Ho tre acquari di 220, di 200 e di 50 litri netti. Non sono mai stata molto attenta alla nutrizione delle piante e ho sempre tenuto le mie vasche con acqua molto dura, di rete: GH <30, KH 12, pH 7,2. Ho somministrato CO2 raramente e fertilizzato ancor più raramente. Tuttavia ho sempre avuto la fortuna di avere crescite soddisfacenti e abbondanti. A volte ci vuole anche il fattore C!

Adesso cercherò di spiegarvi in maniera concisa la questione.
Un paio di mesi fa ho traslocato, per cui ho svuotato le vasche e le ho riempite di nuovo nella nuova dimora, due a casa mia e una da mio padre. Facendo i test all'acqua di rete a casa mia, mi sono trovata valori totalmente diversi e per rigore ve li elenco in maniera schematica.
220 litri
Hygrophyla corymbosa
Hygrophyla corymbosa var. Angustifolia
Lobelia cardinalis
Proserpinaca palustris
Anubias barteri nana
Anubias barteri nana var. Petite
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus var. Windelow
Alternanthera reineckii
Alternanthera reineckii var. Mini
Cryptocoryne walkeri
Cryptocoryne wendtii var. Brown
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne petchii
Cryptocoryne beckettii
Limnophila sessiliflora
Rotala H' ra (Gia Lai)
Ludwigia repens
Flame moss
T5 2x54 W, 9.000° K + riflettore, 8 ore di luce. Erogo 30 bolle/min CO2 ergate con Askoll Pro green system. Fondo inerte più tabs JBL. L'acquario è stato popolato con Trichogaster trichopterus, Puntius tetrazona e Neritine, per adesso.
Valori post rimineralizzazione con JBL Aquadur: GH 7, KH 4, pH 6,8. NO3- 0,5 prima e dopo il cambio (sempre 10% settimanale), NO2- 0.
Ho notato, a partire dalla seconda settimana, diverse carenze sulle mie piante. A questo si è aggiunta una massiccia presenza di alghe filamentose, scomparse normalmente entro la quinta settimana e una presenza modica di BBA, stabili ma presenti. Ho osservato che tutte le piante mostrano problemi e che alcune non sono partite mai, per cui ho provveduto a sostituirle o eliminarle.
Al momento sto fertilizzando a dose piena con il G7 della Equo.
200 litri
Hygrophyla angustifolia
Micranthemum micranthemoides
Blyxa japonica
Rotala wallichii
Hydrocotyle japan
Cryptocoryne wendtii
Vesicularia dubyana
T5 3x18 W, 6.400° K + foglio di carta stagnola. 6 ore di luce, in maturazione (seconda settimana). Fondo inerte. Valori da misurare.
In questa vasca non ci sono alghe ma noto un colore troppo "smorto" della Hygrophyla. Tutte le piante sembrano avere nuovi getti e stanno lentamente crescendo.
50 litri
Pogostemon helferi
Pogostemon stellatus
Pogostemon octopus
Heternanthera zoosterifolia
T8 1x15 W, 10.000°K, 6 ore di luce in maturazione (seconda settimana) Fondo inerte più tabs JBL. Valori GH 2, KH 2, pH 6,8.
In questa vasca le cose non vanno bene. Il Pogostemon helferi ha reagito piuttosto male e le piante non danno segni di crescita. Ho voluto sostituire il vecchio neon Sylvania 10.000 K con uno pari ma penso proprio di non avere fatto la scelta giusta.
Ebbene, vorrei fertilizzare tutte queste vasche e sapendo che non sono uguali tra loro nè mai lo saranno, ho pensato di piegarmi al PMDD secondo la formula base riportata su questo sito.
Mi sono così procurata, in farmacia, KNo3 e MgSo4, ho preso del Ferro chelato della Cifo e il rinverdente della Orvital.
Per le diluizioni ho pensato di affidarmi totalmente alle indicazioni dell'autore e quindi:
KNo3: 125 gr in 500 ml di acqua d'osmosi.
MgSo4: 150 gr in 500 ml di acqua d' osmosi.
Fe: 5 g in 500 ml di acqua d'osmosi.
Micronutrienti: soluzione liquida priva di K, Mg e N.
Per le dosi di partenza, invece, ho voluto rendermi autonoma aiutandomi con il calcolatore Rota.la e ho "pensato a:
KNo3
4 ml su 100 litri a settimana, alzano gli NO3- di 6,13 -> Doso 2 ml, due volte a settimana, ogni 100 litri.
MgSo4
2 ml su 100 litri a settimana, alzano il Mg di 0,59 -> Doso 1 ml, 2 volte a settimana, ogni 100 litri.
Fe
Una goccia ogni 50 litri, una volta a settimana.
Micronutrienti
2,5 ml una volta a settimana, ogni 100 litri.
Vorrei alcuni chiarimenti in merito alle mie stesse idee:
- E' sempre necessario somministrare MgSo4? Nel 50 litri (GH 2) potrei somministrarlo, come ho detto, 2 volte a settimana ma nelle altre due vasche dove il GH è maggiore o uguale a 7, è realmente necessario? Potrei non somministrarlo o somministrarlo una volta a settimana?
- Il Ferro, il cui dosaggio mi mette particolarmente in difficoltà, è ben dosato? Nel 50 litri vorrei allevare Neocaridine e quindi avrei pensato di somministrare sempre una goccia ogni 50 litri, ma ogni 15 giorni. E' sensato?
- Quale sarebbe un dosaggio adeguato per i Micro?
- In generale, vi sembra una buona partenza?
Specifico che ovviamente ogni vasca avrà una calibratura diversa sin dall'inizio.
Grazie a chi vorrà aiutarmi!