Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Marta
- Messaggi: 18192
- Messaggi: 18192
- Ringraziato: 4416
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4416
Messaggio
di Marta » 28/05/2019, 20:47
Ciao @
superteo82
Leggendo le piante del tuo profilo, solo la ludwigia ha bisogno di CO
2.
Quindi potresti anche tener così.. o, al massimo, provare ad aumentarla un pochino.. ma non scenderei troppo col pH.
Guarda le piante..se ti sembra che stiano bene lascia così. Altrimenti vedremo come aggiustare la faccenda.
superteo82 ha scritto: ↑26/05/2019, 16:02
Settimana scorsa NO
3- 10
Porta i PO
43- a 1 più meno. Io in 180 litri andrei con 0,4 ml ci cifo fosforo.
Ovviamente questi interventi falli il giorno che hai prestabilito per la fertilizzazione.
Marta
-
superteo82

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 03/11/18, 14:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: fertil+ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Egeria Densa
Anubias Nana
Luydwigia Repens
Lotus red
Riccia da fondo (almeno ci stò provando)
criptocorine
Heteranthera zosterifolioa
- Fauna: tropicali acqua dolce
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di superteo82 » 28/05/2019, 21:03
Marta ha scritto: ↑Ciao @
superteo82
Leggendo le piante del tuo profilo, solo la ludwigia ha bisogno di CO
2.
Quindi potresti anche tener così.. o, al massimo, provare ad aumentarla un pochino.. ma non scenderei troppo col pH.
Guarda le piante..se ti sembra che stiano bene lascia così. Altrimenti vedremo come aggiustare la faccenda.
superteo82 ha scritto: ↑26/05/2019, 16:02
Settimana scorsa NO
3- 10
Porta i PO
43- a 1 più meno. Io in 180 litri andrei con 0,4 ml ci cifo fosforo.
Ovviamente questi interventi falli il giorno che hai prestabilito per la fertilizzazione.
Ok vado dì CIFO allora
Ma per la fertilizzazione come mi comporto?
Ho fermato completamente il pmdd...
superteo82
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 29/05/2019, 7:53
superteo82 ha scritto: ↑Ma per la fertilizzazione come mi comporto?
Vai di fosforo per il momento
E adesso?

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
superteo82

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 03/11/18, 14:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: fertil+ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Egeria Densa
Anubias Nana
Luydwigia Repens
Lotus red
Riccia da fondo (almeno ci stò provando)
criptocorine
Heteranthera zosterifolioa
- Fauna: tropicali acqua dolce
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di superteo82 » 05/06/2019, 22:09
@
Marta scusami ma non capisco una cosa
Devo ancora inserire il ciao per problemi di tempo/lavoro
Ma quando dici di portare PO
43- a 1, non è troppo?
Leggevo in giro di tenerli a 0,5 ma 1 sviluppa alghe....
@
GiuseppeA
Oggi ho misurato
PO
43- 0,1
NO
3- 10
NO
2- 0
GH 9
KH 3
pH 7,5
Grazie
superteo82
-
Marta
- Messaggi: 18192
- Messaggi: 18192
- Ringraziato: 4416
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4416
Messaggio
di Marta » 05/06/2019, 23:44
superteo82 ha scritto: ↑05/06/2019, 22:09
Ma quando dici di portare PO
43- a 1, non è troppo?
Leggevo in giro di tenerli a 0,5 ma 1 sviluppa alghe
Io pagherei per averli a 1
Scgerzi a parte, no i PO
43- a 1 non sono un problema. A patto che le piante li consumino anche.
Ti ho consigliato di portarli ad 1 per il fatto che hai gli NO
3- a 10.. teoricamente ed orientativamente il rapporto nitrati/fosfati è di 10:1.
Chi ha le galleggianti spesso li tiene in rapporto 10:2.
Inoltre più piante rapide hai in vasca e meno ti devi preoccupare dei fosfati.
Comunque l'importante è che non manchino del tutto. Se preferisci mantenerti a 0,5 mg/l ok.
Vediamo poi cosa ne dicono le piante.
Posted with AF APP
Marta
-
superteo82

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 03/11/18, 14:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: fertil+ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Egeria Densa
Anubias Nana
Luydwigia Repens
Lotus red
Riccia da fondo (almeno ci stò provando)
criptocorine
Heteranthera zosterifolioa
- Fauna: tropicali acqua dolce
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di superteo82 » 14/06/2019, 20:16
Ciao a tutti
@
GiuseppeA
riporto i valori misurati oggi
GH 8
KH 3
PO
43- 0.1
NO
3- 10
NO
2- 0
@
Marta ho inserito il giorno 8/6 0.4ml cifo fosforo
La sera avevo PO
43- a 1
Ora si sono praticamente azzerati.
Com'è? Le pinte sono affamate?
Come mi comporto per dargli un pò di fertilizzante?
Possiamo partire con il protocollo pmdd?
Rimetto cifo fosforo?
La crescita è praticamente bloccata, soprattutto di quelle a crescita rapida.....
Grazie per il sostegno
superteo82
-
superteo82

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 03/11/18, 14:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: fertil+ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Egeria Densa
Anubias Nana
Luydwigia Repens
Lotus red
Riccia da fondo (almeno ci stò provando)
criptocorine
Heteranthera zosterifolioa
- Fauna: tropicali acqua dolce
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di superteo82 » 16/06/2019, 17:07
superteo82
-
Marta
- Messaggi: 18192
- Messaggi: 18192
- Ringraziato: 4416
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4416
Messaggio
di Marta » 17/06/2019, 14:28
Ciao @
superteo82
Che i PO
43- si azzerino velocemente è possibile.
Le piante consumano molto volentieri il fosforo.
superteo82 ha scritto: ↑14/06/2019, 20:16
Possiamo partire con il protocollo pmdd?
Rimetto cifo fosforo?
abbiamo già cominciato
Io ridarei il fosforo.. stessa dose.
NO
3- ne hai, mg pure...la conducibilità la sai?
Metti foto aggiornate che vediamo come stanno le ragazze

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- superteo82 (17/06/2019, 22:12)
Marta
-
superteo82

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 03/11/18, 14:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: fertil+ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Egeria Densa
Anubias Nana
Luydwigia Repens
Lotus red
Riccia da fondo (almeno ci stò provando)
criptocorine
Heteranthera zosterifolioa
- Fauna: tropicali acqua dolce
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di superteo82 » 18/06/2019, 14:34
@
Marta
Aggiunto 0,4ml Cifo
Non sono riuscito a misurare conducibilità comunque 10 giorni fa avevo 189ppm e EC 378
Allego un po’ di foto.
Le rapide sono bloccate in crescita
Le foglie di quelle verdi le vedo scure, come se mancasse luce....ma non penso, sono proprio sotto alle lampade
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
superteo82
-
superteo82

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 03/11/18, 14:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: fertil+ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Egeria Densa
Anubias Nana
Luydwigia Repens
Lotus red
Riccia da fondo (almeno ci stò provando)
criptocorine
Heteranthera zosterifolioa
- Fauna: tropicali acqua dolce
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di superteo82 » 21/06/2019, 13:32
In attesa della nuova misurazione valori domenica vi chiedo
Come mai le foglie sono sporche di nero e il ghiaino si sta’ sporcando di piccole alghe?
Posso fare qualcosa?
Quelle rapide stanno ingiallendo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
superteo82