PMDD... facciamolo insieme...
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
Per il magnesio tieni sempre ben presente la differenza tra GH e KH, se è maggiore di 3 significa che il magnesio c'è e non va aggiunto.
Per il potassio penso che nessuno meglio di te possa sapere se la tua dose vada bene o meno, guarda le piante: internodi lunghi, foglie vecchie ( verso la base ) tendenti al giallo, o gialle, foglie piccole sono gli indicatori generali di una carenza di tale elemento.
Stay hungry, stay foolish
Per il potassio penso che nessuno meglio di te possa sapere se la tua dose vada bene o meno, guarda le piante: internodi lunghi, foglie vecchie ( verso la base ) tendenti al giallo, o gialle, foglie piccole sono gli indicatori generali di una carenza di tale elemento.
Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- Federico47
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
Va bene per il magnesio... ma per il potassio devo anche regolarmi con i nitrati.
Se aumento la quantità di KNO3 corro il rischio di aumentare i nitrati.. giusto?
Siccome prima di fertilizzare ho misurato un valore in poco sotto i 50mg/l... ho fertilizzato diminuendo di poco la quantità di KNO3 somministrata la volta precedente.
L'ultima volta (3° fertilizzazione settimanale) avevo inserito 4ml della soluzione di KNO3.
Ieri (1° fertilizzazione settimanale) ho inserito 3ml della soluzione di KNO3.
Ovviamente continuerò a guardare le piante monitorando i valori.
Il problema sorgerà se il potassio risulterà insufficiente con valori alti di NO3.
In questo caso mi toccherà continuare a somministrare KNO3 programmando cambi d'acqua più ravvicinati per smaltire l' accumulo di NO3.
Federico.
Se aumento la quantità di KNO3 corro il rischio di aumentare i nitrati.. giusto?
Siccome prima di fertilizzare ho misurato un valore in poco sotto i 50mg/l... ho fertilizzato diminuendo di poco la quantità di KNO3 somministrata la volta precedente.
L'ultima volta (3° fertilizzazione settimanale) avevo inserito 4ml della soluzione di KNO3.
Ieri (1° fertilizzazione settimanale) ho inserito 3ml della soluzione di KNO3.
Ovviamente continuerò a guardare le piante monitorando i valori.
Il problema sorgerà se il potassio risulterà insufficiente con valori alti di NO3.
In questo caso mi toccherà continuare a somministrare KNO3 programmando cambi d'acqua più ravvicinati per smaltire l' accumulo di NO3.

Federico.
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
Secondo me dovresti spostare l'attenzione anche su altri fattori e non solo il KNO3, ad esempio sul mangime, magari ne dosi troppo o inquina troppo l'acqua, prova a cambiarlo. Molti hanno cambiato mangime e hanno dovuto cominciare a integrare i nitrati con stick.
Altri invece, come credo ti sia già stato detto hanno cambiato il test ed hanno riscontrato livelli minori.
Insomma di cose ce ne sono, lo stesso cambio di fertilizzazione richiede tempo alle piante per abituarsi, non di certo giorni.
Ci vuole tanta pazienza in questo hobby :|
Stay hungry, stay foolish
Altri invece, come credo ti sia già stato detto hanno cambiato il test ed hanno riscontrato livelli minori.
Insomma di cose ce ne sono, lo stesso cambio di fertilizzazione richiede tempo alle piante per abituarsi, non di certo giorni.
Ci vuole tanta pazienza in questo hobby :|
Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
I nitrati non sono un problema, se si alzano. Anzi meglio l'Egeria densa diventerà più folta e rigogliosa di prima.
Il GH se ti si è alzato vuol dire che hai una bella scorta di magnesio, però te aggiungi pure calcio col cloruro di calcio...
Senza test solo le piante possono dircelo.
L'approccio del PMDD di Rox è quello di essere flessibili in base a quello che manca, pur rispettando una tabella di base.
Se manca il magnesio si aggiunge magnesio, se manca il ferro si aggiunge il ferro.
Il nitrato di potassio (KNO3) ti alza i nitrati solo nell'immediato, poi essi diminuiscono fino ad essere più bassi di prima.
Questo perché il potassio di KNO3 stimola la crescita delle piante, che assorbono il nitrato già presente in acqua.
Il GH se ti si è alzato vuol dire che hai una bella scorta di magnesio, però te aggiungi pure calcio col cloruro di calcio...

L'approccio del PMDD di Rox è quello di essere flessibili in base a quello che manca, pur rispettando una tabella di base.
Se manca il magnesio si aggiunge magnesio, se manca il ferro si aggiunge il ferro.
Il nitrato di potassio (KNO3) ti alza i nitrati solo nell'immediato, poi essi diminuiscono fino ad essere più bassi di prima.
Questo perché il potassio di KNO3 stimola la crescita delle piante, che assorbono il nitrato già presente in acqua.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Federico47
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
Ah... la Pazienza...Simo63 ha scritto: Insomma di cose ce ne sono, lo stesso cambio di fertilizzazione richiede tempo alle piante per abituarsi, non di certo giorni.
Ci vuole tanta pazienza in questo hobby :|

Proprio per questo ho solo ridotto... e di poco... la quantità di KNO3... poi vedrò come procede...
Il 17/06, quando ho effettuato l'ultimo cambio d'acqua (30l di acqua RO), ho aggiunto 10ml della soluzione di CaCl2 diidrato (10ml della quale alzano 10litri di acqua RO di 5 dGH).lucazio00 ha scritto: Il GH se ti si è alzato vuol dire che hai una bella scorta di magnesio, però te aggiungi pure calcio col cloruro di calcio...Senza test solo le piante possono dircelo.
Ieri prima di fertilizzare ho misurato anche il calcio... 45mg/l... esagerato!
Considerando che ai prossimi cambi vorrei cominciare a tagliare la RO con acqua di rubinetto (abbandonando le soluzioni di CaCl2 e di KHCO3)... quello del calcio è un valore che dovrò tenere d'occhio!
Federico.
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: R: PMDD... facciamolo insieme...
Infatti fai bene a cambiare sistema. Si risparmia sull'acqua demineralizzata e sui sali, in piú traffichi di meno coi misurini.
Cosí sai anche che l'aumento di GH é dovuto solo al solfato di magnesio.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Cosí sai anche che l'aumento di GH é dovuto solo al solfato di magnesio.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
Provo per l'ennesima volta a sfatare questa leggenda metropolitana, che continua a circolare in rete nonostante le evidenze della Matematica.Federico47 ha scritto:Se aumento la quantità di KNO3 corro il rischio di aumentare i nitrati.. giusto?
Del resto, la lettura dei foglietti ilustrativi di Seachem, Elos e Dennerle, non prevede che si possieda una calcolatrice.
Raccomandano solo l'uso del secchio, per cambiare l'acqua azzerando gli accumuli.
Non c'è quindi nulla di cui stupirsi, se taluni presunti esperti, che millantano decenni di esperienza, non sappiano interpretare il risultato di una semplice sottrazione.
Stavolta ci provo con un disegnino schematico.
L'ho fatto a occhio, perdonatemi le imprecisioni.
Qualunque ecosistema vegetale, dall'acquarietto sul comodino alla jungla del Borneo, assorbe azoto e potassio in rapporto di circa 3:2, a favore dell'azoto.
Il "circa" è dovuto a piccole variazioni, dovute soprattutto alla specie.
Un Ceratophyllum non assorbe potassio come una Cabomba.
In 100 mg di nitrato di potassio (KNO3), ce ne sono 13 di azoto e 39 di potassio; il resto è ossigeno, che la pianta libera nell'acqua come prodotto di scarto.
Questo significa che aggiungiamo i due nutrienti in rapporto di 3:1, ma a favore del potassio.
In altre parole, se non ci fosse un altro apporto di azoto, quella fertilizzazioni sarebbe gravemente sbilanciata.
Per far assorbire quei 39 mg di potassio, dovremmo introdurne quasi 60 di azoto; invece ne forniamo solo 13.
Generalmente, il problema non si pone. L'azoto si forma spontaneamente in acquario, soprattutto a causa dei mangimi.
Quei nitrati spontanei vanno a compensare lo sbilanciamento del nostro fertilizzante, occupando quello spazio bianco nella colonna dell'azoto.
Per questo motivo, nell'articolo sul PMDD c'è scritto:
- ATTENZIONE: Il metodo di fertilizzazione che vedremo più avanti NON E' ADATTO per acquari olandesi, per caridinai, o per tutte quelle vasche allestite con molte piante rapide rispetto al bassissimo carico organico.
In quei casi, nitrati e fosfati vanno addirittura aggiunti artificialmente.
Quello che somministriamo noi è insufficiente a nutrirla, nella misura di oltre 4 volte.
Se poi misuriamo i nitrati dopo mezz'ora dalla somministrazione, è ovvio che li troviamo aumentati.
Ma è altrettatanto ovvia la malafede di chi si attacca ad un simile argomento, per dire che il nostro PMDD fa salire i nitrati.
Generalmente, sono gli stessi che lo accusano di produrre alghe.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 4):
- Simo63 (02/07/2014, 14:11) • Federico47 (02/07/2014, 14:37) • Uthopya (03/07/2014, 12:43) • gibogi (03/07/2014, 15:58)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
PMDD... facciamolo insieme...
Rox potresti integrare queste illuminanti illuminazioni nell'articolo del PMDD ? Sono cose che nel forum dici frequentemente, per cui chi frequenta conosce, ma forse proprio perché vengono chieste spesso nel forum significa che nell'articolo non sia chiaro o manchi la parte così nello specifico. Magari ti levi un po' di lavoro a dover rispondere ogni volta. Sia chiaro, non voglio che passi come una critica all'articolo, l' ho votato per primo e lo reputo uno dei pilastri della mia gestione .
Federico io ho il problema opposto, ovvero quello evidenziato nell'articolo, basso carico organico rispetto alle esigenze delle piante, e ti posso garantire che ho i nitrati costantemente a 0 , adesso sto pensando di introdurli in tutti i modi. Appena effettuerò l'analisi in laboratorio vedrò se le mie ipotesi sono giuste: usando principalmente nitrato di potassio ho creato un accumulo di potassio, che non può essere assorbito data la bassa dose di azoto che fornisco! L'azoto è il mio fattore limitante ed i mangimi di qualità che uso proprio non mi aiutano in questo.
Stay hungry, stay foolish
Federico io ho il problema opposto, ovvero quello evidenziato nell'articolo, basso carico organico rispetto alle esigenze delle piante, e ti posso garantire che ho i nitrati costantemente a 0 , adesso sto pensando di introdurli in tutti i modi. Appena effettuerò l'analisi in laboratorio vedrò se le mie ipotesi sono giuste: usando principalmente nitrato di potassio ho creato un accumulo di potassio, che non può essere assorbito data la bassa dose di azoto che fornisco! L'azoto è il mio fattore limitante ed i mangimi di qualità che uso proprio non mi aiutano in questo.
Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
Vedrò cosa posso fare...Simo63 ha scritto:Rox potresti integrare queste illuminanti illuminazioni nell'articolo del PMDD ?

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
Simo, ho aggiunto un appendice in fondo.Rox ha scritto:Vedrò cosa posso fare...Simo63 ha scritto:Rox potresti integrare queste illuminanti illuminazioni nell'articolo del PMDD ?
Dài un'occhiata... Non so se era quello che intendevi.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti