prima fertilizzazione in primo acquario.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di comi » 15/10/2019, 8:23

Ciao a tutti, sto avviando il mio primissimo acquario sotto i consigli della sezione allestimento e vorrei capire quando dovrò iniziare a fertilizzare seguendo il protocollo PMDD. Ho letto gli articoli e l’aggiornamento. Devo ancora acquistare i prodotti però.

Per descrivere la vasca ho messo tutto nel profilo (se preferite copio tutto nel post), con alcune note aggiuntive. La voglio molto piantumata e ospiterà piccoli caracidi.

Ho messo il fondo fertile (Aquabasis plus) e il ghiaietto (manado dark) da 10 giorni.
Piantumato con l’elenco nel profilo (Rotala, lymno, miriophillum, ...) e riempito con 80% rubinetto e 20% demineralizzata.
Dati di partenza:
GH: 7
KH: 4
pH: 7,4
224 micro Siemens /cm
23,6 gradi C

Due giorni dopo esplosione batterica stile “nebbione padano”.
A una settimana dall’avvio ho introdotto CO2 (10 bolle) e aeratore per favorire il diradamento nebbione.
Fotoperiodo costante di 4 ore e 24 gradi C

La situazione pian piano migliora. Le piante sono sempre in sofferenza ma alcune iniziano a riprendere. La Limnophila è stata sempre bene; Rotala bruttina, ha emesso radici aeree; miryophillum sta lì (non è cresciuto per nulla) accenno di qualche fogliolina dalle anubias; Echinodorus sta producendo due foglie alla base mentre quelle originali stanno deperendo con macchie marroni.

La mia domanda è: quando devo iniziare a fertilizzare? e di conseguenza con che quantità... ho un po’ letto gli articoli ma vorrei qualche suggerimento iniziale o parametro da valutare per stabilire un’inizio.

Allego qualche foto e attendo istruzioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di Pisu » 15/10/2019, 13:56

Ciao :)
Piante in adattamento
Acquario in maturazione
Fondo fertile
C'è tempo prima di fertilizzare ;)
Vai tranquillo e raccontaci man mano come procede, appena vediamo segnali di carenze intervaniamo. Nel frattempo procurati gli ingredienti.
Visto il litraggio ti consiglio anche test di nitrati e fosfati, cifo fosforo e un buon conduttivimetro, tutte cose piuttosto utili per una buona fertilizzazione :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
fla973 (15/10/2019, 15:30)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di comi » 15/10/2019, 14:07

Pisu ha scritto:
15/10/2019, 13:56
Visto il litraggio ti consiglio anche test di nitrati e fosfati, cifo fosforo e un buon conduttivimetro, tutte cose piuttosto utili per una buona fertilizzazione :)
Ciao, grazie dell'intervento!
I test dei Nitrati e del Fosforo li ho, e anche il conduttivimetro.
Procedo ad acquistare i prodotti per il protocollo in attesa di istruzioni e che la nebbia finisca il suo ciclo.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di Pisu » 15/10/2019, 15:09

Facci sapere :-bd
Ricordati il cifo fosforo che ti servirà sicuramente ma non è menzionato nel protocollo base ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di comi » 15/10/2019, 15:21

Pisu ha scritto:
15/10/2019, 15:09
Facci sapere :-bd
Ricordati il cifo fosforo che ti servirà sicuramente ma non è menzionato nel protocollo base ;)
Infatti ti stavo per chiedere.... applico il protocollo base e mi prendo anche il cifo fosforo dell‘avanzato! Chiarissimo!

Le varie sofferenze delle piante attualmente non ci preoccupiamo per ora? prima devono partire per bene, giusto?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di Pisu » 15/10/2019, 15:33

Esatto, a noi interessa vedere principalmente come stanno i nuovi getti e le nuove foglie, sono solo loro che comanderanno la fertilizzazione :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di Marta » 17/10/2019, 9:26

comi ha scritto:
15/10/2019, 15:21
applico il protocollo base
non è esattamente così...
Il protocollo base non va applicato.. indica solamente quali sono i principali fertilizzanti da reperire.

Le dosi che vedi indicate (tra l'altro rivedute e corrette qui: Aggiornamento sul protocollo PMDD) sono solo iniziali... e personalmente non penso che siano sempre corrette.

La situazione va valutata vasca per vasca.

Come è la situazione nebbia in val padana, al momento?
Mi ricordi la data di avvio?
Che luci monti?
Che filtro hai? Lo hsi mai toccato?

Posted with AF APP

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di comi » 17/10/2019, 12:36

Marta ha scritto:
17/10/2019, 9:26
non è esattamente così...
Il protocollo base non va applicato.. indica solamente quali sono i principali fertilizzanti da reperire.

Le dosi che vedi indicate (tra l'altro rivedute e corrette qui: Aggiornamento sul protocollo PMDD) sono solo iniziali... e personalmente non penso che siano sempre corrette.

La situazione va valutata vasca per vasca.
Ciao Marta.
Sono d’accordissimo con te. Concordo con la filosofia del protocollo. Come neofita e con una vasca nuova che si configura come un piccolo eco-sistema “quasi” chiuso, la difficoltà per me è quella di stabilire una dose di partenza e poi riconoscere dai segnali delle piante le loro necessità, ma questo spero arriverà con l’esperienza (soprattutto vostra inizialmente).
Ho letto anche l’aggiornamento.
Marta ha scritto:
17/10/2019, 9:26
Come è la situazione nebbia in val padana, al momento?
Mi ricordi la data di avvio?
Che luci monti?
Che filtro hai? Lo hsi mai toccato?
La nebbia perde consistenza giorno per giorno. Non è ancora limpido come all’avvio.

Data di avvio 5 ottobre 2019. La vasca è un RIO 180l LED con la dotazione base, quindi monta due LED 9000 e 6500 K.
Il filtro è il bioflow 3 a cui ho messo nel cestello sopra solo le spugne e la lana di perlon, e in quello sotto solo cannolicchi. Come da indicazione, non ho più toccato nulla.

Ti posso dire che tranne Myriophyllum che è dormiente, le altre stanno ripartendo. Anche il muschio mi pare abbia dei piccoli virgulti verde chiaro apicali. Tutte le altre hanno delle gemme o dei butti di un paio di foglioline. Anche le anubias stanno fogliando e echinodorus sta producendo foglie dalla rosetta di base.

Domande:
1) le parti che marcendo il vecchio stelo si staccano, le elimino prima che finiscano nel filtro o le devo lasciare a marcire e diventare “concime”?
2) Altra domanda: fatico a trovare un paio di prodotti del protocollo e dovrò prenderli online anche se costano di più di quanto indicato. Li prendere su un sito particolare?
3) quali piante devo controllare per sapere come e quando partire? Ci sono articoli che aiutano a capire le esigenze delle singole specie dal loro aspetto?

Infine vorrei indicare, visto che quelli citati non li ho trovati, che ho trovato il prodotto “rinverdente” che si chiama “flortis rinverdente sprint” che ha la giusta formulazione senza N e P al leroy merlin.

Beh, scusate le mille domande

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di Marta » 17/10/2019, 13:42

comi ha scritto:
17/10/2019, 12:36
la difficoltà per me è quella di stabilire una dose di partenza
lo capisco, certo. Ci sono passata anche io.. Ma io, per dare un consiglio, anche come dose di partenza, preferisco sempre guardare le piante e la vasca.
A volte ci son cose che è meglio "aggiustare" in base alla vasca.
comi ha scritto:
17/10/2019, 12:36
poi riconoscere dai segnali delle piante le loro necessità,
magari lo hai già letto, ma intanto guarda qui Macro e micro-elementi per le piante d'acquario qui puoi cominciare a farti un'idea.
comi ha scritto:
17/10/2019, 12:36
quali piante devo controllare per sapere come e quando partire? Ci sono articoli che aiutano a capire le esigenze delle singole specie dal loro aspetto?
Quello che chiedi è difficile.. è vero che su certe piante alcune csrenze si mostrano in un certo modo, ma a volte non è così..

Comunque, spannometricamente, le piante che dovrai tener maggiormente d'occhio sono:
- limnophila sessiliflora per potassio (gambi mosci/gommosi) e getti laterali assenti
- miryophillum se non cresce mancao i PO43-. Lui ne è un divoratore.
- bacopa e hygrophila per potassio (buchi sulle foglie)
- microsorum per il ferro (si riempe di buchi scuri)

Ora non mi ricordo c'altro hai.. comunque, in genere tutte le piante rapide dicono qualcosa e vanno tenute d'occhio.

Tu fa test ogni settimana e osservale. Fai foto e posta qui. Pian piano imparerai. :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
comi (17/10/2019, 13:45)

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di comi » 21/10/2019, 22:16

Ciao a tutti, ho fatto un giro di tutti i test che ho:
pH: 7,4 (t0: 7,4)
GH: 8 (t0: 7)
KH: 6 (t0: 4)
Conducibilità: 262 (t0: 224) a 23 gradi
NO2-: dal test Sera ho 0 o pochissimo di più, ma comunque inferiore a 5 mg/l.
NO3-: 5 mg/l (foto) perché è una via di mezzo..

La nebbia è quasi sparita

Tutte le piante tranne il Myriophyllum hanno dei nuovi getti. Anche il Pogostemon helferi è risorto dalle proprie ceneri. La
Più bella è la Lymno. Anche il muschio ha delle nuove parti. Mi pare che Eleocharis minima e la Marsilea hirsuta si stiano ripigliando e allargando. Probabilmente la luce arriva fino al fondo e ne hanno giovamento.

C’è in qualche punto qualche filamento marrone soprattutto dove ci sono parti morte di piante o sul ghiaietto. Come muffa. Ma è stabile e contenuta. Inoltre credo si siano formate delle diatomee anche loro stabili sulle foglie (non tutte) di molte piante.

Siamo entrati nella terza settimana.

Come vi pare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1, Fabu e 2 ospiti