prima fertilizzazione in primo acquario.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di Pisu » 21/11/2019, 17:45

In realtà non c'è una cadenza.
Ad esempio il magnesio si può dare una volta al mese o meno, col ferro meglio ridurre i tempi invece...
I macro vengono consumati rapidamente...
Non c'è proprio una risposta.
Diciamo che per imparare conviene fare i test nel fine settimana e regolarsi di conseguenza.
Nel tuo caso puoi iniziare a mettere un po' tutto in piccole dosi ed aggiustare man mano

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di comi » 21/11/2019, 18:23

Pisu ha scritto:
21/11/2019, 17:45
In realtà non c'è una cadenza.
Ad esempio il magnesio si può dare una volta al mese o meno, col ferro meglio ridurre i tempi invece...
I macro vengono consumati rapidamente...
Non c'è proprio una risposta.
Diciamo che per imparare conviene fare i test nel fine settimana e regolarsi di conseguenza.
Nel tuo caso puoi iniziare a mettere un po' tutto in piccole dosi ed aggiustare man mano
Allora rimetto 5 ml di k, 1 di rinverdente e niente magnesio.
Vorrei mettere ancora 0,1 di fosforo e nei prossimi giorni il ferro che non l’ho mai messo.

Misurata la conducibilità prima e la rimisuro stasera.

Purtroppo non so perché il pH mi si è alzato da 6,9 a 7.2 dopo il taglio di 30 litri di osmotica..

Stavo notando che i rametti nuovi di miryophillum sono belli. Però stava gemmando e ora si è rifermato. Invece si è fermato pure l’echinodorus, mentre la lymno ha internodi di 4 cm, e fronde su cui dormono i panda.. va bene così o ci vedete delle carenze?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di Pisu » 21/11/2019, 18:25

Che bella foto :)
@Monica :D

La limno è bella, va benissimo così ;)
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Monica (21/11/2019, 21:22)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48280
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di Monica » 21/11/2019, 21:23

Off Topic
@comi la rubo per Instagram :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di comi » 21/11/2019, 21:47

Monica ha scritto:
21/11/2019, 21:23
Off Topic
@comi la rubo per Instagram :)
ahah, fai pure, :-bd chiederò per sicurezza la liberatoria per la privacy al Cory.. :)) :))

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di comi » 26/11/2019, 8:15

Ciao ragazzi:
Dopo la fertilizzazione di settimana scorsa con N-K, rinv, poco P e poi ferro 10ml ma non avevo raggiunto il rossore..
In 4 gg la conducibilità è passata solo da 410-390. Ora è stabile da due/tre giorni.
Che ci sia qualche limitante? O devo aspettare? Partivo da 360.

Le alghe da metà vasca in su abbondano, filamentose verdi, e anche quelle che vengono sui vetri sono aumentate.

Invece le piante, rotala sembra che gradisca, le foglie si sono allungate e pure gli steli rinforzati. Il myryo di cui vivono solo ormai 4 steli sembra in crescita lentissima. Ormai è una sfida..
cosa mancherà? Non ho messo solo il mg perché avevo 3 unità di scarto tra GH e KH. Suggerimenti?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di Pisu » 26/11/2019, 10:36

Se hai alghe vai comunque piano.
NO3- e PO43-?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di comi » 26/11/2019, 12:36

Pisu ha scritto:
26/11/2019, 10:36
Se hai alghe vai comunque piano.
ok, ho comunque usato le dosi minime della prima volta. Non voglio una vasca ipertrofica, ma piante che crescono "educate". Insomma sono molto cauto.
Ma le alghe se ne andranno da sole a equilibrio raggiunto?
Pisu ha scritto:
26/11/2019, 10:36
NO3- e PO43-?
stasera faccio un giro di test e dico tutto. A dopo allora

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di Pisu » 26/11/2019, 13:21

comi ha scritto:
26/11/2019, 12:36
Ma le alghe se ne andranno da sole a equilibrio raggiunto?
Certamente, il problema è trovare l'equilibrio :))

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

prima fertilizzazione in primo acquario.

Messaggio di comi » 27/11/2019, 11:25

Pisu ha scritto:
26/11/2019, 13:21
Certamente, il problema è trovare l'equilibrio :))
Ciao, ho rifatto i test:
KH: 7 .... avevo tagliato per scendere a 6 ed è tornato a 7
GH: 9 .... il test a striscetta sera invece mi manda a oltre 10... boh
cond: 400 a 23,4 gradi.
NO3- e NO2-: zero. Possibile??? solo una volta ho trovato qualche nitrato..
PO43-: appena accennato, quindi poco più di zero...
pH: sceso a 6,9 ..... da cui calcolo CO2 a 32 mg/l, ottimale.

Ora però che ho i valori capisco ben poco. Hanno mangiato tutto? il PO43- lo avevo appena messo, poco, ma lo avevo messo..
Il GH se è così può starci se non ho mai integrato il magnesio, mentre il KH se è vero che come dice l'articolo rilascia calcio, si sarà alzato allo scendere del pH..
Ora però non saprei cosa mettere, la cond è costante da una settimana quasi.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1, Fabu e 2 ospiti