prima fertilizzazione in primo acquario.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di comi » 06/11/2019, 17:19

fla973 ha scritto:
06/11/2019, 16:21
comi ha scritto:
05/11/2019, 0:03
Devo fare altro?
:- :- :-
Passavo per caso...
Hai un conduttivimetro Comi? Se sì misura la conducibilitá :)

Poi ti spiega @Pisu :)) :)) :))
Ciao @fla973, si, misuro stasera e posto il valore. :-bd

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di Pisu » 06/11/2019, 20:24

comi ha scritto:
05/11/2019, 0:03
Ieri ho comunque somministrato le dosi che dicevo:
5 ml di potassio, 5 ml di magnesio e 1 di rinverdente.
Ora vediamo l’effetto sulle piante..

Devo fare altro?
Per il momento aspettiamo ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di comi » 06/11/2019, 21:00

Eccomi, ciao @Pisu, allora aggiungo conducibilità 290 micro Siemens / cm. Con pH 7.3, non è diminuito con l’aumento delle bolle di CO2 da 9 a 18..

Ricordo che PO43- era circa 1 mg/l.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di Pisu » 06/11/2019, 21:07

Ok, la conducibilità non è alta ma dipende tanto anche dalle durezze.
Aspetta qualche giorno poi test di NO3-, PO43- e durezze e vediamo cosa aggiungere :)
Potrebbe servire un po' di potassio in più

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di comi » 06/11/2019, 22:19

Pisu ha scritto:
06/11/2019, 21:07
Ok, la conducibilità non è alta ma dipende tanto anche dalle durezze.
Aspetta qualche giorno poi test di NO3-, PO43- e durezze e vediamo cosa aggiungere :)
Potrebbe servire un po' di potassio in più
Ciao, una settimana fa avevo GH: 7 e KH: 6.
Aspetto un po’ di giorni e rifaccio il giro.

Ps: il miriophillum che è malconcio, ha fatto tre minuscole gemmine ascellari. Speriamo si aprano. Ma è già qualcosa.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di Pisu » 06/11/2019, 23:07

Il myryo puoi provare a farlo galleggiare sotto le luci, o almeno una parte, lì sta sicuramente meglio

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di comi » 15/11/2019, 10:50

Pisu ha scritto:
06/11/2019, 23:07
Il myryo puoi provare a farlo galleggiare sotto le luci, o almeno una parte, lì sta sicuramente meglio
Ciao, il Myryophillum ha sviluppato un paio di nuovi butti e ulteriori piccole gemme. la crescita dei butti nuovi è di qualche mm al giorno.
Mi chiedevo se le successive dosi di fertilizzazione dopo quella minima iniziale (fatta 2 settimane fa) si debbano basare sull'osservazione della crescita delle piante oppure anche su misure strumentali/test?.

Per ora ho solo portato a 38 bolle di CO2 che mi danno un pH di circa 7.0 con KH di 6, il che mi fa restare in situazione di CO2 ottimale.
Potrei ridurre ancora un po' il pH riducendo un po' il KH senza alterare il numero di bolle, ma per ora starei così, la CO2 non mi pare quindi un fattore limitante.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di GiuseppeA » 15/11/2019, 15:30

comi ha scritto:
15/11/2019, 10:50
Mi chiedevo se le successive dosi di fertilizzazione dopo quella minima iniziale (fatta 2 settimane fa) si debbano basare sull'osservazione della crescita delle piante oppure anche su misure strumentali/test?.
Su entrambe le cose...sopratutto all'inizio. Si osservano le piante e poi i test per vedere cosa è stato consumato e cosa no e di conseguenza si reintegra solo quello che serve e quanto ne serve. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di comi » 15/11/2019, 16:24

GiuseppeA ha scritto:
15/11/2019, 15:30
Su entrambe le cose...sopratutto all'inizio. Si osservano le piante e poi i test per vedere cosa è stato consumato e cosa no e di conseguenza si reintegra solo quello che serve e quanto ne serve. ;)
Ok!
ho rifatto i test:
- nessun nitrito e nessun nitrato.
- il fosforo è sceso a 0,5 mg/l
- KH=7 (era 6)
- GH=9 (era 7)
- pH=6,9
- conducibilità=420 (era 360)

Rispetto al solito il myriophillum cresce circa 0,5 cm al giorno
Le altre normali. Lymnophila straborda. Rotala da foglie piccole molto vicine. Echinodorus si allarga anziché fare foglie lunghe. Ci sono un po’ di filamentose in giro.

Può andare? Lascio così? Domani è stabilito l’ingresso dei primi pesci che saranno dei Cory.

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di comi » 17/11/2019, 10:28

comi ha scritto:
15/11/2019, 16:24
GiuseppeA ha scritto:
15/11/2019, 15:30
Su entrambe le cose...sopratutto all'inizio. Si osservano le piante e poi i test per vedere cosa è stato consumato e cosa no e di conseguenza si reintegra solo quello che serve e quanto ne serve. ;)
Ok!
ho rifatto i test:
- nessun nitrito e nessun nitrato.
- il fosforo è sceso a 0,5 mg/l
- KH=7 (era 6)
- GH=9 (era 7)
- pH=6,9
- conducibilità=420 (era 360)

Rispetto al solito il myriophillum cresce circa 0,5 cm al giorno
Le altre normali. Lymnophila straborda. Rotala da foglie piccole molto vicine. Echinodorus si allarga anziché fare foglie lunghe. Ci sono un po’ di filamentose in giro.

Può andare? Lascio così? Domani è stabilito l’ingresso dei primi pesci che saranno dei Cory.
Rimando... ho preso 8 Cory. Con le piante e rispetto ai valori sto così?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1, Fabu e 2 ospiti