da subito il potassio e/o i micro?
Grazie!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Masatomo e 17 ospiti

