PMDD "ibrido" per questa vasca?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

PMDD "ibrido" per questa vasca?

Messaggio di Gaiden » 25/06/2018, 11:11

Artic1 ha scritto:
Gaiden ha scritto: non ho aggiunto magnesio, NK
Dalli! Sono i primi responsabili della conducibilità! Devi certamente somministrare anche loro.
Gaiden ha scritto: I fosfati sono a zero netto. Possibile che stiano bloccando tutto loro?
Zero anche per nitrati e nitriti
Azoto a zero, fosforo a zero, potassio a zero (si suppone)... Secondo me è tutto fermo, non solo per un nutriente.

Devi dare anche il rinverdente. Non stimola le filamentose ma altre alghe. Quindi vai tranquillo e mettine almeno 5 ml

Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
Inoltre, la dose del fosforo la puoi raddoppiare e passare a 0,5 ml, così apporti circa 2 mg/l di PO43-. Però ricorda di non esagerare oltre
Pensavo che il K fosse fermo perché da quando l'ho messo (scorsa settimana) la conducibilità è ferma immobile.
Cmq ho aggiunto tutto :)
L'eleocharis sta ingiallendo.. Idee?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

PMDD "ibrido" per questa vasca?

Messaggio di Artic1 » 25/06/2018, 14:24

Gaiden ha scritto: Pensavo che il K fosse fermo perché da quando l'ho messo (scorsa settimana) la conducibilità è ferma immobile
In tal caso si, potrebbe essercene ancora se dopo la somministrazione del K hai misurato la conducibilità e questa non è più scesa. Ma male non fa e apporta anche azoto che a te non solo serve ma inizia ad essere problematico. ;)
Se invece la conducibilità è ferma da molto tempo dopo la somministrazione del K, allora è probabile che K e/o Mg siano finiti.

In ogni caso ora lo hai dato e puoi verificare la nuova conducibilità. Quanti ml ne hai messi?

Per l'Eleocharis... Quel che mi fa strano è il fatto che sia tutta coricata a quel modo. :-?
È una lianta molto debole a livello radicale (almeno a parer mio) ma dovrebbe star bella alzata. Hai fatto qualcosa che l'ha danneggiata/mossa? Le arriva abbastanza luce (lei ne vuole un sacco)?
In ogni caso direi che è una carenza di azoto ma sarebbe un po' sparata li. Se la hai su piante intere potrebbe essere azoto, se si manifesta solo sulle foglie vecchie è probabile sia potassio.

Comunque consolati. Anche la mia si Eleocharis è abbastanza complicata :))

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Gaiden ha scritto: Allora..
pH 7.8
KH 8.5
GH 10.
Le durezze sono stabili da circa 10gg, con tendenza alla diminuzione.
La conducibilità? Non l'hai più scritta! :)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

PMDD "ibrido" per questa vasca?

Messaggio di Gaiden » 25/06/2018, 14:46

allora.. La conducibilità è ferma anche ora a 354
Ho aggiunto 2ml di micro, 2ml di Mg e 3ml di NK. Oltre ad altri 3ml di s5 (nota: nonostante abbia dato ben 6ml in 24h non ho mai notato arrossamenti)
Devo testare il conduttivimetro a questo punto. Anche perché ho avuto una brutta sorpresa dal phmetro oggi: KH 7 ma pH sempre a 7.9 nonostante la CO2 a manetta. Non mi convince. Vado a ricalibrare il phmetro e.... pH 6.6!!!!
Cioè gente, io mi sono fatto venire l'ulcera per i valori alti e invece sono troppo bassi!!! (dico, non è un problema.. Basta regolare la CO2 e rientro).cosa ci insegna questa vicenda? Almeno 3 cose :
1) l'osservazione della vasca è il miglior test. Le piante crescevano quindi carbonio ne avevano. Nonostante il phmetro.
2) è bene avere un test del pH a reagente o tornasole
3) il phmetro va tarato spesso.

L'eleocharis è bella dritta, quella in foto si è ammaccata per il rabbocco.

Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
Ah, rifatto i test per NO2- NO3- e PO43-. I primi due a 0 il PO43- salito a 1 secco (come sempre..risponde esattamente ai calcoli)

Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Aggiungo un andamento degli ultimi gg. Notate pH, EC e KH..
15299310758431646345318.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Biondo72
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 28/02/18, 20:04

PMDD "ibrido" per questa vasca?

Messaggio di Biondo72 » 25/06/2018, 15:38

Gaiden ha scritto: nota: nonostante abbia dato ben 6ml in 24h non ho mai notato arrossamenti)
Io uso il sistema dei bicchieri, ed è ottimo, perché in vasca non riesco a notarlo

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

PMDD "ibrido" per questa vasca?

Messaggio di Artic1 » 26/06/2018, 1:38

Gaiden ha scritto: Ho aggiunto 2ml di micro, 2ml di Mg e 3ml di NK
Son quasi la metà delle dosi che uso io per una vasca da 75 netti e senza CO2 (ovviamente non settimanali eh!) quindi secondo me puoi alzare i dosaggi e rarefare un poco le somminostrazioni.
Gaiden ha scritto: Vado a ricalibrare il phmetro e.... pH 6.6!!!!
Cioè gente, io mi sono fatto venire l'ulcera per i valori alti e invece sono troppo bassi!!! (dico, non è un problema.. Basta regolare la CO2 e rientro).cosa ci insegna questa vicenda? Almeno 3 cose :
1) l'osservazione della vasca è il miglior test. Le piante crescevano quindi carbonio ne avevano. Nonostante il phmetro.
2) è bene avere un test del pH a reagente o tornasole
3) il phmetro va tarato spesso.
Per il pHmetro... Era evidente che qualcosa non funzionasse. Te lo avevamo già fatto notare. D'ogni modo non condivido del tutto il tuo ragionamento.
Il pHmetro va tarato il meno possibile. Più tochessi e meno riuscirai ad avere una misirazione precisa.
Quel che va fatto è una buona conservazione per ecitare che si stari. Io lo ho da 4 anni e non l'ho mai tarato. Funziona perfettamente :ymdevil:
Va sempre sciacquato con la demineralizzata dopo ogni uso (esattamente come il conduttivimetro) in questo modo non si hanno problemi di formazioni di deposito sopra alla sonda.
Ad averle sarebbe ancora meglio conservarlo in una soluzione di conservazione specifica per il proprio tipo di pHmeteo.
Ovvio che verificarlo ogni tanto non fa male! Ma se possibile le tarature inutili son da evitare come la peste, soprattutto se aon tarature di qualche punto decimale.

I test puoi farli una volta a settimana e per me son già troppi. Inutile misurare i PO43- dopo aver dato il concime. Ad esempio sappiamo già che sono a quel livello guardando il calcolatore ;)
Hai provato piuttosto a raddoppoare la dose come ti avevo consigliato?

Di azoto sei a 0,5 ml a settimana. Giusto?

Ci credo che spariva tutto quel che davi! Con tutta quella CO2 le stavi dopando. :))
Ora non fare l'errore contrario però eh! Anche perché gli sbalzi di pH non piacciono al filtro. :)

Poi Gaiden... Mani in tasca sino a sabato prossimo. :ymdevil:

Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Ah... L'Eleocharis comunque continuo a sostenere la scarsità di azoto come causa.

Per il ferro da arrossamento... Segui quanto ti han scritto poco sopra. Comunque quei dosaggi a parer mio sono ancora bassi.
Il ferro dallo prima dello spegnimento delle luci perché il chelante è fotolabile quindi rischi che si rovini se lo somministri a inizio illuminazione.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Gaiden (26/06/2018, 10:33)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

PMDD "ibrido" per questa vasca?

Messaggio di sa.piddu » 26/06/2018, 9:34

sono 12 pagine.... che facciamo!?
:D
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

PMDD "ibrido" per questa vasca?

Messaggio di Gaiden » 26/06/2018, 10:37

Artic1 ha scritto:
Gaiden ha scritto: Ho aggiunto 2ml di micro, 2ml di Mg e 3ml di NK
Son quasi la metà delle dosi che uso io per una vasca da 75 netti e senza CO2 (ovviamente non settimanali eh!) quindi secondo me puoi alzare i dosaggi e rarefare un poco le somminostrazioni.
Gaiden ha scritto: Vado a ricalibrare il phmetro e.... pH 6.6!!!!
Cioè gente, io mi sono fatto venire l'ulcera per i valori alti e invece sono troppo bassi!!! (dico, non è un problema.. Basta regolare la CO2 e rientro).cosa ci insegna questa vicenda? Almeno 3 cose :
1) l'osservazione della vasca è il miglior test. Le piante crescevano quindi carbonio ne avevano. Nonostante il phmetro.
2) è bene avere un test del pH a reagente o tornasole
3) il phmetro va tarato spesso.
Per il pHmetro... Era evidente che qualcosa non funzionasse. Te lo avevamo già fatto notare. D'ogni modo non condivido del tutto il tuo ragionamento.
Il pHmetro va tarato il meno possibile. Più tochessi e meno riuscirai ad avere una misirazione precisa.
Quel che va fatto è una buona conservazione per ecitare che si stari. Io lo ho da 4 anni e non l'ho mai tarato. Funziona perfettamente :ymdevil:
Va sempre sciacquato con la demineralizzata dopo ogni uso (esattamente come il conduttivimetro) in questo modo non si hanno problemi di formazioni di deposito sopra alla sonda.
Ad averle sarebbe ancora meglio conservarlo in una soluzione di conservazione specifica per il proprio tipo di pHmeteo.
Ovvio che verificarlo ogni tanto non fa male! Ma se possibile le tarature inutili son da evitare come la peste, soprattutto se aon tarature di qualche punto decimale.

I test puoi farli una volta a settimana e per me son già troppi. Inutile misurare i PO43- dopo aver dato il concime. Ad esempio sappiamo già che sono a quel livello guardando il calcolatore ;)
Hai provato piuttosto a raddoppoare la dose come ti avevo consigliato?

Di azoto sei a 0,5 ml a settimana. Giusto?

Ci credo che spariva tutto quel che davi! Con tutta quella CO2 le stavi dopando. :))
Ora non fare l'errore contrario però eh! Anche perché gli sbalzi di pH non piacciono al filtro. :)

Poi Gaiden... Mani in tasca sino a sabato prossimo. :ymdevil:

Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Ah... L'Eleocharis comunque continuo a sostenere la scarsità di azoto come causa.

Per il ferro da arrossamento... Segui quanto ti han scritto poco sopra. Comunque quei dosaggi a parer mio sono ancora bassi.
Il ferro dallo prima dello spegnimento delle luci perché il chelante è fotolabile quindi rischi che si rovini se lo somministri a inizio illuminazione.
ottimo post riassuntivo e con un paio di notiziole che sconoscevo (tipo il risciacquo di condutti/phmetro)
cito @LaRegia per conoscenza.

@sa.piddu, chiudi va, sennò non ci si raccapezza più. se in questa settimana il discorso durezze/pH rimane stabile comincio a metter pesci.
eventualmente riapro un nuovo topic.

Grazie a tutti di cuore per l'aiuto! un pensiero speciale però va ad @Artic1 che mi ha seguito davvero come un fratello maggiore. :x
Questi utenti hanno ringraziato Gaiden per il messaggio:
LaRegia (26/06/2018, 15:02)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

PMDD "ibrido" per questa vasca?

Messaggio di Artic1 » 26/06/2018, 11:38

:ymblushing: :-bd
Citami sul nuovo topic almeno ti seguo anche li.

Consiglio personale, prima di metter pesci aapetta di trovare un buon equilibrio per l'azoto almeno non ci preoccupiamo dei nitriti ;)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

PMDD "ibrido" per questa vasca?

Messaggio di Gaiden » 26/06/2018, 12:27

Artic1 ha scritto: :ymblushing: :-bd
Citami sul nuovo topic almeno ti seguo anche li.

Consiglio personale, prima di metter pesci aapetta di trovare un buon equilibrio per l'azoto almeno non ci preoccupiamo dei nitriti ;)
pensi che una quindicina di pesci tra otocinclus e cardinali possano generare più azoto di quanto non ne abbia buttato fin'ora?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

PMDD "ibrido" per questa vasca?

Messaggio di Artic1 » 26/06/2018, 12:41

Non credo ma sicuramente contribuiscono.
Fidati e prima sistema l'azoto. A ridurlo perché apportano fai sempre in tempo. Ad aumentarlo con loro in vasca... Un po' meno. ;)
Off Topic
Comunque se prendi gli Otocinclus (io li ho avuti) nutrili a dovere con vegetali. Se riescono a riprodursi fammelo sapere. Io li avevo in acque troppo dure per loro :(
Dai apri nuovo topic e taggami. ;)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti