Presunte carenze Hygropyla Polysperma

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Presunte carenze Hygropyla Polysperma

Messaggio di Marta » 19/10/2019, 11:38

Gambero123 ha scritto:
19/10/2019, 11:16
il mio obiettivo da qualche settimana è abbassare il mio pH a 7 da 7,5 per rendere l'ambiente più confortevole sia a pesci (che sono ai valori limite) e le piante (aumento della concentrazione di CO2).
Se questo lo fai con la CO2 è un conto..se abbassi il pH con torba o altri acidificanti, la concentrazione di CO2 rimane la stessa.

Non so se mi spiego..

Comunque vediamo. Te la consigliavo solo perché penso aiuti la tripartita a star giù.
Gambero123 ha scritto:
19/10/2019, 11:16
Non hai idea del parto che è stato piantarla
:)) lo so, lo so! Anche io ho faticato e non volevo metterla a prato.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Gambero123 (19/10/2019, 11:38)

Avatar utente
Gambero123
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 17/07/19, 19:51

Presunte carenze Hygropyla Polysperma

Messaggio di Gambero123 » 19/10/2019, 11:40

Marta ha scritto:
19/10/2019, 11:38
Gambero123 ha scritto:
19/10/2019, 11:16
il mio obiettivo da qualche settimana è abbassare il mio pH a 7 da 7,5 per rendere l'ambiente più confortevole sia a pesci (che sono ai valori limite) e le piante (aumento della concentrazione di CO2).
Se questo lo fai con la CO2 è un conto..se abbassi il pH con torba o altri acidificanti, la concentrazione di CO2 rimane la stessa.

Non so se mi spiego..

Comunque vediamo. Te la consigliavo solo perché penso aiuti la tripartita a star giù.
Gambero123 ha scritto:
19/10/2019, 11:16
Non hai idea del parto che è stato piantarla
:)) lo so, lo so! Anche io ho faticato e non volevo metterla a prato.
È in programma un sistema DIY, vedremo nel futuro se vorró spendere quei pochi euro :D
Sento comunque che la scelta dell'acquario chiuso mi limita molto per quando riguarda questi aspetti (es. Upgrade delle luci che non saprei come fare)

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Presunte carenze Hygropyla Polysperma

Messaggio di Marta » 19/10/2019, 14:03

Beh, vedi come va..
È una pianta deliziosa.. al massimo la sposti di lato a fare una bordura, un cespuglio.
:)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Gambero123 (19/10/2019, 14:55)

Avatar utente
Gambero123
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 17/07/19, 19:51

Presunte carenze Hygropyla Polysperma

Messaggio di Gambero123 » 21/10/2019, 14:24

Alcuni steli sono marciti e li ho rimossi, altri stanno marcendo, l'Hygrophila mi sembra quasi del tutto andata.
Stamattina ho messo 1/4 di stick nel box filtro per vedere se alza un minimo nitrati e fosfati.
La sessiliflora è veramente ingorda, sta ciucciando tutti i nutrienti :-l
L'Anubias oltretutto mostra carenze sulle nuove foglie :ympray:

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Presunte carenze Hygropyla Polysperma

Messaggio di Marta » 22/10/2019, 8:45

Gambero123 ha scritto:
21/10/2019, 14:24
Alcuni steli sono marciti e li ho rimossi, altri stanno marcendo, l'Hygrophila mi sembra quasi del tutto andata.
:( mi spiace..
Senti, ma potassio ne hai mai messo?
Hai il conduttivimetro?

Posted with AF APP

Avatar utente
Gambero123
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 17/07/19, 19:51

Presunte carenze Hygropyla Polysperma

Messaggio di Gambero123 » 22/10/2019, 9:06

Marta ha scritto:
22/10/2019, 8:45
Gambero123 ha scritto:
21/10/2019, 14:24
Alcuni steli sono marciti e li ho rimossi, altri stanno marcendo, l'Hygrophila mi sembra quasi del tutto andata.
:( mi spiace..
Senti, ma potassio ne hai mai messo?
Hai il conduttivimetro?
Potassio ne ho introdotto 10 ml una settimana fa e 5 ml 2 giorni fa (sto dosando circa 5 ml a settimana).
Non ho il conduttivimetro, dici che è essenziale?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Presunte carenze Hygropyla Polysperma

Messaggio di Marta » 23/10/2019, 17:15

Gambero123 ha scritto:
22/10/2019, 9:06
Non ho il conduttivimetro, dici che è essenziale?
con il PMDD direi di sì.
Ti aiuta a capire se le piante mangiano o se sono in blocco, a capire se hai ecessi o no e a dosare il potassio.

Cercalo su Amazon o su Ebay. Bada che sia dotato di ATC (compensazione automatica della temperatura) e che dia lettura in µS/cm.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Gambero123 (23/10/2019, 18:08)

Avatar utente
Gambero123
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 17/07/19, 19:51

Presunte carenze Hygropyla Polysperma

Messaggio di Gambero123 » 26/10/2019, 13:51

Marta, arrivato il conduttivimetro:
Conducibilità senza fertilizzazione 495 µS/cm
Conducibilità con l'aggiunta di 1 ml di Potassio e 1 ml di Magnesio 514 µS/cm

Domani misuro e vedo se sono stati esauriti.
Mi regoleró quindi in questo modo per capire ogni volta quando i nutrienti sono stati esauriti giusto?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Presunte carenze Hygropyla Polysperma

Messaggio di Marta » 26/10/2019, 16:11

Gambero123 ha scritto:
26/10/2019, 13:51
Domani misuro e vedo se sono stati esauriti
no.. misurala tra una settimana. Alle piante serve tempo.
Per questo consiglio una gestione settimanale della fertilizzazione.

Tra una settimana rabbocca, se serve, e dopo quache ora, rimisura la conducibilità.
Mi raccomando, fallo sempre in un bicchiere e con lo strumento lasciato in verticale.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Gambero123 (26/10/2019, 16:48)

Avatar utente
Gambero123
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 17/07/19, 19:51

Presunte carenze Hygropyla Polysperma

Messaggio di Gambero123 » 06/11/2019, 17:35

Rieccomi.
Allora la Polysperma è marcita in tutti i suoi steli e l'ho rimossa e sostituita con un'altra (anche se ho la netta sensazione che il negozio in cui l'ho comprata ancora venda delle piante in condizioni pessime).
Gli stick NPK sono ancora al loro posto sia per quanto riguarda le radici delle Crypto, sia per la Polysperma sia il pezzettino in sospensione nel filtro.
Ho iniziato ad erogare CO2 con un impianto DIY classico cinese comprato su Amazon e devo dire che funziona benissimo.
Fertilizzo regolarmente in colonna e utilizzo il conduttivimetro per verificare che le piante mangino.
La Polysperma introdotta ormai da 2 settimane sta andando abbastanza bene, ma iniziano a comprarire sulle foglie dei puntini marroni come nella precedente :-?
Per quanto riguarda invece il fatto che erogo CO2 cambia qualcosa ora per quanto riguarda la fertilizzazione?
Altro dubbio, non è che 8 watt su 58 litri siano pochini per una crescita sana e bella delle piante?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], rossicris74 e 3 ospiti