come promesso torno a romp… ehm ad aggiornare sul work in progress!
La vasca senza filtro sta per compiere i primi 5 mesi di vita: globalmente come potrei lamentarmi?
In questa pozza di 42 litri i valori sono sostanzialmente stabili, le alghe assenti nonostante le proteste dei legittimi abitanti, le piante (almeno alcune) sono cresciute a sufficienza da invadere gli spazi (per la gioia della popolazione di gamberetti), le physa si moltiplicano felici (così veloci e voraci da ridurre le planorbis!), da una settimana ci sono almeno 30/40 Caridina neonate.
(bene! prima o poi mi deciderò a presentarla)
Tornando invece al problema iniziale..
-la Salvinia si è ormai quasi disintegrata, il Phyllanthus Fluitans estinto, la Lemna si riproduce con foglie minuscole
-l’Hygrophila corymbosa stenta con nuove foglie piccole e vecchie gialle bucate e mangiate
-l’Hygrophila polysperma cresce molto meglio
-Bacopa myriophylloides bloccata ma viva
In questi 2 mesi, partendo dai vs. suggerimenti e con il faro del calcolatore dei fertilizzanti, ho:
-tolto il Pothos (sostituito con un ramo di Ikea Bamboo ed una mini Ikea Phalenopsis, lo so, non so stare fermo)
-ho dosato periodicamente cifo Azoto, in minime quantità (23 gocce, non più di 3 per volta)
-ho dosato Solfato di magnesio (totale 16 ml in 3 volte)
E se fosse il Fosforo? quindi dal 10/3
(almeno col cifo P aggiungo anche N e K..)
-ho dosato 23 gocce (ca 1 ml) di cifo Fosforo in 4 volte)
Risultato?
Le Caridina hanno figliato…

Molte piante (Hygrophila polysperma, Muschio, Felce di Giava) sarebbero da potare ma non posso farlo per i troppi neonati che le grattano senza sosta in cerca disperata di cibo..
Ultimi valori rilevati "a naso e striscette": pH 7,2 NO2- zero NO3- (5, dopo ultime abbondanti si-fa-per-dire dosi) KH 6/8 GH 8/10, EC 430 (salita di circa 40 punti con MgSO4 e rimasta stabile)
Da ultimo, al posto della S.Anna ho rabboccato con 1,5 litri di acqua rubinetto decantata (perché rinunciare a 2 mg/l nitrato, 50 mg/l calcio, 6 mg/l magnesio 0,8 mg/l potassio?). Ha anche pH 8 GH 10 KH 8 EC 300 ma influiscono poco nel complesso.
Ultimo “esperimento” cum grano salis: aggiungere anche ferro, sapendo che le galleggianti, felce di Giava e le hygrophile ne sono ghiotte..le Caridina molto molto meno..
Quindi cifo Ferro liquido preferibile perché completamente chelato.
Ma quanto metterne??
Ipotizzando che sia circa a zero, iniziare con 2 gocce (0,1 ml) su 42 litri secondo il calcolatore apporta 0,19 mg/l di ferro.
Sarà sicuro per le Caridina?
Provo ad allegare foto, chè valgono più delle mie mille parole!
grazie!
Aggiunto dopo 5 minuti 1 secondo:
foto...
Nell'ultima immagine è possibile notare la differenza tra Limna in carenza ed una limna sana, che avevo salvato in altra vasca (non mia) piena di pesci, mangime e cacca...
