Potassio a palate

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53594
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Potassio a palate

Messaggio di cicerchia80 » 18/10/2019, 22:31

Pisu ha scritto:
18/10/2019, 22:29
Ma noo
Ha detto coso che stai a litigà :-!!!
Stand by

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16982
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Potassio a palate

Messaggio di Certcertsin » 18/10/2019, 22:39

Ho avuto l impressione...

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53594
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Potassio a palate

Messaggio di cicerchia80 » 18/10/2019, 22:44

Ma no...che c'entra con uno che "conosci" tanti convenevoli li salti
Tranquillo :-bd
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Potassio a palate

Messaggio di Pisu » 18/10/2019, 22:46

Ma sto test del litro me lo spieghi? :ympray:
Devo farci du anche il test del potassio?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53594
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Potassio a palate

Messaggio di cicerchia80 » 18/10/2019, 23:00

Pisu ha scritto:
18/10/2019, 22:46
Ma sto test del litro me lo spieghi? :ympray:
Devo farci du anche il test del potassio?
9.5 mg/l di potassio
E 14.4 di NO3-
No......volevo vedere a te, quanto ti aumentava
Io l'ho fatto con due conduttivimetri, una tempi fa, e una sta sera e la differenza è di 2 µS Ma trà 48 e 50
, quindi è simile alla tabella postata da Nicola :-? @Certcertsin
Te va de fa sta prova?

O:-)
Vorrei raccogliere un po di dati...ho chiesto anche ai mod, ma è una causa persa %-(

Per il test del potassio ero curioso di sapere quanto ne assorbivi
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Potassio a palate

Messaggio di Pisu » 18/10/2019, 23:12

Ok inizio a capire.
cicerchia80 ha scritto:
18/10/2019, 23:00
Io l'ho fatto con due conduttivimetri, una tempi fa, e una sta sera e la differenza è di 2 µS Ma trà 48 e 50
Quindi il mio non coincide?
Ho fatto le dosi attentamente, il conduttivimetro è da 40€ e appena controllato, non si era starato per niente neanche dopo due anni.
125 g di nitro-k portato a soluzione di mezzo litro, anche qui massima precisione...
cicerchia80 ha scritto:
18/10/2019, 23:00
Per il test del potassio ero curioso di sapere quanto ne assorbivi
In linea teorica col vecchio allestimento penso che un bel 5 mg/l di potassio a settimana mi andavano via. Correva tanto però. Ora ho molte meno rapide, sarà meno di un quarto l'assorbimento e poi non è ancora maturo.
Nel 100l anche, non ho rapide vere, in più ho l'akadama, gli assorbimenti sono un macello

Aggiunto dopo 9 minuti 57 secondi:
Avevo un prato enorme di glossostigma che mi succhiava il mondo, ferro e potassio in quantità abnormi...
Ho avuto Egeria, limnophila, ninphaea (che pure lei se ci si mette son c...i) ma come faceva massa fogliare la glosso non c'era paragone...e tutti a dirmi il contrario però :-??
Mi faceva 10 strati strafitti la settimana, come massa è la più rapida che abbia mai avuto

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53594
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Potassio a palate

Messaggio di cicerchia80 » 18/10/2019, 23:41

Pisu ha scritto:
18/10/2019, 23:22
Quindi il mio non coincide?
Il tuo si...il mio no
La conducibilità data da K e NO3- è quasi la stessa (parlo del flacone del PMDD capiamoci)
Pisu ha scritto:
18/10/2019, 23:22
In linea teorica col vecchio allestimento penso che un bel 5 mg/l di potassio a settimana mi andavano via. Correva tanto però.
Ecco....volevo valutare questo
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Potassio a palate

Messaggio di Pisu » 18/10/2019, 23:59

cicerchia80 ha scritto:
18/10/2019, 23:41
Pisu ha scritto: ↑In linea teorica col vecchio allestimento penso che un bel 5 mg/l di potassio a settimana mi andavano via. Correva tanto però.
Ecco....volevo valutare questo
Parlo del mio 200l netti

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Potassio a palate

Messaggio di Coga89 » 19/10/2019, 9:17

Pisu ha scritto:
15/10/2019, 17:42
Ciao :)
Sì ci sono vasche che ne consumano davvero tanto...ne hai la conferma.
Dire un valore ideale dipende da molti fattori, un gran consumo ne è un esempio. E poi dipende molto dalle durezze.
Piuttosto meglio dare un range, che può spaziare da 5 a 20 mg/l (parere personale).
In vasche con acque molto tenere meglio stare bassi, in acque dure viceversa. Se poi si ha del sodio si può salire ancora.
Se poi il consumo è alto si può osare un po' di più naturalmente.
Per darti un range giusto alla tua vasca servono più info, luce, CO2, foto panoramica e durezze ad esempio :)
Buongiorno, a che valore di KH ritieni che l'acqua sia tenera o dura?
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Potassio a palate

Messaggio di Pisu » 19/10/2019, 10:38

Coga89 ha scritto:
19/10/2019, 9:17
Buongiorno, a che valore di KH ritieni che l'acqua sia tenera o dura?
Diciamo che il KH è strettamente correlato al pH più che all'acqua tenera o dura. Per questo si fa riferimento al GH, e infatti il potassio va rapportato a calcio e magnesio, quindi al GH.
Bho per dare dei numeri potrei dirti acqua tenera GH sotto il 6, media 6-12 e dura oltre il 12

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti