Prima fertilizzazione.. metodi e consigli

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Prima fertilizzazione.. metodi e consigli

Messaggio di cristianoroma » 02/10/2014, 11:30

Ciao!
sto per cominciare a fertilizzare il 20 netti :D .. ora il problema è che non ho mai avuto a che fare con la fertilizzazione, neppure coi prodotti commerciali che peraltro mi sono sempre stati sconsigliati dagli stessi commercianti =))
ho letto interamente l articolo dedicato al pmdd. Però vorrei cominciare con qualcosa di diverso, più semplice. Anche perchè ritengo che una fertilizzazione con pmdd in 20 netti non sia adeguata per una questione di "proporzioni" ... probabilmente dovrei andare a mettere in acqua quantità di fertilizzante così minime da non essere in grado neppure di prepararle :)) ... siccome sono un neofita preferisco cmq cominciare con un qualcosa di più semplice. Leggevo delle npk, sembra valido come sistema.
Attendo vostri consigli, intanto vi lascio con qualche dato tecnico.

Vasca da 20lt netti. L acquario è chiuso, lo lascio sollevato di 2 cm per disperdere calore in eccesso
lampade clf da 9watt (x2) - 18 watt toali 6500K
temperatura vasca 26 gradi
acqua 1/3 rubinetto - 2/3 osmotica
pH = 6.5 - 6.8 ( gli altri valori li misurerò questo week)
supporto con CO2 (sempre questo week, mi arriva l' impianto)
Fondo: substrato fertile ricoperto da ghiaia ceramizzata inerte.

Piante:
Egeria densa (7-8 steli)
anubias barteri var. nana (x1)
anubias barteri bonsai (x1)
Hygrophila Corymbosa (x2)
Cryptocoryne parva (x2)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Prima fertilizzazione.. metodi e consigli

Messaggio di cuttlebone » 02/10/2014, 12:15

Il PMDD, che ho adottato con soddisfazione da un po', non è legato alla dimensione della vasca. Per precisione di dosaggio, potresti "diluire" i prodotti in modo da poterli gestire meglio (io l'ho fatto per gli stessi motivi).
Gli stick NPK sono validissimi ma hanno gli stessi limiti degli altri fertilizzanti: non puoi dosare i singoli elementi come con il PMDD...
Ergo...vai di PMDD ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Prima fertilizzazione.. metodi e consigli

Messaggio di cristianoroma » 02/10/2014, 13:01

ho tentato di fare qualche calcolo... diciamo che a proporzione con 18lt dovrei cominciare così:

potassio: 3-4 ml
riverdente: 1-1,5 ml
magnesio: 1-1,5

mi dovrò munire di siringhe :))

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Prima fertilizzazione.. metodi e consigli

Messaggio di cuttlebone » 02/10/2014, 13:02

Diluisci tutti i composti in rapporto 1 a 4 e non avrai difficoltà a dosare a bicchierate ;)
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Uthopya (02/10/2014, 13:16)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Prima fertilizzazione.. metodi e consigli

Messaggio di Stifen » 02/10/2014, 14:17

Oppure vai in farmacia, compri una siringa da insulina e non avrai problemi a dosare 1/10 di ml.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Prima fertilizzazione.. metodi e consigli

Messaggio di cristianoroma » 02/10/2014, 14:33

Stifen ha scritto:Oppure vai in farmacia, compri una siringa da insulina e non avrai problemi a dosare 1/10 di ml.
finchè sono 1-2 ml non ci sono problemi anche con le siringhe normali.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Prima fertilizzazione.. metodi e consigli

Messaggio di Rox » 02/10/2014, 16:00

Va detto anche che un 20 litri è difficilissimo da gestire, estremamente instabile.

Cristiano, se non hai una buona esperienza, con quella capienza ridotta non c'è nulla di male se ti appoggi al metodo tradizionale (cambi frequenti, sifonature e tutto il resto).

Anche chi è acquariofilo da 20 anni, qualche volta si trova in difficoltà nel gestire vasche così piccole.
Quella è roba da esperti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Spyke
Ex-moderatore
Messaggi: 539
Iscritto il: 20/10/13, 8:13

Re: Prima fertilizzazione.. metodi e consigli

Messaggio di Spyke » 02/10/2014, 16:15

Rox ha scritto:Anche chi è acquariofilo da 20 anni, qualche volta si trova in difficoltà nel gestire vasche così piccole.
Quella è roba da esperti.
Esperti... o pazzi come me che inseriscono la Rotala macrandra in un caridinaio da 20 litri! :)) :)) :))
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Prima fertilizzazione.. metodi e consigli

Messaggio di cristianoroma » 02/10/2014, 16:17

Rox ha scritto:Va detto anche che un 20 litri è difficilissimo da gestire, estremamente instabile.

Cristiano, se non hai una buona esperienza, con quella capienza ridotta non c'è nulla di male se ti appoggi al metodo tradizionale (cambi frequenti, sifonature e tutto il resto).

Anche chi è acquariofilo da 20 anni, qualche volta si trova in difficoltà nel gestire vasche così piccole.
Quella è roba da esperti.
per metodo tradizionale intendi soltanto cambi frequenti di acqua escludendo la fertilizzazione liquida quindi?
per il resto mi limito alle pastigliette da interrare?
Ultima modifica di cristianoroma il 02/10/2014, 16:29, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Prima fertilizzazione.. metodi e consigli

Messaggio di cuttlebone » 02/10/2014, 16:28

I cambi servono a rimuovere gli eccessi e correggere gli errori ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti