Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
angelo.musciacchio

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 03/04/17, 14:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Acquabasis + Manado
- Flora: Vallisneria
Limonphilia sessiliflora
Ludwigia repens
Riccia Fluitans
Microsorum narrow
Anubias barteri nana
bacopa caroliniana
althernathera reinickii variegated
staurogyne repens
rotala orange juice
hygrophila polysperma
- Fauna: 4 P. scalare
10 Rasbore
3 Siamensis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di angelo.musciacchio » 25/10/2017, 8:20
Allora.... premettendo che per sabato mi riesca a procurare tutto, vado di cambio d’acqua del 50%.... poi inizio a fertilizzare! Per iniziare che dosi mi consigliate? Di ogni singolo elemento
angelo.musciacchio
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 25/10/2017, 9:12
angelo.musciacchio ha scritto: ↑! Per iniziare che dosi mi consigliate? Di ogni singolo elemento
Lo vediamo al momento quando siamo pronti
Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
angelo.musciacchio

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 03/04/17, 14:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Acquabasis + Manado
- Flora: Vallisneria
Limonphilia sessiliflora
Ludwigia repens
Riccia Fluitans
Microsorum narrow
Anubias barteri nana
bacopa caroliniana
althernathera reinickii variegated
staurogyne repens
rotala orange juice
hygrophila polysperma
- Fauna: 4 P. scalare
10 Rasbore
3 Siamensis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di angelo.musciacchio » 26/10/2017, 19:05
Ingredienti recuperati... domani cambio acqua (e luci che ormai sono 10 mesi che le ho) e sabato si inizia!!! Con che dose inizio?
angelo.musciacchio
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 26/10/2017, 19:08
Le luci non è assolutamente necessario cambiarle dopo 10 mesi, a meno che non abbiano problemi.
Per le dosi, aspettiamo il cambio
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
angelo.musciacchio

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 03/04/17, 14:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Acquabasis + Manado
- Flora: Vallisneria
Limonphilia sessiliflora
Ludwigia repens
Riccia Fluitans
Microsorum narrow
Anubias barteri nana
bacopa caroliniana
althernathera reinickii variegated
staurogyne repens
rotala orange juice
hygrophila polysperma
- Fauna: 4 P. scalare
10 Rasbore
3 Siamensis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di angelo.musciacchio » 26/10/2017, 19:11
Non vorrei finire off-topic ma le luci sapevo che ogni 8/10 mesi andassero sostituite per non incorrere in problemi di alghe
angelo.musciacchio
-
angelo.musciacchio

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 03/04/17, 14:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Acquabasis + Manado
- Flora: Vallisneria
Limonphilia sessiliflora
Ludwigia repens
Riccia Fluitans
Microsorum narrow
Anubias barteri nana
bacopa caroliniana
althernathera reinickii variegated
staurogyne repens
rotala orange juice
hygrophila polysperma
- Fauna: 4 P. scalare
10 Rasbore
3 Siamensis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di angelo.musciacchio » 26/10/2017, 19:28
Comunque va aspettato il cambio per fare i test?
angelo.musciacchio
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 26/10/2017, 19:42
angelo.musciacchio ha scritto: ↑Non vorrei finire off-topic ma le luci sapevo che ogni 8/10 mesi andassero sostituite per non incorrere in problemi di alghe
Prova a chiedere in Tecnica per approfondire, ti anticipo appunto che non è necessario
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
angelo.musciacchio

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 03/04/17, 14:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Acquabasis + Manado
- Flora: Vallisneria
Limonphilia sessiliflora
Ludwigia repens
Riccia Fluitans
Microsorum narrow
Anubias barteri nana
bacopa caroliniana
althernathera reinickii variegated
staurogyne repens
rotala orange juice
hygrophila polysperma
- Fauna: 4 P. scalare
10 Rasbore
3 Siamensis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di angelo.musciacchio » 27/10/2017, 21:13
Cambio fatto.... cosa devo farvi sapere per le dosi da inserire?
angelo.musciacchio
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 27/10/2017, 21:27
Con cosa hai fatto il cambio?
Se hai usato acqua di rete, hai le analisi? Le trovi sul sito del fornitore.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
angelo.musciacchio

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 03/04/17, 14:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Acquabasis + Manado
- Flora: Vallisneria
Limonphilia sessiliflora
Ludwigia repens
Riccia Fluitans
Microsorum narrow
Anubias barteri nana
bacopa caroliniana
althernathera reinickii variegated
staurogyne repens
rotala orange juice
hygrophila polysperma
- Fauna: 4 P. scalare
10 Rasbore
3 Siamensis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di angelo.musciacchio » 27/10/2017, 21:37
tra un po ti posto il tutto.... comunque 3:1 RO e rete
angelo.musciacchio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti