Potassio?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Potassio?

Messaggio di Marta » 10/01/2020, 8:01

Ciao @Francom
il conduttivimetro è importante che segni in µS/cm e che abbia l'ATC (compensazione automatica della temperatura).
La misura della TDS in ppm a noi non importa.. se c'è non fa nulla, ma a noi serve l'EC (conducibilità elettrica).
Francom ha scritto:
08/01/2020, 12:58
Azoto idem lo introduco solo se rilevo valori vicini allo zero. A 10 mg l non fertilizzo. Marca usata saeechem.
Sul potassio invece sono più costante inserendo 15 ml a settimana di kalium potassio easy life.
Conosci altri valori della vasca?
Cosa usi per integrare micro, fosforo e magnesio?
Da quanto è avviata la vasca?
Metteresti qualche altra foto, ravvicinata, delle piante?

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 831
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

Potassio?

Messaggio di frossie » 10/01/2020, 9:03

Marta ha scritto:
10/01/2020, 8:01
Ciao @Francom
il conduttivimetro è importante che segni in µS e che abbia l'ATC (compensazione automatica della temperatura).
La misura della TDS in ppm a noi non importa.. se c'è non fa nulla, ma a noi serve l'EC (conducibilità elettrica).
Francom ha scritto:
08/01/2020, 12:58
Azoto idem lo introduco solo se rilevo valori vicini allo zero. A 10 mg l non fertilizzo. Marca usata saeechem.
Sul potassio invece sono più costante inserendo 15 ml a settimana di kalium potassio easy life.
Conosci altri valori della vasca?
Cosa usi per integrare micro, fosforo e magnesio?
Da quanto è avviata la vasca?
Metteresti qualche altra foto, ravvicinata, delle piante?
@Marta puoi rispiegarci perchè è importante la conduttività ? che cosa ci segnala e quando va usato ?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Potassio?

Messaggio di Marta » 10/01/2020, 9:44

:) la conducibilità è n valore importante da conoscere e monitorare... io direi sempre, ma sopratutto se si usa il PMDD.
Questo perché, il suo andamento ci indica se le piante consumano o meno.. e ci aiuta a dosare potassio in primis e magnesio (per lui ci aiuta, ancor di più, il test del GH).
Il potassio è l'elemento che più fa salire la conducibilità (per secondo il magnesio), perciò, se dopo averne introdotto un po', la conducibilità cala, è facile che ne serva ancora.
Ovviamente questo non succede da un giorno all'altro.. io dico sempre di far passare una settimana tra una lettura e l'altra.
Un altra cosa per cui serve è capire quando stiamo fertilizzando troppo.. conducibilità molto alte (700-800 µS/cm in su) spesso (ma non sempre) sono indice di eccessi.

Comunque, abbiamo un bell'articolo dove potete approfondire l'argomento: Il conduttivimetro in acquario
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
frossie (10/01/2020, 10:56)

Avatar utente
Francom
star3
Messaggi: 800
Iscritto il: 09/12/19, 19:54

Potassio?

Messaggio di Francom » 10/01/2020, 14:19

Eccomi pronto.
20200110_141822.jpg
Ditemi voi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Potassio?

Messaggio di mmarco » 10/01/2020, 14:25

Niente male....anzi, bene.
Attendi però altre considerazioni in rapporto al tuo "problema".
Ciao

Avatar utente
Francom
star3
Messaggi: 800
Iscritto il: 09/12/19, 19:54

Potassio?

Messaggio di Francom » 10/01/2020, 14:34

Quindi 380 va bene. Adesso fertilizzando dovtebbe aumentare. Poi le piante e smaltendo i fertilizzanti nei giorni a seguire, il valore dovrebbe rientrare sui 380 e quindi rifertilizzo nuovamente? Questo è il principio?

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Potassio?

Messaggio di mmarco » 10/01/2020, 14:37

380 va bene.
L'andamento non è così scontato....
Ma partire da 380 non è per niente male....

Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Non tutti i fertilizzanti modificano conduttività ma qui sono parecchio ignorante.
Se non ricordo male, il magnesio influisce...
Quindi, osserva le piante....e, ritieniti fortunato se l'acqua del tuo rubinetto è così.
Ciao

Avatar utente
Francom
star3
Messaggi: 800
Iscritto il: 09/12/19, 19:54

Potassio?

Messaggio di Francom » 10/01/2020, 14:55

Non è acqua del rubinetto e basta. Vi è un terzo di osmosi dentro. Fin ora sono andato ad occhio e testando KH e GH. L acqua del rubinetto non l ho misurata ancora. Ho misurato la minerale per capire se è preciso lo strumento.. La Sant' Anna mi dà 25.4 a 25 gradi io rilevo 24 µS/cm a 25 gradi. 1 grado di differenza ma ci sta non essendo strumenti d alta precisione. Poi se 380 o 381 non credo faccia tanta differenza. È così?

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Potassio?

Messaggio di mmarco » 10/01/2020, 15:05

Vero.
E già che ci sei misura quella del rubinetto....

Avatar utente
Francom
star3
Messaggi: 800
Iscritto il: 09/12/19, 19:54

Potassio?

Messaggio di Francom » 10/01/2020, 16:47

Rubinetto portato a 24 gradi circa come l acquario si attesta a 504. Quindi il taglio di osmosi ha dato il suo contributo.
Il pH invece...dato che ho preso il pH metro in coppia cl conduttivimetro si attesta a 7. 4 in acquario.
L acqua invece da rubinetto è a 7.6.
Nel caso del pH l osmosi e la CO2 a 20 bolle min hanno acidificato poco. Credo che KH 6 faccia effetto tampone ancora ma ripeto trattandosi poecilidi poco m importa.
M interessa capire quando fertilizzare invece.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Antoba, Google Adsense [Bot], Manlio e 4 ospiti