Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
raffadiscus

- Messaggi: 282
- Messaggi: 282
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 25/10/14, 1:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 320
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: elos terra nera
- Flora: anubias, bacopa, microsorum narrow, hygrophila corymbosa
- Fauna: 10 gimnocorymbus, 10 ancistrus, 2 nannacara, qualche neritina
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di raffadiscus » 01/05/2015, 12:10
ciao ragazzi
quando preparo i vari elementi del pmdd posso usare anche acqua di osmosi?
a presto
raffaele
raffadiscus
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 01/05/2015, 12:57
Non è indispensabile ma se ce l'hai, usala [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 02/05/2015, 0:57
raffadiscus ha scritto:posso usare anche acqua di osmosi?
Si rivela utile soprattutto con il potassio, perché un'acqua priva di sali lo scioglie più facilmente.
Con il magnesio è meno importante, perché è
eptaidrato.
E' così solubile che se lo mettessi in acquario, direttamente in polvere, si scioglierebbe prima di arrivare sul fondo.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- raffadiscus (02/05/2015, 17:42)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 02/05/2015, 9:31
Rox ha scritto:
Si rivela utile soprattutto con il potassio, perché un'acqua priva di sali lo scioglie più facilmente.
E anche con quella devi bestemmiare in aramaico antico....[emoji33]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 02/05/2015, 13:20
Ma son l'unico a cui quella volta il potassio si è sciolto in acqua di rubinetto dura giusto un minimo scaldata senza grossi problemi?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
raffadiscus

- Messaggi: 282
- Messaggi: 282
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 25/10/14, 1:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 320
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: elos terra nera
- Flora: anubias, bacopa, microsorum narrow, hygrophila corymbosa
- Fauna: 10 gimnocorymbus, 10 ancistrus, 2 nannacara, qualche neritina
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di raffadiscus » 02/05/2015, 17:44
cuttlebone ha scritto:Rox ha scritto:
Si rivela utile soprattutto con il potassio, perché un'acqua priva di sali lo scioglie più facilmente.
E anche con quella devi bestemmiare in aramaico antico....[emoji33]
Alessandro
BUAHJAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!
quoto in pieno! ho scecherato la bottiglia meglio di un barman acrobatico eppure si sentono ancora i granuli!
raffadiscus
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 02/05/2015, 18:26
Frullatore. Unica soluzione [emoji6]
Oppure, ma è tecnica da professionisti affermati, dosi direttamente i granuli in vasca [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Hobba

- Messaggi: 275
- Messaggi: 275
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 10/02/15, 10:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: 1 Cryptocoryne Lucens
2 Cryprocoryne Wendtii "green"
1 Rotala Rotundifolia
4 Cladophora
1 Hygrophila Corymbrosa
2 Microsorum Pteropus
- Fauna: 8 Trigonostigma Heteromorpha
5 Pangio Khulii
3 Anentome Helena
2 Crossechelius Siamensis
5 Desmopuntius Pentagono
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Hobba » 02/05/2015, 18:29
Non si scioglie e ti congela pure le mani
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hobba
-
raffadiscus

- Messaggi: 282
- Messaggi: 282
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 25/10/14, 1:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 320
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: elos terra nera
- Flora: anubias, bacopa, microsorum narrow, hygrophila corymbosa
- Fauna: 10 gimnocorymbus, 10 ancistrus, 2 nannacara, qualche neritina
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di raffadiscus » 02/05/2015, 18:36
Hobba ha scritto:Non si scioglie e ti congela pure le mani
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
e vero! come mai fa questa reazione?
raffadiscus
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 02/05/2015, 20:09
raffadiscus ha scritto:Hobba ha scritto:Non si scioglie e ti congela pure le mani
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
e vero! come mai fa questa reazione?
Alcune reazioni di dissoluzione modificano la temperatura del sistema. È un fenomeno chimico. È così che funziona ad esempio il ghiaccio istantaneo.

- Questi utenti hanno ringraziato darioc per il messaggio:
- raffadiscus (02/05/2015, 21:05)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc