Pothos e dintorni
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- bitless
- Messaggi: 9674
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
- Vinjazz
- Messaggi: 3684
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
Profilo Completo
Pothos e dintorni
Poi magari se interessa ci spostiamo in chimica per non intasare il topic, ma onestamente non mi sembra tanto come quantità di zolfo.
Per dire questo é quello che riporta alxyon sul phytagen
Poi magari se interessa ci spostiamo in chimica per non intasare il topic, ma onestamente non mi sembra tanto come quantità di zolfo.
Per dire questo é quello che riporta alxyon sul phytagen
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
(っ◕‿◕) ♥
ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 



°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
- bitless
- Messaggi: 9674
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Pothos e dintorni
rimango dubbioso, su come lo zolfo possa
cambiare la flora batterica 
forse che sì, forse che no
rimango dubbioso, su come lo zolfo possa
cambiare la flora batterica
mm
- malu
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Pothos e dintorni
Non penso nulla di preoccupante, al limite un aumento di eterotrofi specializzati.
Non penso nulla di preoccupante, al limite un aumento di eterotrofi specializzati.
Ultima modifica di malu il 03/02/2023, 20:30, modificato 1 volta in totale.
- bitless
- Messaggi: 9674
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Pothos e dintorni
che possono sconvolgere un terreno in poche ore
quelli che tu chiami "specializzati" a volte lo sono
tanto da divenire "killer"
non dico che un po' di zolfo sia il male, ma non si
sa mai
opinione personale, precisiamolo!
magari hai ragione, ma ne ho visti di batteri strani,
che possono sconvolgere un terreno in poche ore
quelli che tu chiami "specializzati" a volte lo sono
tanto da divenire "killer"
non dico che un po' di zolfo sia il male, ma non si
sa mai
opinione personale, precisiamolo!
mm
- Militos

- Messaggi: 114
- Iscritto il: 26/06/18, 21:16
-
Profilo Completo
Pothos e dintorni
Interessante il discorso sullo zolfo, seguo con curiosità.
Ma nei solfato di magnesio, quanta parte dello zolfo è solubile e/o capace di legarsi ad altri elementi?
E poi sarebbe da capire in quali forme, concentrazioni e magari a quale temperatura può danneggiare i nostri amati batteri.
Ma oltre non mi spingo. I miei ricordi del liceo sono discretamente lontani… 
Aggiunto dopo 21 secondi:
Interessante il discorso sullo zolfo, seguo con curiosità.
Ma nei solfato di magnesio, quanta parte dello zolfo è solubile e/o capace di legarsi ad altri elementi?
E poi sarebbe da capire in quali forme, concentrazioni e magari a quale temperatura può danneggiare i nostri amati batteri.
Ma oltre non mi spingo. I miei ricordi del liceo sono discretamente lontani… 
Ma nei solfato di magnesio, quanta parte dello zolfo è solubile e/o capace di legarsi ad altri elementi?
E poi sarebbe da capire in quali forme, concentrazioni e magari a quale temperatura può danneggiare i nostri amati batteri.
Ma oltre non mi spingo. I miei ricordi del liceo sono discretamente lontani…
Aggiunto dopo 21 secondi:
Interessante il discorso sullo zolfo, seguo con curiosità.
Ma nei solfato di magnesio, quanta parte dello zolfo è solubile e/o capace di legarsi ad altri elementi?
E poi sarebbe da capire in quali forme, concentrazioni e magari a quale temperatura può danneggiare i nostri amati batteri.
Ma oltre non mi spingo. I miei ricordi del liceo sono discretamente lontani…
- malu
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Pothos e dintorni
Beh, ovviamente quando un ceppo cresce a dismisura per "compensare" un improvviso aumento, spesso gli altri ne fanno le spese......anche solo in caso di aumento di necessità di accettori.
Ma non credo sia questo il caso.
Beh, ovviamente quando un ceppo cresce a dismisura per "compensare" un improvviso aumento, spesso gli altri ne fanno le spese......anche solo in caso di aumento di necessità di accettori.
Ma non credo sia questo il caso.
- bitless
- Messaggi: 9674
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
- Marta
- Messaggi: 18299
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Pothos e dintorni
Scusate, ma da quando è un problema lo zolfo?
Sinceramente col PMDD se ne inserisce pure poco.
In fondo lo si dosa con il magnesio (è l'unico solfato) che si dà abbastanza raramente.
Solo per fare un esempio, con il protocollo Easy-life se ne da, ipoteticamente, decisamente di più perché presente nel Kalium e nel ferro.
Con i sali di diverse marche viene introdotto in buone quantità, senza problemi.
Lo zolfo è un elemento molto importante, per le piante e non deve mancare.
Ovviamente non bisogna eccedere, infatti i protocolli commerciali che lo apportano in quantità consigliano cambi frequenti, ma non è il caso nel PMDD.
Sinceramente col PMDD se ne inserisce pure poco.
In fondo lo si dosa con il magnesio (è l'unico solfato) che si dà abbastanza raramente.
Solo per fare un esempio, con il protocollo Easy-life se ne da, ipoteticamente, decisamente di più perché presente nel Kalium e nel ferro.
Con i sali di diverse marche viene introdotto in buone quantità, senza problemi.
Lo zolfo è un elemento molto importante, per le piante e non deve mancare.
Ovviamente non bisogna eccedere, infatti i protocolli commerciali che lo apportano in quantità consigliano cambi frequenti, ma non è il caso nel PMDD.
Posted with AF APP
- Militos

- Messaggi: 114
- Iscritto il: 26/06/18, 21:16
-
Profilo Completo
Pothos e dintorni
Ho ragionato su tutte le indicazioni ricevute.
Ho pensato anche che nella miscela di partenza i valori teorici calcolati di KH e GH erano già molto simili (rispettivamente 6,89 e 7,46). I rabbocchi di S.Anna non hanno certo migliorato la situazione.
Pertanto ho fatto mio il suggerimento di Vinjazz ed ho iniziato con il Solfato di Magnesio.
(per la cronaca devo essere rimasto ai prezzi del 1900 o forse del 1800) perché per una bustina di 30 gr in farmacia mi hanno rapinato 1,60 €!)
Ehm sì, sono di Genova.... 
Ho mantenuto le proporzioni di diluizione (30 gr - 100 ml) ed aggiunto 5 ml in 42 litri (anche se potevo metterne 7).. meglio partire piano. Da calcolatore, l'aumento teorico è di 3,5 mg/l di Mg e 4,6 mg/l di S
Da domani controllo la EC, le durezze per ora mi danno ampio margine. fra una settimana vediamo la faccia delle nuove foglie e come da PMDD, si aggiunge ciò che serve, alla bisogna delle affamate..
L'aspetto più curioso è che le carenze colpiscono solo uno dei due tipi di Hygrophila, non la polysperma ma la corymbosa siamensis. mistero...
Nel frattempo cerco un vaso adatto e studio come togliere il pothos senza creare scompiglio.
La pianta è ormai mezza avvinghiata ad un legno che tiene fermo un folto cespuglio di muschio ormai diventato condominio preferito di gamberetti grandi e piccini.
Grazie a tutti per i suggerimenti e vi terrò informati!
Buona domenica
Ho pensato anche che nella miscela di partenza i valori teorici calcolati di KH e GH erano già molto simili (rispettivamente 6,89 e 7,46). I rabbocchi di S.Anna non hanno certo migliorato la situazione.
Pertanto ho fatto mio il suggerimento di Vinjazz ed ho iniziato con il Solfato di Magnesio.
(per la cronaca devo essere rimasto ai prezzi del 1900 o forse del 1800) perché per una bustina di 30 gr in farmacia mi hanno rapinato 1,60 €!)
Ehm sì, sono di Genova....
Ho mantenuto le proporzioni di diluizione (30 gr - 100 ml) ed aggiunto 5 ml in 42 litri (anche se potevo metterne 7).. meglio partire piano. Da calcolatore, l'aumento teorico è di 3,5 mg/l di Mg e 4,6 mg/l di S
Da domani controllo la EC, le durezze per ora mi danno ampio margine. fra una settimana vediamo la faccia delle nuove foglie e come da PMDD, si aggiunge ciò che serve, alla bisogna delle affamate..
L'aspetto più curioso è che le carenze colpiscono solo uno dei due tipi di Hygrophila, non la polysperma ma la corymbosa siamensis. mistero...
Nel frattempo cerco un vaso adatto e studio come togliere il pothos senza creare scompiglio.
La pianta è ormai mezza avvinghiata ad un legno che tiene fermo un folto cespuglio di muschio ormai diventato condominio preferito di gamberetti grandi e piccini.
Grazie a tutti per i suggerimenti e vi terrò informati!
Buona domenica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti

