PMDD ferro Cifo S5

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

PMDD ferro Cifo S5

Messaggio di sa.piddu » 22/02/2018, 12:54

Rox ha scritto: A parte quello che ti hanno già detto, il metodo dell'arrossamento serve proprio a rendere inutili i test, di cui non ci si può fidare.
io credo che la verità stia in mezzo...
posso anche sbagliarmi con la gradazione di rosso così come il test che non misura quello che dovrebbe misurare...(vedi le acque ambrate per torba o pignette o qualunque cosa che ti faccia l'acqua gialla :D )
l'obiettivo da raggiungere, a mio avviso, è la conoscenza della vasca da sapere di quanto ferro hai bisogno... io il test non l'ho mai avuto e vado a occhio...di brutto!!! :))
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Roxkim80
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 24/01/18, 15:54

PMDD ferro Cifo S5

Messaggio di Roxkim80 » 22/02/2018, 13:11

Io ho appena iniziato con il pmdd tra l'altro non è molto che ho inserito Alternanthera e ludwigia quindi ancora faccio fatica a capire la carenza di ferro..anche perché penso che siano ancora in fase di adattamento e quindi ho foglie brutte e contorte.. :((
https://****

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

PMDD ferro Cifo S5

Messaggio di Rox » 22/02/2018, 15:54

sa.piddu ha scritto: io credo che la verità stia in mezzo...
Io credo che nemmeno ci sia, una verità, su questo argomento. :)
Con qualunque metodo, il ferro è forse l'elemento più difficile da quantificare, per le numerose forme in cui si trova.
Per contro, è anche l'elemento più facile da dosare, perché in natura è quello più variabile.
Può capitare, per qualche giorno, che in un certo ecosistema ce ne sia a palate, poi più niente per mesi... Tutti gli organismi, animali o vegetali, si sono evoluti adattandosi a tale disponibilità: formano grosse riserve quando c'è, in modo da poterne fare a meno quando non c'è.

Questo rende il ferro facilissimo da somministrare, perché praticamente perdona qualsiasi errore. :-bd
- Se oggi ce ne metto troppo, vorrà dire che aspetterò più tempo prima di rimettercelo.
- Se la prossima volta, al contrario, fossi troppo tirchio, le piante sfrutteranno le riserve accumulate in passato, quando avevo esagerato.
Se così fosse, non avrei fatto nulla di diverso da ciò che fa Madre Natura, da milioni di anni.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
lucazio00 (06/03/2021, 10:28)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

PMDD ferro Cifo S5

Messaggio di sa.piddu » 22/02/2018, 16:04

Off Topic
Rox ha scritto: Questo rende il ferro facilissimo da somministrare, perché praticamente perdona qualsiasi errore.
- Se oggi ce ne metto troppo, vorrà dire che aspetterò più tempo prima di rimettercelo.
- Se la prossima volta, al contrario, fossi troppo tirchio, le piante sfrutteranno le riserve accumulate in passato, quando avevo esagerato.
Se così fosse, non avrei fatto nulla di diverso da ciò che fa Madre Natura, da milioni di anni.
per questo...
sa.piddu ha scritto: io il test non l'ho mai avuto e vado a occhio...di brutto!!!
:)) :))
ma non lo posso rendere un metodo :D
ho chiaro quello che intendi...io "aggiungevo" una visione ancora più "free" perchè le variabili sono davvero tante e come un test non ci prende così l'arrossamento per te e per me può avere gradazioni diverse... ;)
Roxkim80 ha scritto: faccio fatica a capire la carenza di ferro
per restare IT: a mio avviso è più facile di altre (soprattutto con le rosse) perché la clorosi si manifesta sulle foglie giovani e quindi è difficile confonderla con la carenza di magnesio (sempre foglie gialle con venature pronunciate, ma in modo "diverso"...) ah...come dice qualcuno...non è che ci prendo sempre!!! E' solo questione di tempo e di avere pazienza e spirito di osservazione ;)
P.S. a quanto sei di pH?! e KH? Tabelle pH - KH per calcolo CO2 in acquario ... le bolle le lasciamo alla mitica MIna :D ;)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti