
la conducibilità è n valore importante da conoscere e monitorare... io direi sempre, ma sopratutto se si usa il PMDD.
Questo perché, il suo andamento ci indica se le piante consumano o meno.. e ci aiuta a dosare potassio in primis e magnesio (per lui ci aiuta, ancor di più, il test del GH).
Il potassio è l'elemento che più fa salire la conducibilità (per secondo il magnesio), perciò, se dopo averne introdotto un po', la conducibilità cala, è facile che ne serva ancora.
Ovviamente questo non succede da un giorno all'altro.. io dico sempre di far passare una settimana tra una lettura e l'altra.
Un altra cosa per cui serve è capire quando stiamo fertilizzando troppo.. conducibilità molto alte (700-800 µS/cm in su) spesso (ma non sempre) sono indice di eccessi.
Comunque, abbiamo un bell'articolo dove potete approfondire l'argomento:
Il conduttivimetro in acquario